Ciao a tutti.
Non so se questo sia il posto giusto per il post ma spero che gli admin mi diano una mano a riclassificarlo perchè sinceramente mi viene difficile visto che l'argomento è allargato.
Allora, sono dipendente di una GROSSA società italiana che a breve comincierà il lavoro di rifacimento dei suoi 4 (quattro) portali di business + il sito istituzionale.
Sul progetto, come in tutti i progetti di una certa dimensione, ci lavoreranno in 10.000 e anch'io avrò la mia "piccola" parte: quella di rendere i portali accessibili, standard compliant e css-driven (passatemi il termine).
Ovviamente ci sono dei grossi problemi di coordinamento delle attività.
Nel corso della discussione che spero si avvii, risponderò alle domande tecniche più nel dettaglio, ma per adesso sappiate che:
- la pagina finale che appare all'utente è in realta composta da molte parti che vengono aggregate.
- le pagine che "incorporano" le funzioni, i servizi per l'utente sono scritte in JSP
- ci sono diversi livelli applicativi: struts, bea, un cms
- il "telaio" della pagina è fornito da plumtree
- ...
Al di là dei nomi delle applicazioni che usiamo, chwe possono essere noti o meno, volevo sapere se nessuno ha avuto esperienze simili e comi ci si muove.
Il mio obbiettivo è riuscire a fare in modo che il codice prodotto (HTML) dagli applicativi sia valido e accessibile; capire come lavorare sul cms per fare in modo che agli utenti sia data la possibilità di inserire tutti quegli attributi che contribuiscono a rendere una pagina accessibile. Insomma mettere insieme tutti i pezzi per validare alla fine le pagine prodotte.
Qualcuno ha esperienze simili?
Andrea