Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Convertire un Portale in Standard, CSS e Accessibile

    Ciao a tutti.

    Non so se questo sia il posto giusto per il post ma spero che gli admin mi diano una mano a riclassificarlo perchè sinceramente mi viene difficile visto che l'argomento è allargato.

    Allora, sono dipendente di una GROSSA società italiana che a breve comincierà il lavoro di rifacimento dei suoi 4 (quattro) portali di business + il sito istituzionale.

    Sul progetto, come in tutti i progetti di una certa dimensione, ci lavoreranno in 10.000 e anch'io avrò la mia "piccola" parte: quella di rendere i portali accessibili, standard compliant e css-driven (passatemi il termine).

    Ovviamente ci sono dei grossi problemi di coordinamento delle attività.

    Nel corso della discussione che spero si avvii, risponderò alle domande tecniche più nel dettaglio, ma per adesso sappiate che:
    - la pagina finale che appare all'utente è in realta composta da molte parti che vengono aggregate.
    - le pagine che "incorporano" le funzioni, i servizi per l'utente sono scritte in JSP
    - ci sono diversi livelli applicativi: struts, bea, un cms
    - il "telaio" della pagina è fornito da plumtree
    - ...

    Al di là dei nomi delle applicazioni che usiamo, chwe possono essere noti o meno, volevo sapere se nessuno ha avuto esperienze simili e comi ci si muove.

    Il mio obbiettivo è riuscire a fare in modo che il codice prodotto (HTML) dagli applicativi sia valido e accessibile; capire come lavorare sul cms per fare in modo che agli utenti sia data la possibilità di inserire tutti quegli attributi che contribuiscono a rendere una pagina accessibile. Insomma mettere insieme tutti i pezzi per validare alla fine le pagine prodotte.


    Qualcuno ha esperienze simili?

    Andrea
    l'uomo non vive di solo Photoshop :: vstudio.it web design accessibile e conforme

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ti sposto in (X)HTML, che mi pare piu` pertinente, in quanto la tecnologia non e` solo CSS, ma si tratta di sistemate tutta una pagina (anzi piu` di una pagina).

    Qualche esperienza in giro per il mondo c'e`, ma sono ancora poche.
    Credo che trovi maggiori info, nelle liste dedicate all'accessibilta`, tipo webaccessibile.org (parti dalla loro homepage).

    Comunque alcuni passi che DEVI fare sono:
    1. tutti i template devono essere XHTML Strict e accessibili
    2. ad ogni passo verificare sia che i codici XHTML e CSS siano validi, sia che i 22 requisiti siano rispettati
    3. fare un progetto iniziale molto stretto (nel senso di "strict"), e considerare attentamente le relazioni fra i vari pezzi
    4. procurarsi una frusta (virtuale o reale, ma reale ha piu` effetto), ed usarla con chi sgarra (anche in maniera minima) dalle specifiche

    Tieni presente che il difficile diventa "mettere assieme" i vari pezzi; se singolarmente e` facile che siano fatti bene, nell'insieme la cosa risulta molto difficile.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    nel mio piccolo un'esperienzina l'ho fatta

    normalmente si producono dei template (uno per ogni tipo di pagina)...

    per ognuno:
    1) grafica
    2) scrittura del codice lato client (XHTML+CSS+JS)
    3) integrazione del template nel CMS

    l'accessibilità è un processo che deve intersecare ogni fase

    il punto uno creerà dei file bitmap
    il punto due creerà le pagine (e a questo punto conviene anche pensare alla centralizzazione dei CSS e dei JS)
    il punto tre permetterà alla parte lato server di creare la parte lato client, interagendo con l'utente


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.