Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    leggere/inviare dati da PHP verso WEBSERVICES .NET

    Salve a tutti,
    vi spiego il mio quesito.

    Mi trovo nella condizione di sviluppare un sito dinamico in PHP con un database SQL Server interno ad una lan...
    Il capo ced di questa lan è anche un programmatore .NET, e diciamo che pensando al futuro (diventato presente), e considerando che non vuole creare connessioni dirette al db dall'esterno, si è programmato dei WEBSERVICES fatti con .NET.

    Chiedo:
    è possibile con PHP leggere i fogli generati dai suoi servizi?
    il tutto a livello di prestazioni potrebbe risultare molto lento?
    Grazie a tutti

  2. #2
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  3. #3
    si ma nessuno ha mai messo in pratica la cosa?
    è abbastanza performante o ci sono ritardi / timeout lunghi?

    Grazie

  4. #4
    Ho scritto una guida per html.it ai webservices che dovrebbero pubblicare a breve.
    Ovviamente un webservice non è adatto per applicazioni intensive dove le performance sono importantissime.
    Questo perchè per tutti i dati in transito c'è l'overload dell'XML.
    Per tutto il resto dipende da com'è implementato il webservice.
    Se è implementato bene, correttamente, non c'è nulla di cui preoccuparsi.

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  5. #5
    tutto chiaro,
    grazie IroN@xiD

  6. #6
    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Questo perchè per tutti i dati in transito c'è l'overload dell'XML.
    Per tutto il resto dipende da com'è implementato il webservice.
    vero che i webservices sfruttano spesso XML (in particolare SOAP) ma mica solo XML ... anche tale overload dipende quindi da come è implementato il webservice, alcuni usano JSON, altri (Yahoo) una serializzata stile PHP, overload poco e potenzialità elevate.

    Se il timore è la troppa banda, di al ced di basare i webservices su JSON o sistemi analoghi ... per il discorso PHP, tutto ciò che puoi leggere via uri lo puoi leggere col PHP (host permettendo)
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #7
    Originariamente inviato da andr3a
    vero che i webservices sfruttano spesso XML (in particolare SOAP) ma mica solo XML ... anche tale overload dipende quindi da come è implementato il webservice, alcuni usano JSON, altri (Yahoo) una serializzata stile PHP, overload poco e potenzialità elevate.

    Se il timore è la troppa banda, di al ced di basare i webservices in JSON o sistemi analoghi ... per il discorso PHP, tutto ciò che puoi leggere via uri puoi leggere col PHP
    I webservices, quelli standard, quelli del w3c, usano SOAP e quindi XML.
    Se poi ognuno comincia a farsi gli affari suoi con le sue personalissime implementazioni ci troveremo come ci troviamo oggi con i browser, 10 anni di giungla ed altri 20 per riunificare.
    Per la banda basta comprimere con gzip, se il client comunica di supportare la compressione.
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  8. #8
    Originariamente inviato da IroN@xiD
    I webservices, quelli standard, quelli del w3c, usano SOAP e quindi XML.
    webservice è, lo dice la parola, un serivizio web ... tu chiedi, il servizio risponde.
    XML di suo non ha un solo standard, SOAP è uno di questi ma non l'unico, quindi dire "deve essere così perchè questo è lo standard" mi sembra un pò azzardato ...



    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Se poi ognuno comincia a farsi gli affari suoi con le sue personalissime implementazioni ci troveremo come ci troviamo oggi con i browser, 10 anni di giungla ed altri 20 per riunificare.
    gli standards dovrebbero anche tutelare gli utenti navigatori (soprattutto ???), lo spreco di banda (overload XML) non tutela nessuno (soprattutto se può essere evitato con dati semplici) ... JSON è altrettanto standard e presumo che con il tempo (grazie ad AJAX) diventi più usato di SOAP per certi tipi di webservices.

    La proposta di Yahoo è oltremodo interessante, si lavora in serializzato, più rappresentazioni di JSON, meno overload di SOAP



    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Per la banda basta comprimere con gzip, se il client comunica di supportare la compressione.
    forse t'è sfuggito questo ... http://www.thinkvitamin.com/features...avascript-fast

    vai alla voce Compression e noterai che spesso, soprattutto con tanti dati, non è la soluzione più indicata ne per il server ne per il client (parla di JavaScript e CSS ma parla anche decompressione errata in IE e sovraccarico per il server quando si usa la compressione in gz)
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #9
    Originariamente inviato da andr3a
    webservice è, lo dice la parola, un serivizio web ... tu chiedi, il servizio risponde.
    XML di suo non ha un solo standard, SOAP è uno di questi ma non l'unico, quindi dire "deve essere così perchè questo è lo standard" mi sembra un pò azzardato ...
    Allora, se @scmatteo parla di .NET parla dei webservices che intendo io.
    Se tu dici che apple non è un computer perchè apple è anche una mela allora io non aggiungo altro. La tua definizione è così assurda che finirebbe con l'abbracciare pressochè qualsiasi cosa passi sul protocollo http, ma probabilmente anche oltre.
    Quindi se tu vuoi chiamare webservice qualsiasi cosa sei libero di farlo. Io mi riferisco sempre a chi emana specifiche, standard, raccomandazioni. Il link penso lo conosci, è quello del w3c.
    XML non ha uno standard, certo, ma nemmeno HTML e XHTML lo hanno a questo punto.
    Ma il w3c emana delle specifiche, che dovrebbero essere seguite da tutti, per il bene di tutti (l'html dovrebbe averci insegnato qualcosa).
    Con questo non ho detto che tu non puoi decidere il tuo personalissimo schema implementandolo. Questo è perfettamente lecito.
    Ho solo detto che quando tutti faranno questo

    ...ci troveremo come ci troviamo oggi con i browser, 10 anni di giungla ed altri 20 per riunificare.
    Tutto qui. Per il resto io non ho detto che altre implementazioni sono da buttare. Magari sono anche meglio, magari saranno anche incorporate più avanti nelle specifiche, chi lo sa. L'importante è ricordarsi che ci sono degli "standard" (metto tra virgolette così evitiamo pignolerie).

    gli standards dovrebbero anche tutelare gli utenti navigatori (soprattutto ???), lo spreco di banda (overload XML) non tutela nessuno (soprattutto se può essere evitato con dati semplici) ... JSON è altrettanto standard e presumo che con il tempo (grazie ad AJAX) diventi più usato di SOAP per certi tipi di webservices.
    Beh, innanzi tutto vedo che prendi in considerazione ambiti molto limitati per l'impiego dei webservice. Supporre che un webservice serva solamente ad un utente che naviga è più che riduttivo. Per il resto come ogni specifica puoi scegliere tu di usare quella che preferisci. Vuoi usare il tuo "webservice" separando i dati con un underscore perchè risparmi banda? Prego. Sei libero di farlo, è quello il bello dell'informatica.
    Puoi anche implementare il tuo HTML se vuoi, i tuoi CSS. Perchè chiamare una proprietà vertical-align quando possiamo chiamarla "va" e risparmiare 12byte?
    E' vero.. chi se ne frega.. usa il tuo CSS. Non stupirti però se quando lo apri con un browser non funziona.
    Tutti sono liberi di personalizzare, alla fine se ne paga le conseguenze.

    Non l'avevo letto, ora l'ho letto.
    Stiamo parlando di webservices e w3c e tu mi rispondi con un articolo di Cal Henderson (ma chi lo conosce?) che parla di come servire velocemente javascript...
    Uno che mi dice, non usare mod_gzip perchè comprime i file nel disco, il che non ha alcun senso.. e mi dice, invece di usare mod_gzip, elimina gli spazi e i ritorni \n e usa la cache del browser... ma dico.. mi sarà anche sfuggito per carità, ma non vedo cosa centri con quello di cui stiamo parlando.

    In conclusione.
    Tu vedi i webservices solo in funzione del browser e di ajax/javascript e ti consiglio di approfondire le funzioni e le innovazioni dei webservices sul w3c per capire meglio di cosa stiamo parlando. Se un webservice è un servizio a cui tu chiedi.. e lui risponde stiamo freschi..
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  10. #10
    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Allora, se @scmatteo parla di .NET parla dei webservices che intendo io.
    Originariamente inviato da scmatteo
    si è programmato dei WEBSERVICES fatti con .NET.
    se li ha programmati, li programmerà come gli pare, no ?



    Originariamente inviato da IroN@xiD
    XML non ha uno standard, certo, ma nemmeno HTML e XHTML lo hanno a questo punto.
    eh ? ... lo hanno e come, la dtd non è che li rende "alieni" tra le varie versioni ... ma poi cosa c'entra ? :master:


    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Ma il w3c emana delle specifiche, che dovrebbero essere seguite da tutti, per il bene di tutti.
    il w3c spesso è in ritardo rispetto le tecnologie / interfacce ... seguire scrupolosamente anche gli errori presenti o magari ufficializzati dalle working draft lo trovo ottuso e sconveniente, poi ognuno ovviamente fa come vuole ...


    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Per il resto io non ho detto che altre implementazioni sono da buttare. Magari sono anche meglio, magari saranno anche incorporate più avanti nelle specifiche, chi lo sa. L'importante è ricordarsi che ci sono degli "standard" (metto tra virgolette così evitiamo pignolerie).
    ed io non posso "ricordare" che se la preoccupazione è la banda si può raggirare il problema con altre soluzioni largamente usate ? ... punti al "formale" o al miglior risultato ? ... mi sa che la vediamo in modo diverso, counque il mio era un consiglio ed una precisazione ... se ti turba che tanti usino webservices con JSON o che un colosso come Yahoo abbia proposto un'alternativa valida (che se pensata significa che ce n'era l'esigenza) mi spiace


    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Beh, innanzi tutto vedo che prendi in considerazione ambiti molto limitati per l'impiego dei webservice.
    non vedi niente, ho solo fatto accenni ad esempi ... che se limitati, potrebbero andare meglio con alternative ... XML offre tanto più di JSON, ma se l'interazione è semplice, XML è sprecato.


    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Supporre che un webservice serva solamente ad un utente che naviga è più che riduttivo.
    mai supposto, mai detto niente di quelo che affermi sui webservices, ho solo detto che come servizio rivolto anche ai navigatori che devono caricare i dati, l'utilizzo di metodi alternativo può risultare vantaggioso se le interazioni non sono complesse ... ora rigirala come ti pare ma io ho detto questo


    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Puoi anche implementare il tuo HTML se vuoi, i tuoi CSS. Perchè chiamare una proprietà vertical-align quando possiamo chiamarla "va" e risparmiare 12byte?
    guarda che hai proprio sbagliato persona per parlare del rispetto degli standards ... scrivo WAI-AAA anche se non è una P.A. , pensa quanto mi devi convincere


    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Tutti sono liberi di personalizzare, alla fine se ne paga le conseguenze.
    finito il delirio ?


    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Stiamo parlando di webservices e w3c e tu mi rispondi con un articolo di Cal Henderson (ma chi lo conosce?) che parla di come servire velocemente javascript...
    si e tu hai hai la capacità di cogliere dettagli su un articolo che fa paura ... :rollo:


    Originariamente inviato da IroN@xiD
    Uno che mi dice, non usare mod_gzip perchè comprime i file nel disco, il che non ha alcun senso.. e mi dice, invece di usare mod_gzip, elimina gli spazi e i ritorni \n e usa la cache del browser... ma dico.. mi sarà anche sfuggito per carità, ma non vedo cosa centri con quello di cui stiamo parlando.
    o io traduco l'inglese in un modo diverso da te, oppure ti è ancora sfuggito che inviare con gzip può essere:

    1 - un sovraccarico per il server
    2 - un sovraccarico per il client
    3 - un modo scorretto di inviare dati se il client, con grandi quantità, può presentare errori in riconversione ( si parla di IE eh ... non di PincoWebBrouser ... )


    cmq spero che scmatteo abbia risolto, il resto è più diatriba inconcludente ( imho ... o semplici punti di vista differenti ) saluti
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.