Ne sono persuaso. A dimostrazione, è sufficiente aprire un thread qualsiasi di questo forum, o di qualunque altro. Degustibus...Originariamente inviato da aeterna
ecco il punto!
a me interessano i contenuti, NON LA FORMA.![]()
Ne sono persuaso. A dimostrazione, è sufficiente aprire un thread qualsiasi di questo forum, o di qualunque altro. Degustibus...Originariamente inviato da aeterna
ecco il punto!
a me interessano i contenuti, NON LA FORMA.![]()
Aspetta, non è lo scrittore che deve adattarsi al lettore, ma lo scopo, a mio parere, è portare il lettore a capire lo scrittore.Originariamente inviato da aeterna
per lettore intendo chi magari ha solo la 5° elementare o la 3° media (che non sono poi peggio dei nostri neodiplomati videotelefoninidipendenti).
sono tra quelli che credono che sia il giornalista a dover essere al servizio del lettore, non il contrario.
Si dice che la televisione abbia permesso agli italiani di passare dal dialetto al italiano, ora sembra il contrario... che la televisione (e gli altri media) stiano imbarbarendo il lessico italiano.
Es: fate caso all'uso del congiuntivo e condizionale anche nei giornlisti e nei film... assolutamente marginale... Alla fine diventerà lingua italiana corrente, come è sempre stato, ma è veramente un pugno in un orecchio, sentire alcune consecutio trucidamente assassinate
non ho capitoOriginariamente inviato da Gren
Ne sono persuaso. A dimostrazione, è sufficiente aprire un thread qualsiasi di questo forum, o di qualunque altro. Degustibus...![]()
:master:
e nei suoi articoli ci sono TUTTI!Originariamente inviato da aeterna
a me interessano i contenuti, NON LA FORMA.
Hamilton asso della Formula 1 si perde anche con il satellitare.
Nella preistoria il nano tirava un casino.
Dopo 9 ore la carogna puzza.
Sai quante cose si imparano? Che.
-San-
this is the return of the space cowboy
Originariamente inviato da san
e nei suoi articoli ci sono TUTTI!
Hamilton asso della Formula 1 si perde anche con il satellitare.
Nella preistoria il nano tirava un casino.
Dopo 9 ore la carogna puzza.
Sai quante cose si imparano? Che.
-San-![]()
sacrosanto.. ma se la lingua parlata è diventata una sorta di slang è perchè è facilemente accessibile.. voglio dire.. l'essere umano tende spontaneamente alla semplicità, anche nella lingua.Originariamente inviato da galz
Aspetta, non è lo scrittore che deve adattarsi al lettore, ma lo scopo, a mio parere, è portare il lettore a capire lo scrittore.
Si dice che la televisione abbia permesso agli italiani di passare dal dialetto al italiano, ora sembra il contrario... che la televisione (e gli altri media) stiano imbarbarendo il lessico italiano.
se il congiuntivo nella lingua parlata muore vuol dire una cosa sola.. ossia che è un ostacolo alla comunicazione veloce, al recepimento immediato del contenuto nell'era degli sms (che sono l'emblema dell'istantaneità.. oltre ogni distanza, barriera, e rallentamento linguistico)
la tv si adatta a tutto ciò.. io credo così.
non è la causa come sostiene maucirano, ma il riflesso.. secondo me!
Sto dicendo esattamente quello che ha ribadito galz. E ho aggiunto che le più elementari regole della grammatica italiana (e io sono un caprone, eh, purtroppo) vengono stuprate in ogni modo, in qualsiasi forum ti capiti di entrare (salviamo quello dell'accademia della crusca, và). Quindi, capisco benissimo che il tuo sia un sentimento diffuso -il rivolgersi alla sostanza, più che alla forma- e tutto ciò che mi circonda è dimostrazione dei suoi effetti più immediati.Originariamente inviato da aeterna
non ho capito
:master:
ah ok. bè.. penso proprio sia un processo inarrestabileOriginariamente inviato da Gren
Sto dicendo esattamente quello che ha ribadito galz. E ho aggiunto che le più elementari regole della grammatica italiana (e io sono un caprone, eh, purtroppo) vengono stuprate in ogni modo, in qualsiasi forum ti capiti di entrare (salviamo quello dell'accademia della crusca, và). Quindi, capisco benissimo che il tuo sia un sentimento diffuso -il rivolgersi alla sostanza, più che alla forma- e tutto ciò che mi circonda è dimostrazione dei suoi effetti più immediati.
![]()
Potremmo anche parlare così:
"Io volere mangiare. Tu volere mangiare con me?"
... ignoranzaOriginariamente inviato da aeterna
se il congiuntivo nella lingua parlata muore vuol dire una cosa sola..![]()