Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 30
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da andr3a
    (se invece si dimentica un var e si usa sempre la stessa variabile è logico che vengono fuori problemi ... scherzo, ma magari incappavi in questa probematica e non in altre )

    scherzi? ma sai quanti incorrono proprio in questo errore?


    comunque, oggi ho fatto l'ennesima prova: un pulsante che fa partire due richieste con qualcosa di simile:

    onclick="richiesta1();richiesta2();" e va senza il minimissimo problema; naturalmente fatto salvo che è solo un esperimento, dato che fare le richieste simultanee così, non è nemmeno da pensare


    ps. almeno che non si usi ahah :rollo:
    Pietro

  2. #12
    Originariamente inviato da pietro09
    ps. guarda che non si tratta di polemica, ma giusto desiderio di capire altre posizioni diverse dalle mie. Ciao
    è esattamente anche il mio spirito...ho bisogno di capire gli approcci di voi altri

    RICHIESTE MULTIPLE
    l'argomento nei siti inglesi è ben presente, quindi ciò mi conforta facendomi capire che non sono solo miei cavilli mentali; capisco che nel normale uso sono eccessive, ma io al 90% mi trovo a sviluppare pagine che fanno da front end complessi con largo uso di database, quindi per me l'esempio della pagina trading era a fagiolo: ti trovi davanti decine di monitoraggi da aggiornare alcuni di continuo altri cliccando in qua ed in là....

    altra situazione ed uso è l'unica richiesta con lo sminestramento finale lato client come dite voi, che comunque ribadisco che ne sono affascianato, avessi un po' di codice da leggere lo farei subito ...io mi son fermato qui quando ho visto comparire un'ulteriore sigla come Json ...per ora era troppo per me, devo capire bene Ajax che conosco solo da pochi giorni...


    DUBBI SULLA STRUTTURA DEL CODICE
    alla 20^ rilettura del topic ho capito dove sta il mio bug concettuale: proprio lo scope delle variabili!!! cioè...nell'articolo di andr3a è 1 unica funzione con variabili locali, quindi ad ogni istanza le variabili locali costituiscono un mondo a sè, giusto? e quindi le richieste ajax non cancellano quelle precedenti ancora aperte... è così? inoltre dalle letture non avevo capito che XMLHttpRequest si comporta come una classe, lo credevo un qualcosa da usare un po' come document.onload='..' ...si so che non c'entra niente ...ma per farvi capire, se lo metto dentro 1 funzione che la richiamo più volte. finisce che ogni volta vado a cancellare quando già è stato assegnato prima...

    giusto? è questo il mio BUG ?
    Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
    Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!

    A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia

  3. #13
    Originariamente inviato da Jarno
    giusto? è questo il mio BUG ?
    tuo e di tutti quegli inglesi che hanno avuto problemi analoghi


    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da andr3a
    tuo e di tutti quegli inglesi che hanno avuto problemi analoghi


    :quote:

    gentilissimo Jarno, il bug, per così dire, secondo me è questo:
    ajax è una cosa semplicissima, ma molta letteratura complica a dismisura la cosa facendola diventare quello che non è. Dal mio personalissimo punto di vista, basta prendere del materiale in rete, per esempio quello di andr3a, e condensarlo in una procedura del tipo:

    function Ajax(url, onload, parameters, onerror, method)

    oppure, dato che il metodo è (per me si intende) sempre post:

    function ajax(url, onload, parameters, onerror)

    dopo di che, ci sono solo i framework specializzati; ma questo è un altro discorso


    Pietro

  5. #15
    Originariamente inviato da pietro09
    function ajax(url, onload, parameters, onerror)
    infatti di solito è più che sufficiente una cosa così ... ho fatto un esempio:
    http://www.3site.eu/examples/AjaxBase/

    questa la funzione per le richieste asincrone
    codice:
    function ajax(url, onload, parameters, onerror){
    	var	xhr = window.XMLHttpRequest ? new XMLHttpRequest : new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP"),
    		onreadystatechange = function(){
    			if(xhr.readyState === 4) {
    				if(xhr.status === 200)
    					onload(xhr);
    				else if(onerror)
    					onerror(xhr);
    			}
    		},
    		post = [],
    		key;
    	for(key in parameters)
    		post.push("&", key, "=", encodeURIComponent(parameters[key]));
    	post.shift();
    	xhr.open("post", url, true);
    	xhr.onreadystatechange = onreadystatechange;
    	xhr.send(post.join("") || null);
    };
    che nella maggior parte dei casi è più che sufficiente mentre per fare cose più complesse ... beh, bisogna darsi da fare oppure usare librerie di altri con più esperienza


    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    vedo che hai messo var prima di xhr
    Pietro

  7. #17
    Originariamente inviato da pietro09
    vedo che hai messo var prima di xhr
    sono tutte locali ... ed è tutta esperienza
    ( che poi l'ho scritta al volo, non so nemmeno se funziona )
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    io ho fatto in modo che javascript riconosca se il parametro onload è funzione o stringa: non rinuncio alla potenza della funzione di callback, ma se voglio mettere il risultato in un div risparmio ben 2 righe e mezzo di codice (io sono un pigrone )
    Pietro

  9. #19
    io invece uso tutt'altro per fare interazioni asincrone ... questo esempio è solo l'abc di ajax

    ( già qui si comincia a ragionare e si evitano chiamate doppie, errate, come nell'esempio )

    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da andr3a
    io invece uso tutt'altro per fare interazioni asincrone ... questo esempio è solo l'abc di ajax

    ( già qui si comincia a ragionare e si evitano chiamate doppie, errate, come nell'esempio )

    interessante: link copiato
    Pietro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.