Pagina 4 di 4 primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 36 su 36
  1. #31
    Originariamente inviato da suomi_viking_86
    pensa all'esempio del robot che cammina, le regole di marco lo fanno camminare mentre utilizzando un database in una situazione nuova ci si deve affidare al caso con conseguenze imprevedibili
    Hai ragione...la differenza "di intelligenza" sta proprio nell'affrontare le situazione nuove ?!?!
    Sono approcci diversi...approccio formale-descrittivo Vs. approccio "naturale".
    Con il primo devi modellare il mondo, decidere cosa è importante sapere e cosa si può ignorare e poi ideare delle regole da seguire.Ma se capita qualcosa di inaspettato il robot si blocca, non esiste quel "if....then..." per la nuova situzione.
    Mentre con un algoritmo di apprendimento...all'inizio magari stira un paio di persone, va contro un muro...all'inizio è stupido però poi impara...e se capita qualcosa di inaspettato cerca una soluzione, risolve problemi nuovi e continua il suo cammino.
    Comunque spesso capita che le due cose si combinano.Prima definisci delle regole base per far funzionare tutto....e nel caso di robot anche per rispettare le 3 leggi della robotica, e dopo le migliori con l'esperienza.

    Originariamente inviato da suomi_viking_86
    secondo me l'intelligenza di un sw che applica degli algoritmi per risolvere un problema è maggiore di quella di un sw che "ricorda" le esperienze passate e si basa esclusivamente su quelle(ovviamente molto utili ma non così "intelligenti")
    Tu come impari?
    Non credo che da piccolo i tuoi hanno iniziato una sfilza di "if...then...else..." per ogni situazione della vita....
    Quando ti capita qualcosa di nuovo come trovi una soluzione?
    Cerchi una regola oppure "pensi alle tue esperienze" e pensi :"...mmh quando ho dovuto risolvere quel problema lì ho fatto così...magari va bene anche adesso, però forse qui devo fare una modifica...".
    Cosa sto dicendo
    Prima ho usato il termine "approccio naturale", perchè l'apprendimento in natura non ha regole "if...then...", se un bambino vede qualcosa di nuovo come prima cosa la tocca...ora se si scotta, se si fa male ha imparato che quella cosa che ha trovato è meglio che non la tocchi più....anzi impara che se vede qualcosa di simile non toccherà nemmeno quella...come si suol dire bisogna

    Comunque è più intelligente il sw che vince di più...
    Ciao

  2. #32
    Originariamente inviato da netarrow
    se un sw che applica un algoritmo non potrà uscire dalla logica di quest'ultimo, eseguirà iterativamente(o ricorsivamente) le solite istruzioni sostituendo valori a variabili, poi avrà un risultato e agirà di conseguenza con if ... else ... if e avrà risultati che potranno essere solo veri o falsi.
    E secondo me questo non è essere intelligenti.

    Forse con la fuzzy logic(come si diceva il quel thread che era in questo forum) potrebbe essere più flessibile, utilizzando la teorie del grado di appartenenza ecc...
    Anche in fuzzy logic applichi un algoritmo...dove esegui degli "if then "...e migliora variando i pesi delle condizione e delle regole...i pesi variano con l'esperienza...però poi alla fine devi decidere se fare o non fare quella cosa...

    Secondo me in questo campo non esiste il metodo migliore in assoluto...dipende dal compito da cosa devo fare...

    Ma soprattutto provate a definire l'"intelligenza"?
    Quando un sw è "intelligente" e quando no?

    Saluti

  3. #33
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    per essere intelligente un sw secondo me dovrebbe poter imparare, e avere la capacità di collegare quello che ha imparato con quello che già sapeva.
    Poi dovrebbe avere la capacità di porsi delle domande e darsi delle risposte ed essere consapevole che non esistono solo risposte vere o false, inoltre anche secondo me l'uso dell'esperienza per risolvere situazioni nuove lo fanno intelligente.

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  4. #34
    Originariamente inviato da netarrow
    per essere intelligente un sw secondo me dovrebbe poter imparare, e avere la capacità di collegare quello che ha imparato con quello che già sapeva.
    Poi dovrebbe avere la capacità di porsi delle domande e darsi delle risposte ed essere consapevole che non esistono solo risposte vere o false, inoltre anche secondo me l'uso dell'esperienza per risolvere situazioni nuove lo fanno intelligente.

    mmh un sw che vince sempre ad un gioco, secondo te non è intelligente?
    Per giochi semplici esiste "la partita perfetta", cioè sai sempre qual'è la mossa migliore che ti porta alla vittoria. Per implementare un algoritmo che vinca sempre è sufficiente utilizzare una struttura ad albero. In questo caso l'algoritmo parte col sapere già tutto quel che gli serve per vincere, non ha bisogno di imparare altro.
    E se non è intelligente...figurati chi ci gioca e perde...

    il pilota automatico di un aereo non credo che si faccia tante domande, eppure è abbastanza intelligente da non far cadere il velivolo e portarlo a destinazione...

    Poi che genere di domande si deve porre un programma per essere intelligente?

    Poi dici che deve sapere che non è tutto vero o falso...questa è una grande cosa....però vale per noi esseri umani quando discutiamo.
    In pratica quando dobbiamo fare...non abbiamo tante scelte o facciamo una cosa oppure non la facciamo...e spesso ai pc si chiede di fare delle cose.

    Ciao Ciao a tutti..........

  5. #35
    questo è un altro esempio di A.I. per chi vuole provare

    http://www.20q.net/index.html
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  6. #36
    io con algoritmo intendevo, anche uno complesso che utilizzi fuzzy logic cmq il sitema del database non mi convince
    posto questo link, molto interessante
    http://www.mediamente.rai.it/learnin...o_02/index.htm
    le dispense sono molto ben fatte e ci sono anche dei video che però non ho ancora avuto modo di vedere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.