Pagina 3 di 10 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 94
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da pierofix
    Il problema fondamentale credo emerga dal fatto che tali layout ammazzanno alla radice il concetto (e le potenzialità) di un linguaggio di markup come xhtml.

    Credo renda bene l'idea del torneo di golf.
    Si ma che centra, nelle WAI mica c'è scritto che devi per forza usare xhtml + css per restare valido.

    Torna il discorso a monte, conviene o non conviene usare le tabelle anche per siti semplici?
    Per me la questione è discutibile, io non le uso ma se qualcuno le usa non lo fucilo per questo.

    Rimarrà indietro quando questa fase di transizione sarà terminata e non potrai più usarle per un layout e basta.
    Ma per questo bisognerà arrivare ad un validatore semantico, se no chi lo dice che io le tabelle le uso per l'impaginazione invece che per altro? Ma non è affar mio.

  2. #22
    Io sto presentando quelli che credo debbano essere i principi su cui si basa la nuova filosofia di progettazione, tra cui c'è una riscoperta della semanticità dei tag dell'html.

    Pertanto, non è una questione di validità di codice quanto un corretto ed intelligente utilizzo del markup stesso. Un uso intelligente, no?


  3. #23
    questo è solo l'inizio della "never ending story": vedrete quando cominceranno a dire che un sito web deve essere fatto in XML( non lo conosco ma mi pare di avere capito che è più difficile di html) altrimenti non è corretto.
    Finirà che per fare una pagina web ci vorrà un fisico nucleare o un ingegnere elettronico.

  4. #24
    Ecco, se dici così significa che xml proprio non lo conosci. Xml è un formato generale, con cui creare altri linguaggi: non è "più difficile di html", semplicemente xhtml è un linguaggio scritto in xml (traduzione di html).

    Non sono linguaggi che devono fare paura, anzi, offrono davvero molti nuovi orizzonti per il web.

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Originariamente inviato da Marcolino's
    Si ma che centra, nelle WAI mica c'è scritto che devi per forza usare xhtml + css per restare valido.

    Torna il discorso a monte, conviene o non conviene usare le tabelle anche per siti semplici?
    Le WAI dicono di usare i tag per il loro valore semantico.
    Dicono anche espressamente:
    1. di non usare le tabelle per l'impaginazione se non strettamente necessario
    2. che se si usano le tabelle per l'impaginazione occorre usarle seguendo alcuni accorgimenti (ad esempio non mettendoci intestazioni)

    Quindi le tabelle sono tollerate, ma fino a che non ci saranno soluzioni senza tabelle.
    TRADUZIONE: se i tuoi utenti usano in prevalenza IE5 e NN4 e` il caso di usare le tabelle; se invece questi sono una minoranza, non si possono usare tabelle.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #26
    Originariamente inviato da pierofix
    Ecco, se dici così significa che xml proprio non lo conosci. Xml è un formato generale, con cui creare altri linguaggi
    veramente XML e' solo un contenitore di informazioni semanticamente distinte ... poi quello che ne fanno i linguaggi server-side o client-side sono tutt' altro paio di maniche ... xml e' un modulo universale ( nemmeno tanto perche' XML stesso ha tanti ma tanti modi di essere scritto ... anche se il W3 vorrebbe solo un certo modo di xml ... ) che rappresenta le sole informazioni, un foglio CSS assieme ad un XML potrebbero essere veramente il futuro del web, il quale pero' diventerebbe molto piu' pesante di quello che e' ... facendoci tornare indietro come i gamberi perdendo velocita' di informazioni utili, invece che migliorarla ... tutto per facilitare gli utilissimi motori di ricerca che sono robots, mica persone che vorrebbero anche capire cosa stanno leggendo
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #27
    Originariamente inviato da Marcolino's
    Pur avendolo scorso velocemente, mi pare che:
    il tuo articolo che non dica chiaramente cosa ci si possa fare con le tabelle, o meglio, mi pare che non dica chiaramente che la loro potenza si adatta bene per i dati tabellari appunto, ma che non è lecito usarle per un layout.

    Pur avendo visto layout fatti con tabelle accessibili.
    no indica che le tabelle sono materia complessa e che permettono di riprodurre completamente i comportamenti che abbiamo in una tabella di DB (sono ispirate a quello)

    per l'HTML puro non esistono le tabelle di layout, sono le WCAG che introducono questo principio
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #28
    Originariamente inviato da andr3a
    veramente XML e' solo un contenitore di informazioni semanticamente distinte ... poi quello che ne fanno i linguaggi server-side o client-side sono tutt' altro paio di maniche ... xml e' un modulo universale ( nemmeno tanto perche' XML stesso ha tanti ma tanti modi di essere scritto ... anche se il W3 vorrebbe solo un certo modo di xml ... ) che rappresenta le sole informazioni, un foglio CSS assieme ad un XML potrebbero essere veramente il futuro del web, il quale pero' diventerebbe molto piu' pesante di quello che e' ... facendoci tornare indietro come i gamberi perdendo velocita' di informazioni utili, invece che migliorarla ... tutto per facilitare gli utilissimi motori di ricerca che sono robots, mica persone che vorrebbero anche capire cosa stanno leggendo
    mmm non proprio
    XML è un metalinguaggio con lo scopo di rappresentare contenuti testuali organizzati in gerarchia ed è stato creato dal W3C (febbraio 1998).
    Poi che M$ abbia provato a creare i suoi soliti cloni riusciti male è un altro paio di maniche...
    La forza di XML è che usa un formato testuale puro (quindi indipendente dalla piattaforma) per rappresentare contenuti.
    Tra l'altro si fanno già siti in XML... XHTML è un dialetto XML!
    Più che con i CSS la vera potenzialità la vedo in accoppiata con XSLT... ma il discorso è lungo...

  9. #29
    Va bene all'introduzione del nuovo linguaggio xhtml, va bene per tutti coloro che ora si sono accorti dell'esistenza dei css, va bene che la compatibilità totale con tutti i browser non si avrà mai va bene tante cose ma perche molti si ostinano a fare siti web penosi tipo anni 97-98 quando esisteva soltanto FrontPage e la prima versione di Dreamweaver e non si era capaci di gestire la complessità delle tabelle...
    Perche ora tutti vogliamo utilizzare i div a discapito della qualità del sito e bellezza abbandonando la si complessa, ma anche molto relativamente, e molto precisa potenza delle tabelle?

    Qualcuno che sappia risponda, grazie.
    Torniamo alla root della questione. Innazitutto, se vogliamo scrivere codice pulito, dobbiamo sempre rifarci al W3C, che per noi deve essere come il Vangelo per un cristiano. Il w3C sconsiglia caldamente l'uso delle tabelle per l'impaginazione. Poi la grafica. Vi ricordo che sul Web navigano anche persone con gravi handicap fisici e menomazioni visive, per le quali la "grafica da urlo" nn è proprio il massimo della vita. Ispiriamoci al sito del W3C: ha forse una grafica da urlo? No, ma sono i contenuti, l'accessibilità e l'usabilità che ne fanno una bomba. Guardate che io ho visto siti porno con una grafica + impressionante di quella del W3C. E allora? forse i siti porno sono meglio del W3C? Pensiamo anche ai contenuti, prima di realizzare un sito. E anche alle persone che navigano con Lynx, o con sintetizzatori vocali.

  10. #30
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    contenuti testuali organizzati in gerarchia
    diciamo gerarchia semantica e non ne parliamo piu' ?


    Originariamente inviato da andrea.paiola
    Poi che M$ abbia provato a creare i suoi soliti cloni riusciti male è un altro paio di maniche...
    non parlavo di M$ , parlavo di come e' utilizzato XML nel web e a tutti gli standards che ci sono, M$ non c'entra niente



    Originariamente inviato da andrea.paiola
    La forza di XML è che usa un formato testuale puro (quindi indipendente dalla piattaforma) per rappresentare contenuti.
    piu' o meno e' quello che si vorrebbe fare con XHTML, testuale puro in gerarchia fatta di tags e semantica ben utilizzata, che in accoppiata CSS diventa graficamente malleabile

    per XML e CSS intendevo proprio le ultime applicazioni in XSLT, oppure un tipo di CSS in grado di manipolare grafica su gerarchie semantiche,chissa' cosa ci riservera' il futuro un domani
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.