Pagina 4 di 10 primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 94
  1. #31
    Originariamente inviato da andr3a
    chissa' cosa ci riservera' il futuro un domani
    VVoVe:

  2. #32
    Originariamente inviato da NetEscape
    o con sintetizzatori vocali.
    Già non vi siete ancora scaricati Opera 8? MALE! Opera with Voice

  3. #33
    Originariamente inviato da andr3a
    chissa' cosa ci riservera' il futuro un domani
    beh, iniziamo con la lista

    - xhtml 2
    - xlink 2
    - hlink
    - xframes
    - i coreography languages
    - nuovi linguaggi per il web semantico
    - ecc...

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  4. #34

  5. #35
    ok dico anche io la mia...
    al di là di tutte le cose giuste che sono state dette (il significato semantico, ecc..) di cui cmq mi intendo poco, parlando a livello pratico le tabelle sono ancora il metodo più usato per creare i layout, e il passaggio all'uso dei css è molto graduale!
    Devo ammettere che mi spaventano un po' gli obbiettivi del futuro web, la progressione verso xml e tutte queste cose... ho paura che diventerà un mondo complesso nel quale non riuscirò ad entrare! cmq piano piano cerco di aggiornarmi e fare pratica. questo cmq non significa che da un giorno all'altro devi cambiare completamente modo di fare! io stesso sto realizzando un sito strutturato a tabelle (personatemi, l'ho iniziato 6 mesi fa ) però più aquisisco conoscenze sui nuovi linguaggi più cerco di inserirgliene! a parte la struttura infatti quasi tutto il resto è gestito coi css!
    Se vuoi usa ancora le tabelle ma pian piano comincia ad usare sempre più i css, ti accorgerai di quante cose ti permettono di fare e poi potrai passare ai layout e fare tutto senza tabelle!
    in fondo i supporti che esistono ora non sono ancora del tutto pronti al passaggio!
    questo è quello che penso io

  6. #36
    Originariamente inviato da awd
    ok dico anche io la mia...
    al di là di tutte le cose giuste che sono state dette (il significato semantico, ecc..) di cui cmq mi intendo poco, parlando a livello pratico le tabelle sono ancora il metodo più usato per creare i layout, e il passaggio all'uso dei css è molto graduale!
    Devo ammettere che mi spaventano un po' gli obbiettivi del futuro web, la progressione verso xml e tutte queste cose... ho paura che diventerà un mondo complesso nel quale non riuscirò ad entrare! cmq piano piano cerco di aggiornarmi e fare pratica. questo cmq non significa che da un giorno all'altro devi cambiare completamente modo di fare! io stesso sto realizzando un sito strutturato a tabelle (personatemi, l'ho iniziato 6 mesi fa ) però più aquisisco conoscenze sui nuovi linguaggi più cerco di inserirgliene! a parte la struttura infatti quasi tutto il resto è gestito coi css!
    Se vuoi usa ancora le tabelle ma pian piano comincia ad usare sempre più i css, ti accorgerai di quante cose ti permettono di fare e poi potrai passare ai layout e fare tutto senza tabelle!
    in fondo i supporti che esistono ora non sono ancora del tutto pronti al passaggio!
    questo è quello che penso io
    Anche io ho iniziato da poco a interessarmi della crezione per il web, ma ho iniziato subito con gli standard... le tabelle le uso solo per dati tabellari, pertanto non capisco questo approccio graduale

  7. #37
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Te lo spiego io l'approccio graduale:
    giustamente AWD parla di utilizzo dei CSS per gradi perchè ha iniziato ad usare le tabelle durante il suo percorso d'apprendimento, come la stragrande maggioranza delle persone che si sono affacciate allo sviluppo web fino a 5 o 6 anni fa. Anche io naturalmente ho iniziato con le tabelle e passare ai CSS di colpo non è affatto semplice per cui condivido l'idea del passaggio per gradi. Tu hai iniziato da poco questo percorso ed è ovvio, anzi intelligente, che tu abbia cominciato dallo standard; fino a 6 anni fa lo standard era HTML con strutturazione tabellare.
    Ti è piu chiaro ora?

    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  8. #38
    Originariamente inviato da colde
    Te lo spiego io l'approccio graduale:
    giustamente AWD parla di utilizzo dei CSS per gradi perchè ha iniziato ad usare le tabelle durante il suo percorso d'apprendimento, come la stragrande maggioranza delle persone che si sono affacciate allo sviluppo web fino a 5 o 6 anni fa. Anche io naturalmente ho iniziato con le tabelle e passare ai CSS di colpo non è affatto semplice per cui condivido l'idea del passaggio per gradi. Tu hai iniziato da poco questo percorso ed è ovvio, anzi intelligente, che tu abbia cominciato dallo standard; fino a 6 anni fa lo standard era HTML con strutturazione tabellare.
    Ti è piu chiaro ora?

    chiaro è chiaro: in teoria il discorso non fa una piega però non tiene conto di diversi fattori, che non lo contraddicono, ma non rendono neanche difendibile una posizione ostruzionista:

    1) le specifiche W3C sono online da qualche anno (html 4.01: dicembre 1999)
    2.3.3 Tables
    The new table model in HTML is based on [RFC1942]. Authors now have greater control over structure and layout (e.g., column groups). The ability of designers to recommend column widths allows user agents to display table data incrementally (as it arrives) rather than waiting for the entire table before rendering.

    Note. At the time of writing, some HTML authoring tools rely extensively on tables for formatting, which may easily cause accessibility problems.
    [...]
    2.4.1 Separate structure and presentation
    HTML has its roots in SGML which has always been a language for the specification of structural markup. As HTML matures, more and more of its presentational elements and attributes are being replaced by other mechanisms, in particular style sheets. Experience has shown that separating the structure of a document from its presentational aspects reduces the cost of serving a wide range of platforms, media, etc., and facilitates document revisions.
    2) non ha senso (ADESSO!) mischiare "layout tabellari" con quelli semanticamente corretti o "pezzi" di siti che dividono correttamente contenuto e presentazione con altri "pezzi" che magari usano ancora v-align e figli: si perdono tutti i vantaggi portati dal nuovo/originale approccio...


    Certo, capisco che l'aggiornamento e il cambio di mentalità non è semplice, ma penso anche che in un settore in costante e velocissima evoluzione come l'informatica (e in particolare il web), siano da considerare prioritari e fondamentali, in particolare dai professionisti degni di tal nome.
    Non siete daccordo?

  9. #39
    sono d'accordo con andrea, prima passi dall' altra sponda meglio me è.
    rimanere un po da una parte ed un po dall' altra non ha nessun senso e ti fa solo confusione.
    io fino ad un' anno fa ho fatto il mio ultimo sito "html vecchia maniera".
    poi ne ho cominciato uno xhtml trasictional, poi dopo solo un mese sono passato a xhtml strict e via di seguito tutti gli altri.

  10. #40
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Sono daccordo con te ma credo che l'utilizzo di tabelle + CSS sia già valido per avere famigliarità con i fogli di stile e iniziare ad entrare in un'ottica diversa. Gradualmente si potranno fare poi i posizionamenti per il layout partendo da applicazioni semplici. Con questo non intendo mischiare layout tabellare con layout tableless, non avrebbe molto senso se non a fini didattici per vederne le differenze. Anche AWD non ha mischiato i due tipi di strutture per il suo sito ma ha usato una struttura vecchia tabellare e poi ha implementato lo stile con i CSS quindi credo che per avere familiarità con il nuovo approccio sia un metodo valido.

    Io al contrario mi sono buttato a pesce senza sapere molto di CSS; la prima volta che ho fatto qualche prova non ho ricavato niente ma sapevo pochissimo anche sui CSS classici, figuriamoci usare il box model. Da quella volta ho cominciato ad usarli man mano attribuendo alcuni stili e gestendo la cosa sia con i fogli di stile esterni che interni; ora sto cercando di migliorare lo studio e sviluppo del box model ma gli attributi di stile ora li conosco sicuramente meglio di qualche mese fa. Quindi il mio primo approccio e' stato un fallimento ma mi ha spinto all'uso dei fogli di stile.
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.