beh usa di questa discussione solo le funzioni che ti interessano....se hai già i dati..
quindi la funzione parse nn ne hai bisogno ....usa il resto del cod..
![]()
beh usa di questa discussione solo le funzioni che ti interessano....se hai già i dati..
quindi la funzione parse nn ne hai bisogno ....usa il resto del cod..
![]()
la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !
ciao crescenzo
per qnt riguarda lo slideshow ho usato un altro esempio che fa riferimento adun file as esterno
quel che mi interessa dell'esempio che hai proposto
è il movimento della barra che è ciclico
io nel mio esempio ho una lista di item caricati tramite xml che entrano con un animazione, a caricamento completato si attiva lo slide tramite mouse, funziona, solo che vorrei che lo slide fosse continuo e non abbia quindi un inzio e una fine
qst è il codice che carica le anteprime della lista (item+k)dentro al mc contenitore barra1
qst è invece il codice che ho sulla barra1Codice PHP:
stop();
_root.slide = false;
import mx.transitions.*;
import mx.transitions.easing.*;
var a = new Array();
for (var k = 0; k<parsed.length; k++) {
var t = this.barra1.attachMovie("item", "item"+k, k);
t._y = 425;
t._x = 0;
t.numero = k+1;
t.titolo = parsed[k].titolo;
t.anno = parsed[k].anno;
t.cliente = parsed[k].cliente;
t.agenzia = parsed[k].agenzia;
t.tecnica = parsed[k].tecnica;
t.thumb = parsed[k].thumb;
t.pict = parsed[k].pict;
t.anim = parsed[k].anim;
a.push(t);
}
var j:Number = 0;
var v:Object = new Tween(a[0], "_y", Back.easeOut, t._y, 0, .25, true);
v.onMotionFinished = function() {
j++;
if (j<a.length) {
a[j]._x+=this.obj._width*j;
this.obj = a[j];
this.start();
} else {
_root.sens1.gotoAndStop(1);
this.onMotionFinished = null;
if (parsed.length>9) {
_root.slide = true;
}
}
};
tra l'altro mi piacerebbe che cliccando su un anteprima si apra la scheda di quel progetto dallo spostamento di tutti gli item successivi e che l'item cliccato si posizioni al margine dello stage come qst sito + o -Codice PHP:
onClipEvent (enterFrame) {
if (_root.slide == true) {
margineBordo = new Object();
margineBordo = _parent.bordo.getBounds(_parent);
margineGal = new Object();
margineGal = this.getBounds(_parent);
vel = 15;
movet = -((_level0._xmouse-_parent.bordo._x)-(_parent.bordo._width))/vel;
if (margineGal.xMax<margineBordo.xMax and movet<0) {
movet = 0;
}
if (margineGal.xMin>margineBordo.xMin and movet>0) {
movet = 0;
}
if (_parent.bordo.hitTest(_root._xmouse, _root._ymouse) == false) {
movet = 0;
}
if (_parent.bordo.hitTest(_root._xmouse, _root._ymouse) == false) {
movet = 0;
}
setProperty(this, _x, this._x+movet);
}
}
puoi aiutarmi?
grazie anticipatamente![]()
help![]()
non ho ben capito come fa qst script a rendere lo slide ciclico, non vedo nessun duplicate della barra di scorrimento,cosa fai duplichi direttamente le icone?//funzione x lo scorrimento ed il posizionamento dinamico delle clip
//largjhezza del contenitore delle clip
larghezzamovie = 300;
posSin = 1;
vel = -1;
//dimensione clip (larghezza)
dimImm = 43;
_root.onMouseMove = function() {
x = _root._xmouse;
y = _root._ymouse;
// con il primo valore (y>560) posso comandare l'altezza di quando il mouse da il comando di scrollare
if (y>410 && y<500 && x>=10 && x<=300) {
vel = -(Math.round((x-(larghezzamovie/2))/26));
}
};
//funzione per far scorrele i mc nel contenitore
_root.onEnterFrame = function() {
if (letto ) {
for (k=1; k<=quante; k++) {
_root.contenitore.barranav["clipicona"+k]._x += vel;
}
if (vel>0 && _root.contenitore.barranav["clipicona"+posSin]._x>0) {
_root.contenitore.barranav["clipicona"+posDes]._x = _root.contenitore.barranav["clipicona"+posSin]._x-_root.dimImm;
posSin = posDes;
posDes--;
trace("posdes"+posDes)
if (posDes == 0) {
posDes = quante;
}
}
if (vel<0 && _root.contenitore.barranav["clipicona"+posSin]._x<=-_root.dimImm) {
_root.contenitore.barranav["clipicona"+posSin]._x = _root.contenitore.barranav["clipicona"+posDes]._x+_root.dimImm;
posDes = posSin;
posSin++;
trace("possin"+posSin)
if (posSin>quante) {
posSin = 1;
}
}
}
};