Pagina 8 di 70 primaprima ... 6 7 8 9 10 18 58 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 71 a 80 su 693
  1. #71
    Originariamente inviato da mchorney
    Grazie della risposta, anche io uso direttamente il browser e mi sa che continuerò a farlo.

    Però devo ammettere che con editplus mi trovo meglio.


    Delle funzioni di debug che mi dite?

    Sono difficili da usare o sono intuitive?
    io continuo ad usare il browser...

    principalmente uso phpedit per due motivi...

    1° La colorazione...(mi stuffa riportarla su context :P)
    2° L'autocompletamento...è comodissimo...ma non tanto per le funzioni ma per le variabili...ed inoltre ti capita ogni tanto che nn ricordi quali parametri devono essere passati ad una funzione...lui fa apparire una tooltip con la lista dei parametri
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  2. #72
    Utente di HTML.it L'avatar di pixer
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    614
    Originariamente inviato da xnavigator
    si però per scrivere in php (la maggior parte delle volte) si deve tenere conto anche dell'HTML...
    Che è un sbaglio, perchè incasini e non poco il codice.

    Io ad esempio sono abiutato a tenere L'HTML rigorosamente separato dal php, sfruttando i template.
    MySQL Worker - The OpenSource Multiplatform MySQL database Administrator (C++ powered)
    .:[ It resumes the development !! ]:.


  3. #73
    Originariamente inviato da daniele_dll
    per il semplice fatto che quel programma scrive come dice lui...e mischiare html con php ti taglia, nel 90% dei casi, la possibilità di sviluppare buon software

    mettendo da parte la funzionalità di dreamweaver...un software è fatto per far si che il software si adatti all'esigenze dell'uomo...non l'uomo si adatti all'esigenze del software...tralasciando comunque DW...
    forse non ci siamo capiti...
    io uso dreamweaver si, ma per 2 motivi:

    1) Evidienzia il codice in php bene
    2) E' buono sotto il punto di vista dell'HTML.

    mica faccio uso dei suoi script per l'interfacciamento con mysql...
    quello è scritto tutto ad-hoc.

    Dreamweaver non è un'editor PHP ... al max è HTML ...

    ti farò una stupidissima domanda

    [cut]

    con i CSS...ti basta cambiare 1 numero e hai cambiato TUTTO... ^^ come motivo è sufficente?
    ma chi ti ha detto che non li uso?

    mmm io cmsoft, l'ho sviluppato con phpedit\context e quando stavo sotto linux e spero di tornarci a breve con MC

    prova a realizzare una struttura simile con dw...e poi ti risponderai da solo alla tua domanda
    guarda che struttura che ho realizzato (ho impiegato 5 giorni) http://www.xnavigation.net
    e se lo vuoi sapere il file che gestisce il sito (io l'ho chiamo xkernel.php ) è quasi 650 righe
    .
    scusami ma che ha di particolare il tuo __cmsoft__?


    ciao
    rimaniamo in toni amichevoli

  4. #74


    io al momento mi riferisco all'uso di html mischiato con php

    il mio cmsoft ha tante cose particolari ma non è questo il posto per parlarne...cmq...fai 1 confronto a livello di flessibilità (anche se al momento sto ristrutturando 1 sacco di cose) con gli altri cms...fai 1 confronto con i tempi di esecuzione, memoria usata, file inclusi e altro ancora e vedrai cos'à di particolare

    PS: è da 8 mesi che ci lavoro su (anche se nell'ultimo periodo ci ho lavorato poco)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #75
    Originariamente inviato da daniele_dll

    PS: è da 8 mesi che ci lavoro


  6. #76
    Ribadisco a chi fosse sfuggito... Provate HAPedit.

    Uno dei pochi difetti (immediatamente centrato da gm) e' che usa spazi e non le tabulazioni per indentare.

    Ma offre di personalizzare TUTTO. Ci sono gia' alcuni file base di supporto per php, css, javascript e molti altri, con la possibilita' di crearsene dei propri. E questo non per il completamento (che puo' fare) ma anche per il semplice ricordo della esatta sintassi da usare. Puo' richiamare direttamente il manuale php alla pagina desiderata semplicemente indicandone il path nella configurazione.
    Esiste la possibilita' della configurazione in lingua italiana. Ed e' in continuo sviluppo.
    E non si finisce mai di scoprire funzionalita' nascoste, per esempio la possibilita' di parsare il php direttamente dall'editor e di ritrovarsi con il cursore posizionato sulla riga incriminata e la descrizione dell'errore nella finestra del log.
    Oppure il validatore html che funziona in background aggiornando gli errori trovati man mano che si eseguono le correzioni sullo script.
    Tutto assolutamente free.

    Poi sono d'accordo con daniele. con i piatti preconfezionati finisce che e' piu' il tempo passato a ripulire le parti ridondate ed a ottimizzare, del tempo che avresti impiegato a scrivere tutto a manina, specie se hai maturato un tuo stile di lavoro....

    Prima utilizzavo editplus 2, che continua ad essere un ottimo editor, ma e' ormai parecchio che non viene adeguato e il sito mantenuto.

    E poi mi pare di ricordare che a volte ho detto che ognuno usa lo "sciampoo" adeguato alla testa che si ritrova....


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #77
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    466
    Proverò anche questo intanto li hoprovati tutti.

    Comunque ediplus rimane il mio preferito, io amo scrivermi le mie cose a manina anche se forse così ci metto un po' di più.

    Ciao, MC

  8. #78
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    466
    Ciao piero, lo sto provando in questo momento ma sai che hai ragione.

    Ora mi leggo un po' la guida per vedere come ettarlo per bene.

    Poi non si installa e non va a incasinare il registro di win, bella cosa.

    Ciao, Mc

  9. #79
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    466
    Peiro, direi che mi trovo bene ma mi chiede di specificare nel php.ini l' attivazione dell' error log, l' ho fatto ma mi da un errrore in cui dice che devo specificare il file di log da utilizzare.

    Ho modificato questa riga del php.ini

    ; Log errors to specified file.
    error_log = c:\error.log

    ma continua a darmi errore.

    Dove sbaglio?

  10. #80
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    anche a me ha cominciato con un bell'errore poi ho aggiornato il "modulo" ed è scomparso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.