Pagina 9 di 13 primaprima ... 7 8 9 10 11 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 81 a 90 su 130
  1. #81
    Originariamente inviato da lomiz
    Il punto è che per rendersi conto di questo bisogna avere almeno una piccola esperienza nel campo applicazioni web... non penso esista un produttore web, esperto, che consigli IE
    il punto è che non dovrebbe esistere un informatico che lo consigli

    so di intranet su proxy, nat o firewall dove gli amministratori di rete o "informatici del luogo" disabilitano js o gli activex o i cookie e fanno chissà quali altre cose invece di passare semplicemente a FireFox o altri ... e non sono problemi di download, ne basta uno, non sono problemi di visualizzazione (o se lo sono che cambino webagency) ... insomma, non si capisce proprio perchè ad esempio il webserver più sicuro ed usato sia Open Source e non IIS (parlo di Apache) dove a scegliere sono proprio i sistemisti o gestori della farm mentre nei luoghi pubblici o privati anche dove la situazione è critica (banche, ospedali, uffici medici dove la privacy è fondamentale) si continua a non passare volontariamente ad altri browsers ufficialmente riconosciuti come più affidabili e meglio mantenuti
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  2. #82
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    272
    .......omissis.......
    ... insomma, non si capisce proprio perchè ad esempio il webserver più sicuro ed usato sia Open Source e non IIS (parlo di Apache) dove a scegliere sono proprio i sistemisti o gestori della farm mentre nei luoghi pubblici o privati anche dove la situazione è critica (banche, ospedali, uffici medici dove la privacy è fondamentale) si continua a non passare volontariamente ad altri browsers ufficialmente riconosciuti come più affidabili e meglio mantenuti
    Faccio notare che, per quanto riguarda i browsers non scelti, ci sono precisi vincoli politici e, credo, di altro tipo, meno confessabile (chi è competente non può scegliere e chi può scegliere è incompetente o interessato unicamente a difendere la propria posizione di potere, cercando, nel contempo, di migliorarla a spese degli avversari veri o presunti ).
    Ricordo, a tale scopo, l'accordo, pluriennale, Gasparri-Microsoft a cui tutte le amministrazione pubbliche e ad esse legate od assimilabilabili sono tenute, volenti o nolenti ad osservare.
    Ricordo, infine, le altre autorità interessate quali i Garanti di tutti i generi che hanno la pessima abitudine di fare trovare rogne a non finire a chi ( dirigenti di ogni ordine, tipo e grado)non fornisce spiegazioni esaurienti del proprio operato.
    Dato che chi dovrebbe dare spiegazioni motivate e serie non è in grado di darle, per incompetenza o altri motivi, si preferisce conservare lo status quo e dedicarsi alle pratiche inconfessabili di cui sopra....

  3. #83
    Un ottimo passo in avanti sarebbe costringere tutte le scuole ad utilizzare software open source.

    Mi viene disgusto sapere che in classe mia, che faccio un itis d'informatica, i compagni non sanno nemmeno cos'è un browser.
    La mentalità inizia dalla scuola e dai professori...

  4. #84
    Anche io uso firefox e non uso + IE.
    Sono passato per caso a firefox: sapevo già della sua esistenza perché un mio amico lo usava già, poi avevo scaricato il pack di Google dove c'era anche firefox, e mi sono trovato benissimo.
    Poi volevo ache dire una cosa sulle barre di ricerca: ho provato per caso con la wikipedia. Firefox: porta alla pagina di ricerca, quindi se è non esiste me lo dice il motore di ricerca
    IE: Porta alla pagina direttamente.
    Se una pagina non esiste la wikipedia non ti da risultati simili

    Riguardo al non funziona con tutti i siti: alcuni webmaster sono troppo viziati con le compatibilità di explorer. riguardo al funzionamento: io uso ie tab e ho provato ad aprire una pagine per vedere se non era compatibile con firefox: apro con ie e mi blocca il computer!

    edit:Il mio avatar:

  5. #85
    Originariamente inviato da lomiz
    Un ottimo passo in avanti sarebbe costringere tutte le scuole ad utilizzare software open source.

    Mi viene disgusto sapere che in classe mia, che faccio un itis d'informatica, i compagni non sanno nemmeno cos'è un browser.
    La mentalità inizia dalla scuola e dai professori...
    Sinceramente non sapere cosa sia un browser deriva dall'ignoranza dei tuoi compagni (nella mia classe si programma da 2 anni e cìè gente che nn conosce costrutti di selezione)...
    Cmq costringere all'open source non è un'ottima idea ...
    La scuola dovrebbe preparare l'individuo in ogni campo (anche ad esempio in .net). Più che altro si dovrebbe educare all'open source e non costringere ...
    Io ho avuto un professore che ha fatto questo e ora uso per 80% software open source
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  6. #86
    Originariamente inviato da vdfn
    Anche io uso firefox e non uso + IE.
    Sono passato per caso a firefox: sapevo già della sua esistenza perché un mio amico lo usava già, poi avevo scaricato il pack di Google dove c'era anche firefox, e mi sono trovato benissimo.
    Poi volevo ache dire una cosa sulle barre di ricerca: ho provato per caso con la wikipedia. Firefox: porta alla pagina di ricerca, quindi se è non esiste me lo dice il motore di ricerca
    IE: Porta alla pagina direttamente.
    Se una pagina non esiste la wikipedia non ti da risultati simili

    Riguardo al non funziona con tutti i siti: alcuni webmaster sono troppo viziati con le compatibilità di explorer. riguardo al funzionamento: io uso ie tab e ho provato ad aprire una pagine per vedere se non era compatibile con firefox: apro con ie e mi blocca il computer!
    Il problema è che ie interpreta il codice alla carlona maniera e come dici tu alcuni sviluppatori amano questo modo di pensare...
    Del resto Microsoft cerca sempre di adottare soluzioni non coerenti con "gli standard"...
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  7. #87

    33 + 3 +1

    Un altro problema che explorer è che viene tartassato da moltissime minacce, cosa che con firefox non succede, non mi vengono fuori quasi mai avvisi dall'antivirus

  8. #88
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    272
    ......e, soprattutto, degli standard se ne frega, cercando di screditarli appena puo'e facendo di tutto per sostituirli con i suoi...come tutti i monopolisti......

  9. #89
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    ripeto per l'ultima volta, dopo di che chiuderò definitivamente il thread, che qui si parla di sicurezza... non si parla di standard, non si parla di caratteristiche fornite dal software etc... questi ultimi argomenti sono già stati trattati abbondantemente nelle altre sezioni del forum.

    O rimaniamo in tema o la discussione non ha più senso di esistere.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  10. #90
    Utente di HTML.it L'avatar di flessciato
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,522

    33 + 3 + 1 + 10 motivi

    secondo me in tema di sicurezza c'è ben poco da dire.

    1) gli upgrade di IE escono una volta ogni morte del papa
    2) Firefox non è integrato nel sistema
    3) Firefox non utilizza gli activeX
    4) si parla di codice xhtml e parsing css... si , centra poco con la sicurezza, ma se vedo che un browser legge meglio il css e l'xhtml, interpreta le ultime specifiche del javascript ecc. posso intuire (non avere la certezza, ma almeno supporre con buona probabilità) che sia migliore anche la scrittura del codice a livelllo di sicurezza.
    5) Statisticamente a parità di programmatori Explorer ha 10 volte (!) il codice di Firefox... quindi statisticamente ci sono sicuramente più errori (infatti)
    6) IE non è open, quindi nessuno può correggere (o trovare con facilità) gli errori nel browser, nonchè effettuare test o debug sul codice di ogni sorta. Su IE sei confinato all'interfaccia. Punto.
    7) IE è più utilizzato, quindi più aggredito. Se è più aggredito significa che si troveranno comunque più bug... questo non centra solo per il fatto che IE sia migliore o peggiore: è un fattop che sia più bersagliato (etica hacking). Uno smanettone preferisce dimostrare di essere un grande nei confronti di Microsoft, piuttosto che di una comunità indefinita di individui. Chiaro che i puristi preferiscono attaccare Firefox, ma fa più "scena" farlo su IE (oltre che essere più semplice per i motivi che tutti sapete). Quindi utilizzando IE si naviga con un software dove sono pubblicati Proof of Concept un pò ovunque, con i rischi annessi e connessi
    8) IE non è gratuito, quindi finchè non paghi non puoi chiedere upgrade. Devi aspettare quelli centellinati dalla casa madre. Se tu mi "regali" IE 7 dopo 300 anni, lo fai per la mia sicurezza e per rincorrere Firefox? beh, vedete voi..... Nella logica di un'azienda (sbagliata) è meglio produrre cose che si vendono e che non servono piuttosto che cose utili e gratuite per fidelizzare l'utenza.

    L'utenza di IE è fidelizzata solo al fatto di usarlo (senza sapere cos'è e come funzioni sto IE), quindi la sicurezza è un fattore del tutto arbitrario nella scelta aziendale di mantenerlo sempre fresco ed aggiornato.
    9) i bug pubblicati parlano chiaro, come parlano chiaro gli advisor ed enti statali per la sicurezza americana, o le varie aziende che si occupano a livello planetario di sicurezza (Secunia in primis).
    10) il tempo di rilascio di una patch dalla data di pubblicazione di un exploit parla chiaro. IE impiega centinaia di giorni anche per rilasciare patch critiche... è scritto ovunque (anche qui su html.it). Su Firefox fanno le cose anche in pochi giorni perchè molto spesso basta correggere mezza riga di codice (v. punto 6).
    Slack 10 - Apple G5 2.5 - winzoz xp
    php/mysql/apache
    Flash MX / roba in 3D / roba per il video e l'audio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.