Pagina 3 di 7 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 62
  1. #21
    Beh, penso che sia importante anche l' ateneo presso cui hai intenzione di iscriverti. I corsi di studi delle facoltà di informatica non sono tutti uguali, sia per materie insegnate, sia per qualità dell' insegnamento. Senza sindacare più di tanto su questa affermazione, porto come esempio la facoltà di Bari (non voglio comunque infangarla) dove al primo anno ci si trova a studiare una materia FONDAMENTALE per l' informatica il cui nome è "Lingua italiana:tecniche di comunicazione"

  2. #22
    Ragazzi mi inserisco anche qui.

    Permettetemi di dire una cosa...

    Io studio e spero di finire presto ingegneria informatica da 8 anni . Ma una cosa è certa, quello che è importante è il modus operandi, le concezioni mentali, la forma mentis, in una parola il modo di affrontare i problemi che ad un futuro ingegnere vengono insegnati, il livello teorico alto è dato dalla grande quantità di matematica o comunque di teoremi da imparare proprio per questo modivo riuscire a discernere un problema complesso. L'ingegnere è in grado di progettare sia l'hardware che il software per un determinato problema. Cosa ch ecredo un informatico non sia in grado di fare. E' vero che sono una sorta di compromesso ma cosi riescono a uscire fuori da molte situazioni in quanto hanno una visuale molto più ampia di una formazione fortemente mirata come quella informatica.

    Non so se mi sono spiegato.:tongue:
    Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.

  3. #23
    Vedo con piacere che ho adescato una pacifica quanto interessante discussione e stanno uscendo fuori dei punti che mi interessano molto!!! continuate con il dibattito e postate, se volete, i pro e i contro delle vostre facoltà.

    TNX

  4. #24
    [supersaibal]Originariamente inviato da magnus
    Scusate ma in Informatica si studia teoria dei segnali e trasmissione numerica?

    E l'elettronica dei componenti hardware a che livello si fa?

    Un iscritto ad informatica potrà progettare hardware?

    Ciao... [/supersaibal]
    Certamente no!
    La formazione di un informatico non è certo mirata all'hardware!
    L'informatico queste pretese NON LE DEVE AVERE! (ciò è ovviamente prerogativa di un ungegnere)
    L'informatico deve programmare!!!

    Comunque, per dare un'idea, ecco gli esami della laurea triennale di Pisa:

    http://www.di.unipi.it/segreteria/co.../indexLI3.html

    Zao
    Nicola Baldi <% Naighes %>
    Il mio blog!

    "Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna."

  5. #25
    Io sono iscritto al secondo anno di INFORMATICA a Fisciano (Salerno). Anche io prima di iscrivermi avevo dubbi enormi se prendere Ingegneria Informatica (che era anche nella mia città!) oppure INFORMATICA (che è appunto a Fisciano)...
    Ho preso il piano di studi di tutti gli anni delle 2 facoltà, li ho confrontati e seguendo il consiglio di alcune persone già laureate ho preso la mia decisione...
    Sul fatto della velocità con cui ti prendono a lavorare non è detto che un ING. entri prima di un Informatico! Ho un'esempio palese di un ragazzo che si è laureato in Informatica e la ragazza in Ing. Informatica (CHE COPPIA!! ) e lui lavora e lei ancora no da 2 anni!
    Lo stesso dicasi per gli stipendi: Ingegnere o no, se vali nel privato puoi pure non essere laureato e guadagnare soldi a volontà!
    Sicuramente in Ing. fanno più aspetti hardware di Informatica, ma da noi si fa più software! Quindi credo che la scelta dipenda dai tuoi gusti: + SOFTWARE (INFORMATICA) o + HARDWARE (ING. INFORMATICA).
    Ovviamente anche ad Informatica si studia un bel po' di matematica, ma per ora devo dire che tutto quello che ho fatto in un modo o nell'altro mi serviva per capire altre cose sempre inerenti al mondo dell'informatica stessa! Esempio: Fisica - impari come calcolare il moto di un proiettile lanciato a tot velocità e a tot angolazione... se diventi uno che progetta software missilistico ti torna utile, o semplicemente sai come implementarlo in un videogioco -> ma come studi fisica senza conoscere integrali, derivate e lo studio delle funzioni in generale che si fa in ANALISI? e così via...
    Il fatto è che i professori che insegnano le materie matematiche sono per lo più professori della facoltà di matematica e quindi in certi casi esagerano un pochetto con le nozioni da sapere
    Poi qualcuno diceva che un Informatico sa solo usare cose create dagli altri... bè, e allora cosa ho studiato a fare FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE e che mi continuo a studiare ALGORITMI E STRUTTURE DATI che ti insegnano anche a vedere la complessità di un algoritmo per vedere quale è più efficiente?
    Cmq sia che tu scelga Ing. o Informatica farai molta più teoria di quanto ti aspetti, la pratica se vuoi la fai a casa, nei laboratori ci andrai credo un 20% (e sono ottimista) del tempo che trascorri all'università!


  6. #26
    [supersaibal]Originariamente inviato da naighes

    Dico questo perche' COSTRUZIONE DI INTERFACCE presso la mia facolta', lo prevede.

    Zao [/supersaibal]
    Lo stai seguendo anche te?
    Pure io!!!!
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  7. #27
    Avete notato che tutte le volte che in una discussione gettonata si inzia a parlare delle proprie università finisce che due persone scoprono di fare informatica nella facoltà di Pisa? Ma siete tutti di Pisa:master: ?
    Non c' è nessuno di Perugia ?

  8. #28
    [supersaibal]Originariamente inviato da magnus
    Scusate ma in Informatica si studia teoria dei segnali e trasmissione numerica?
    [/supersaibal]
    Si, corso di sistemi e tecnologie della comunicazione

    [supersaibal]
    E l'elettronica dei componenti hardware a che livello si fa?
    [/supersaibal]
    A seconda del curriculum scelto si può anche approfondire di molto

    [supersaibal]
    Un iscritto ad informatica potrà progettare hardware?
    [/supersaibal]
    Per questo uno si iscrive a fisica o a elettronica....

  9. #29
    Qualcuno mi sa dire la pagina wab dei informatica di napoli!!!
    Grazie

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di wolf64
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    521
    "Uppo" questa discussione un po datata tirata in ballo da Kamui in un 3d più recente, premetto che io non sono laureato ma un semplice appassionato autodidatta che forse ha scoperto un po troppo tardi la passionaccia per l'informatica per poterla applicare nel mondo del lavoro, faccio tutt'altro, un lavoro commerciale, tra l'altro mi sembra non sia facile trovare lavoro facilmente in questo settore per un ragazzo giovane senza esperienza figuriamoci per un... "ragazzo meno giovane" :gren: di 38 anni senza esperienza! Con la sola passione e senza "pezzi di carta" (sono un autodidatta), altro discorso è quello dell'apprendimento personale, per proprio gusto e cultura personale, questo a mio avviso non ha età , comunque, il motivo del mio intervento (di pura e semplice curiosità ) è dato dal fatto che mi è sembrato di capire dai vari post una carenza da parte dei nostri atenei, qualcuno più, qualcuno meno, nel bilanciare la quantità di materie specifiche del corso con altre materie per così dire un po più complementari, un problema per così dire di "focalizzazione", mi sembra questa essere una carenza generalizzata del nostro paese che si riscontra spesso dove si studiano delle materie tecniche, la domanda è: qualcuno può dirmi se ha esperienza diretta o indiretta dei metodi di insegnamento di altri paesi, chessò, gli USA, altri paesi europei, ecc., e se, confrontandola con le realtà di casa nostra li ritiene migliori o peggiori?
    Powered by Slack Current - Kernel 2.6.22
    Slackware Evangelist
    My LUG (Linux User Group): LinuxVar (LUG di Varese)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.