le materie che ho elencato io sono di informatica... non so quanti esami matematici ci siano ad ingegneria..Originariamente inviato da denadai2
si ma allora si fa piu mate ad ing. o a informatica?
le materie che ho elencato io sono di informatica... non so quanti esami matematici ci siano ad ingegneria..Originariamente inviato da denadai2
si ma allora si fa piu mate ad ing. o a informatica?
io: "cosa vorresti fare da grande?"
bambino di sei anni: "il coglione"
io: "come mai?"
bambino di sei anni: "perchè ogni volta che passa uno con una bella auto papà dice <<guarda quel coglione che bella macchina che c'ha>>"
Capo IX - Professione di ingegnereOriginariamente inviato da taddeus
che io sappia le categorie sono due :ingegneri ed ingegneri junior, io non sono junior e mi risulta che possa firmare progetti in campo civile (ho sostenuto scienza e tecnica delle costruzioni), ambientale, industriale ed informatico.
Sono elettrico.
Art. 45. - Sezioni e titoli professionali
1. Nell'albo professionale dell'ordine degli ingegneri sono istituite la sezione A e la sezione B. Ciascuna sezione è ripartita nei seguenti settori:
1. civile e ambientale;
2. industriale;
3. dell'informazione.
2. Agli iscritti nella sezione A spettano i seguenti titoli professionali:
1. agli iscritti al settore civile e ambientale, spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale;
2. agli iscritti al settore industriale, spetta il titolo di ingegnere industriale;
3. agli iscritti al settore dell'informazione, spetta il titolo di ingegnere dell'informazione.
3. Agli iscritti nella sezione B spettano i seguenti titoli professionali:
1. agli iscritti al settore civile e ambientale, spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale iunior;
2. agli iscritti al settore industriale, spetta il titolo di ingegnere industriale iunior;
3. agli iscritti al settore dell'informazione, spetta il titolo di ingegnere dell'informazione iunior.
Art. 46. - Attività professionali
1. Le attività professionali che formano oggetto della professione di ingegnere sono così ripartite tra i settori di cui all'articolo 45, comma 1:
1. per il settore "ingegneria civile e ambientale": la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione, la valutazione di impatto ambientale di opere edili e strutture, infrastrutture, territoriali e di trasporto, di opere per la difesa del suolo e per il disinquinamento e la depurazione, di opere geotecniche, di sistemi e impianti civili e per l'ambiente e il territorio;
DPR 5 giugno 2001 n 328
Come vedi l'albo ha sezioni separate.
Io per firmare un progetto edile devo fare per forza l'esame di abilitazione sezione "civile e ambientale" altrimenti nisba.
Un tempo non era cosi, ora si.
Il cucchiaio non esiste
Ing Informatica haOriginariamente inviato da torejx
-algebra
-calcolo I
-calcolo II
-strutture discrete
-ricerca operativa
ecc ecc...
- Analisi A
- Analisi B
- Analisi C
- Algebra e Geometria
- Matematica Discreta
- Probabilita e statistica
Il cucchiaio non esiste
essendomi laureato prima della riforma ed in evidenza con quanto riportato sul sito del mio ordine mi risulta di appartenere ad A1, A2 e A3.Originariamente inviato da afaik
Capo IX - Professione di ingegnere
Art. 45. - Sezioni e titoli professionali
1. Nell'albo professionale dell'ordine degli ingegneri sono istituite la sezione A e la sezione B. Ciascuna sezione è ripartita nei seguenti settori:
1. civile e ambientale;
2. industriale;
3. dell'informazione.
2. Agli iscritti nella sezione A spettano i seguenti titoli professionali:
1. agli iscritti al settore civile e ambientale, spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale;
2. agli iscritti al settore industriale, spetta il titolo di ingegnere industriale;
3. agli iscritti al settore dell'informazione, spetta il titolo di ingegnere dell'informazione.
3. Agli iscritti nella sezione B spettano i seguenti titoli professionali:
1. agli iscritti al settore civile e ambientale, spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale iunior;
2. agli iscritti al settore industriale, spetta il titolo di ingegnere industriale iunior;
3. agli iscritti al settore dell'informazione, spetta il titolo di ingegnere dell'informazione iunior.
Art. 46. - Attività professionali
1. Le attività professionali che formano oggetto della professione di ingegnere sono così ripartite tra i settori di cui all'articolo 45, comma 1:
1. per il settore "ingegneria civile e ambientale": la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione, la valutazione di impatto ambientale di opere edili e strutture, infrastrutture, territoriali e di trasporto, di opere per la difesa del suolo e per il disinquinamento e la depurazione, di opere geotecniche, di sistemi e impianti civili e per l'ambiente e il territorio;
DPR 5 giugno 2001 n 328
Come vedi l'albo ha sezioni separate.
Io per firmare un progetto edile devo fare per forza l'esame di abilitazione sezione "civile e ambientale" altrimenti nisba.
Un tempo non era cosi, ora si.
Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
foto
Originariamente inviato da elysaweb
.... facoltà di matematica...VVoVe:
VVoVe:
VVoVe:
facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali
dipartimenti:
-matematica
-fisica
-biologia
-chimica
-informatica
-etc...
ti sta dicendo che se quelle son le premesse secondo lui sarebbe meglio non farla proprio l'universitàOriginariamente inviato da denadai2
bon... mettiamo che nn sappia cosa fare dopo l'uni tu che faresti dopo Informatica?
o sbaglio?![]()
Oh mi perdoni esimio dottor professor ecc ecc, ho riassunto!! Non occorre fare tanto i sapientini eh?Originariamente inviato da fred84
VVoVe:
VVoVe:
VVoVe:
facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali
dipartimenti:
-matematica
-fisica
-biologia
-chimica
-informatica
-etc...
il prboblema è che molti credono che esista veramente la facoltà di matematicaOriginariamente inviato da elysaweb
Oh mi perdoni esimio dottor professor ecc ecc, ho riassunto!! Non occorre fare tanto i sapientini eh?![]()
Io ho scelto informatica.... ma in ogni caso faccio fisica I e II... analisi I e II, matematica discreta e calcolo numerico.... per me già sono assurde queste cose.... comunque che io sappia in informatica si fa più pratica rispetto a ingegneria....Originariamente inviato da SkOrPiOn`87
fa informatica, impari di più e non perdi tempo in cose assurde...
e poi ti iscrivi agli albi degli ing.
Ma non ho capito bene una cosa... si può fare informatica e poi iscriversi agli albi degli ingegneri? E che differenze ci sono?
da quello che ho capito hai il titolo di ing. ma sei laureato in informatica... mentre dall'altra parte avresti il titolo di ing. ma sei laureato in ing. informaticaOriginariamente inviato da Il Pazzo
Io ho scelto informatica.... ma in ogni caso faccio fisica I e II... analisi I e II, matematica discreta e calcolo numerico.... per me già sono assurde queste cose.... comunque che io sappia in informatica si fa più pratica rispetto a ingegneria....
Ma non ho capito bene una cosa... si può fare informatica e poi iscriversi agli albi degli ingegneri? E che differenze ci sono?
praticamente il titolo ti server quasi solo per... nn so fare lo sborone e metterlo davanti al nome nel campanellogiusto?