Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31

Discussione: nuovo utonto, distro?

  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,798
    Originariamente inviato da alby89
    cosa devo fare con il .exe??
    Mi sà che è meglio se le trasferisco su linux,e faccio da li
    come cosa ci devi fare?
    fai il controllo nel modo in cui ti è stato suggerito:
    apri una terminale dos e digiti:
    > md5sum -c file.md5

    Mah, non siamo stati abbastanza chiari, forse...
    Slack? Smack!

  2. #22
    Originariamente inviato da mykol
    metti la Knoppix 3.4 (installala in modalità Debian, mi raccomando, non in modalità knoppix), poi metti i repository di Sid (vedi un post di andy) e con apt-get la aggiorni e ci installi tutto quello che vuoi ... e va benissimo ed è semplice da usare. Io sono 3 giorni che installo soft vari, alcuni li ho compilati, alcuni con apt-get e tutto senza il minimo problema
    Ciao mykol sono un nuovo utente, mi spieghi com'è un installazione di knoppix in modalità Debian ? ho sentito molto parlare di linux ho provato qualche distribuzione ma non ancora knoppix..vorrei anche chiederti/vi dove e cosa vedere per imparare a usare linux e su quale distro puntare onde evitare di perdere "tempo" nel provare le varie distro senza poi imparare nulla su tutte visto che ciascuna è differente rispetto alle altre da quel poco che ho visto e letto.., qualsiasi consiglio è ben apprezzato
    Salutoni.

    P.S. : non ditemi mdk che mi si pianta sempre.. :-\

  3. #23
    uhm allora, sì le distro sono diverse però le cose base da imparare sono un po' sempre quelle. quindi se all'inizio ne usi una diciamo più user-friendly e magari sei abituato a windows il passaggio diventa più indolore.
    se non vuoi che ti dico mandrake ti dico suse e fedora
    suse è particolarmente indicata secondo me a un nuovo utente perchè fa gran parte delle configurazioni per l'hardware da sola, così non ti devi spaccare la testa perchè magari non va l'audio o cose così..
    per quanto riguarda knoppix è una distro basata su debian ma ha la particolarità che viene distribuita con un livecd pieno di tutto quel che serve, anke il desktop!
    mi spiego meglio: tu puoi bootare questo cd ed avere subito pronto un ambiente friendly senza installare nulla su disco. questo ne fa un'ottima distro per "provare" linux. vedi com'è poi se ti piace lo installi, o knoppix stessa o un'altra.
    se c'è altro chiedi siam tutti qua
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  4. #24
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,798
    Originariamente inviato da speed_web

    P.S. : non ditemi mdk che mi si pianta sempre.. :-\
    Ciao speed. Nel pvt mi riferivo a questa tua affermazione.
    MDK dal mio punto di vista, come altre distribuzioni,
    ha pregi e difetti, ma rimane comunque una valida distro.
    Se vuoi discuterne sul forum, apri un nuovo post.

    ciao.
    Slack? Smack!

  5. #25
    Originariamente inviato da Sergio Pedone
    Ciao speed. Nel pvt mi riferivo a questa tua affermazione.
    MDK dal mio punto di vista, come altre distribuzioni,
    ha pregi e difetti, ma rimane comunque una valida distro.
    Se vuoi discuterne sul forum, apri un nuovo post.

    ciao.
    ok capisco.. ma mdk non era proprio il nocciolo del mio messaggio
    il problema è che da quello che ho letto vi è una duplice distinzione:
    1) distribuzioni per "imbranati forti": mdk,fedora,suse
    2) distribuzioni per "figaccioni" : debian, slack, gentoo
    io come ho detto ho provato varie distribuzioni tra cui fedora 1, suse 9.1 personal, slackware 9.1 .. è vero che se metti suse 9.1 personal ti riconosce davvero tutto e ti sistema molte cose e son riuscito perfino da solo senza leggere alcun howto a sistemarmi la connessiona adsl ( ho un modem ethernet) e ho visto che mi riconosceva entrambe le schede di rete che ho una via e l'altra nvidia incorporata nella a7n8x-x mentre con altre distribuzioni non so se le becca tutte e due e se mi configura tutto..tutto ciò ha il vantaggio di farti avere un sistema funzionante ma non di insegnarti.. ricordo invece che con slackware per fare una qualsiasi stupidata non riuscendomi ad orientare ne sapendo dove mettere le mani per via dell'assenza di tool grafici dovevo cercare in rete ecc.. e comunque non arrivavo a livelli di suse(solo installazione) perchè molte cose non le sapevo e non le so fare.. sempre leggendo in rete c'è chi sponsorizza molto slackware per via del fatto che usa un kernel privo di patch a differenza di altre distro che riempiono il kernel di patch e ciò sempre secondo queste fonti diventa impraticabile per un nubbio maneggiare il kernel di queste distribuzioni a differenza di slack, sempre di slack ho letto che è la più semplice non da utilizzare ma da sistemare da personalizzare e da maneggiare una volta entrati nell'ottica di linux.. al momento attuale dopo aver letto tutto ciò non ho alcun linux installato anche perchè purtroppo non conoscendo nessuno nè fisicamente nè via irc ecc..non so proprio come orientarmi, anche perchè sennò avrei messo la stessa distro di qualcuno che conoscevo in modo tale da ricevere l'indicazione giusta in caso di problema..
    Se Qualcuno esperto che usa linux da diverso tempo ha voglia di darmi una sua opinione o suoi consigli l'apprezzerò molto
    Scusate per la lunghezza del post, Vi Ringrazio!
    Salutoni.

  6. #26
    beh dai la distinzione non è così netta come l'hai dipinta tra distro x niubbi e distro x guru.
    è vero xò che secondo me è meglio iniziare con qualcosa di semplice per poi passare alle cose complicate quando si sa cosa fare.
    come dicevi tu con slack x fare una minima cosa dovevi leggere e smanettare. questo non mi sembra molto adatto a uno che vuole iniziare.

    io ho messo tempo fa la mdk (ma nn so neanche che versione, era vecchia cmq..) l'unica cosa che ci ho fatto è stato scrivere due righe di c, provare il gcc, o meglio il g++ e vedere che funzionava..
    volevo installare poi un programmino dai sorgenti, non ho combinato niente.

    da lì ho lasciato un po' perdere linux, poi qualche mese fa ho messo su la suse 9, installazione minima, cioè senza X ecc.
    mi sono messo lì e ho cominciato a guardare l'help di bash e cercare di capire cosa facesse questa bash. poi ho scoperto cos'è man, che all'inizio pensavo volesse dire 'persona' .

    vabbeh insomma in un po' di tempo ho capito le basi di come funziona il sistema, cosa sono i file, com'è fatto e cosa contiene l'albero delle directory, cosa vuol dire ontare un dev, cos'è un filesystem, ecc. ecc. insomma tutte ste cose 'di base'

    poi incuriosito da varie cose (e dopo aver finalmente avuto la tanto sognata fibra ottica in casa) ho provato a mettere gentoo.
    sicuramente ho dovuto leggere il manuale, però almeno sapevo cosa stavo scrivendo. non copiavo dal manuale solo "perchè lì è scritto così".

    in questo senso penso che se uno si installa gentoo, o slack o simile all'inizio magari si perde e linux non gli piace più tanto.

    io consigliavo la suse perchè avendo il sistema già bello configurato ti potevi dedicare all'apprendimento senza romperti la testa su casini di driver, kernel, e cose varie. poi ognuno fa le sue scelte

    se uno prima di avere una shell funzionante vuole compilarsi un kernel suo ok, però poi si sentono quelli tipo "ma questa cosa dove la scrivo?" risposta: "sul pavimento!"

    buon pinguino
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  7. #27
    Originariamente inviato da speed_web
    ok capisco.. ma mdk non era proprio il nocciolo del mio messaggio
    il problema è che da quello che ho letto vi è una duplice distinzione:
    1) distribuzioni per "imbranati forti": mdk,fedora,suse
    2) distribuzioni per "figaccioni" : debian, slack, gentoo
    io come ho detto ho provato varie distribuzioni tra cui fedora 1, suse 9.1 personal, slackware 9.1 .. è vero che se metti suse 9.1 personal ti riconosce davvero tutto e ti sistema molte cose e son riuscito perfino da solo senza leggere alcun howto a sistemarmi la connessiona adsl ( ho un modem ethernet) e ho visto che mi riconosceva entrambe le schede di rete che ho una via e l'altra nvidia incorporata nella a7n8x-x mentre con altre distribuzioni non so se le becca tutte e due e se mi configura tutto..tutto ciò ha il vantaggio di farti avere un sistema funzionante ma non di insegnarti.. ricordo invece che con slackware per fare una qualsiasi stupidata non riuscendomi ad orientare ne sapendo dove mettere le mani per via dell'assenza di tool grafici dovevo cercare in rete ecc.. e comunque non arrivavo a livelli di suse(solo installazione) perchè molte cose non le sapevo e non le so fare.. sempre leggendo in rete c'è chi sponsorizza molto slackware per via del fatto che usa un kernel privo di patch a differenza di altre distro che riempiono il kernel di patch e ciò sempre secondo queste fonti diventa impraticabile per un nubbio maneggiare il kernel di queste distribuzioni a differenza di slack, sempre di slack ho letto che è la più semplice non da utilizzare ma da sistemare da personalizzare e da maneggiare una volta entrati nell'ottica di linux.. al momento attuale dopo aver letto tutto ciò non ho alcun linux installato anche perchè purtroppo non conoscendo nessuno nè fisicamente nè via irc ecc..non so proprio come orientarmi, anche perchè sennò avrei messo la stessa distro di qualcuno che conoscevo in modo tale da ricevere l'indicazione giusta in caso di problema..
    Se Qualcuno esperto che usa linux da diverso tempo ha voglia di darmi una sua opinione o suoi consigli l'apprezzerò molto
    Scusate per la lunghezza del post, Vi Ringrazio!
    Salutoni.
    Sulla distinzione figaccioni e imbranati forti...... bè penso che tu abbia ragione ma devi considererare che non tutti hanno interesse ad entrare nei meandri del sistema operativo oppure di configurarsi tutte le periferiche....
    Esiste gente che passa a Linux per essere libera da licenze restrittive ma che vuole solo fare quello che faceva prima con Windows.... Io con MDK mi sono trovato bene per queste cose, se un giorno vorrò smettere di essere " Imbranato forte" passerò a Salck o Debian..... ma adesso gestisco un computer che serve alla mia famiglia e a mia sorella e fratello.... E non ho tutta quella esperienza per installare Slack e nemmeno la voglia di configurare tutto... Con MDK installi e vai, in neanche anto tempo. Detto questo non nego la superiorità di Slack e delle meno User Frendly dal punto di vista tecnico.......
    Mi rifaccio al detto:
    "Non c'è distro che vale di Più, della distro che vuoi usare tu!!!"
    "Chi vuole migliorarsi trova un'occasione chi non vuole trova una scusa...."
    Il Muna

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,798
    Originariamente inviato da Il Muna
    Sulla distinzione figaccioni e imbranati forti......
    [cut]
    se un giorno vorrò smettere di essere " Imbranato forte"
    non che tu lo sia ora, ma l'esperienza, arriva da se'

    passerò a Salck o Debian.....
    ed imparerai che puoi far impallidire chiunque anche utilizzando
    esclusivamente la tua distribuzione. Secondo me è l'utente
    ad essere preparato, esperto, non la macchina.

    ma adesso gestisco un computer che serve alla mia famiglia e a mia sorella e fratello.... E non ho tutta quella esperienza per installare Slack e nemmeno la voglia di configurare tutto... Con MDK installi e vai, in neanche anto tempo. Detto questo non nego la superiorità di Slack e delle meno User Frendly dal punto di vista tecnico.......
    Io non considero la Slackware, superiore alle altre, semplicemente
    a me piace di più, mi ci trovo meglio. E non credere che
    sia necessario fare chissa che per tirare su una macchina
    con slack.

    Ciao.
    Slack? Smack!

  9. #29
    Si' è possibile che tu abbia ragione riguardo all'esperienza ma io intendevo chiarire una cosa di fondo... Con Slack un minimo devi saper smanettare per raggiungere delle prestazioni considerevoli con MDK no, o comunque molto bene... Per certa gente è molto meglio la seconda scelta scelta che la prima. Riguardo la superiorità tecnica, mi sono espresso male, intendevo dire che SLack è superiore in quanto a prestazioni e personalizzabilità.
    Buone Vacanze
    "Chi vuole migliorarsi trova un'occasione chi non vuole trova una scusa...."
    Il Muna

  10. #30
    Originariamente inviato da Il Muna
    Con Slack un minimo devi saper smanettare per raggiungere delle prestazioni considerevoli con MDK no,
    Dipende. Il fine-tuning con Mandrake si fa praticamente come con slack. Certo e` che slack costringe a smanettare, MDK no. D'altronde, qualcuno potrebbe girare la frittata e dire che questo e` piuttosto un difetto di slack, dato che almeno MDK da possibilita` di scelta.

    Riguardo la superiorità tecnica, mi sono espresso male, intendevo dire che SLack è superiore in quanto a prestazioni e personalizzabilità.
    Sentito un monte di volte, ma mai provato
    Le differenze principali sono di design, che si riflettono sull'impostazione del sistema. Nessuna superiorita` clamorosa in prestazioni e personalizzabilita`, in virtu` del fatto che le due distro seguno strade diverse e non sono perfettamente sovrapponibili. Se slackware facesse le stesse cose di Mandrake, non adotterebbe soluzioni molto diverse (infatti, swaret e urpmi...), e quindi essa stessa non sarebbe poi cosi` diversa


    PS: il tutto IMHO, ovviamente
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.