Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27
  1. #11
    ciao, guarda ho letto molto velocemente la premessa...io nell'inserimento dei post ho risolto in due modi:

    su una variabile di sessione salvo il testo del post e su un altra la data attuale.

    a quel punto prima di eseguire la query faccio un piccolo controllo del tipo:

    if($_SESSION['last_date'] > time()+10 OR $_SESSION['last_text']==$_POST['text'])
    echo "Stai inviando più volte lo stesso messaggio";
    else
    query()...

  2. #12
    Originariamente inviato da flacchio
    ciao, guarda ho letto molto velocemente la premessa...io nell'inserimento dei post ho risolto in due modi:

    su una variabile di sessione salvo il testo del post e su un altra la data attuale.

    a quel punto prima di eseguire la query faccio un piccolo controllo del tipo:

    if($_SESSION['last_date'] > time()+10 OR $_SESSION['last_text']==$_POST['text'])
    echo "Stai inviando più volte lo stesso messaggio";
    else
    query()...
    è più o meno quello che dicevo io..

    Io userei un AND però.. in modo che sia possibile inviare anche un secondo dopo se invii una cosa diversa...

    ma a ppunto.. dipende dalle esigenze specifiche del lavoro che stai facendo...

  3. #13
    bump

    (sto aggiornando la data alle vecchie pillole per evitare che vengano cancellate. non scrivete ca22ate se non avete nulla da dire)
    Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    181
    Ciao a tutti vorrei inserire in una pagina che ho realizzato la pillola citata sopra per impedire la duplicazione accidentale dei dati nel database che sto realizzando. ho un problema, non posso realizzare il form nella modalità heredoc come suggerito dallo script in quando nel codice html del form ho inserito del codice php.
    Come posso modificare lo script per rimediare a questo inconveniente?

  5. #15
    fai un normale form con echo. Utiltizzo heredoc per non aver gabole da gestire con apici/doppi apici.

    il php lo puoi mettere tranquillamente dentro heredoc allo stesso modo con cui lo faresti in un echo. Le variabili le risolve. se devi eseguire codice o lo esegui prima oppure chiudi heredoc, esegui il codice e riapri un altro heredoc.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    181
    scusami tanto sono novizio mi potresti fare un esempio?
    per esempio questa è una parte del form, come dovrei fare?:

    Codice PHP:
     form action="<?php $_SERVER['PHP_SELF']; ?>" id="inserimento" name="inserimento" method="POST" OnSubmit="return ControllaForm(this)">
      <table border="0" align="center" bordercolor="#000000" bgcolor="#CCFF99">
        <tr> 
          <td nowrap>[b]<font color="#FF0000">Anno</font> 
            <select name="anno" id="anno">
              <option value="0">seleziona</option>
              <?php
    do {  
    ?>
              <option value="<?php echo $row_Recordset1['id_anno']?>"><?php echo $row_Recordset1['anno']?></option>
              <?php
    } while ($row_Recordset1 mysql_fetch_assoc($Recordset1));
      
    $rows mysql_num_rows($Recordset1);
      if(
    $rows 0) {
          
    mysql_data_seek($Recordset10);
          
    $row_Recordset1 mysql_fetch_assoc($Recordset1);
      }
    ?>
            </select>
            [/b]</td>
    grazie scusami
    N.B questo codice permette di selezionare da un menu a discesa i valori presenti in una colonna di una tabella del database e di inserire l'id corrispondente in un'altra tabella. in questo caso attraverso un menu a discesa l'utente seleziona un "anno" dalla tabella anni e inserisce l'id corrispondente all'anno selezionato in un'altra tabella chiamata tesi. il form continua ma ho riportato solo alcune parti. spero di essere stato chiaro. ho provato ad inserire il codice così com'è nell'heredoc però mi da errore e non so come metterlo.

  7. #17
    e non usare heredoc... quello e' un esempio che considera altre cose, non come fare un form.

    Ho usato heredoc perche' avevo un form fatto cosi' e non mi andava di riscriverlo, ma poteva benissimo essere anche non heredoc....

    lo script ti suggerisce come fare per evitare un refresh con gli stessi dati che andrebbero a far casino nel db e nulla piu'. Siccome e' semplice farlo quando le pagine sono due ma meno intuitivo quando la pagina e' la stessa e in considerazione che lo avevo ideato per un mio lavoro ho pensato di divulgarlo. Magari di metodi ce ne sono altri e anche migliori, ma la solfa era il dover controllare i campi con query preventive. mi e' venuta questa e l'ho fatta.





    edit... se fai un classico form, lo devi inserire al posto di

    echo $str;

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    181
    ok grazie mille.

  9. #19
    impressionante, l'ho un po accorciato, ma xfetto mi ha risolto un bel po di problemi..

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    47
    Ciao a tutti,
    io devo risolvere un problema di evitare la duplicazione dei dati con un refresh.
    Però nel mio caso deve essere consentito anche poter inviare dati identici dallo stesso form, ma non vorrei che con un semplice refresh siano reinviati gli stessi dati. Soprattutto per i mal intenzionati e per coloro che lo fanno per sbaglio. Sinceramente tra le soluzioni proposte non ho capito qual è la più adatta potete aiutarmi????
    graziee

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.