Pagina 28 di 40 primaprima ... 18 26 27 28 29 30 38 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 271 a 280 su 395

Discussione: Kde4..e si inizia :)

  1. #271
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    415
    @Psycopear:

    KDE4 fino a poco tempo fa era inutilizzabile (a ancora ora ha alcuni bugghettini minori che però sono fastidiosetti) e se lo hai installato da repo purtroppo non avrai una buona opinione complessiva. Secondo me ti conviene scaricare e compilare il codice da SVN...c'è uno script in perl che pensa a tutto, si chiama kdesvn-build, lo puoi scaricare qui:

    http://kdesvn-build.kde.org/

    basta impostare le variabili d'ambiente per KDE4 e poi dopo un paio di ore dovresti averlo bello e che pronto. Ti faccio un esempio delle mie variabili di KDE4 (io le ho messe nel .bashrc del mio utente):

    export QTDIR=~/kdesvn/qt-copy
    export KDEDIR=~/kde
    export DBUSDIR=~/kde
    export KDEDIRS=$KDEDIR
    export PATH=$QTDIR/bin:$KDEDIR/bin:$DBUSDIR/bin:$PATH
    export LD_LIBRARY_PATH=$DBUSDIR/lib:$QTDIR/lib:$KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
    export QT_PLUGIN_PATH=$KDEDIR/lib/kde4/plugins/
    export PKG_CONFIG_PATH=$QTDIR/lib/pkgconfig:$KDEDIR/lib/pkgconfig/:$DBUSDIR/lib/pkgconfig:$PKG_CONFIG_PATH

    fai partire lo script senza parametri, e di default andrà a scaricare il codice sorgente in ~/kdesvn e andrà ad installare kde4 in ~/kde

    c'è anche una guida su Pollycoke che spiega per filo e per segno come fare:

    http://pollycoke.net/2007/10/23/kde-...-un-paio-dore/

  2. #272
    Originariamente inviato da KaZaA
    @Psycopear:

    KDE4 fino a poco tempo fa era inutilizzabile (a ancora ora ha alcuni bugghettini minori che però sono fastidiosetti) e se lo hai installato da repo purtroppo non avrai una buona opinione complessiva. Secondo me ti conviene scaricare e compilare il codice da SVN...c'è uno script in perl che pensa a tutto, si chiama kdesvn-build, lo puoi scaricare qui:

    http://kdesvn-build.kde.org/

    basta impostare le variabili d'ambiente per KDE4 e poi dopo un paio di ore dovresti averlo bello e che pronto. Ti faccio un esempio delle mie variabili di KDE4 (io le ho messe nel .bashrc del mio utente):

    export QTDIR=~/kdesvn/qt-copy
    export KDEDIR=~/kde
    export DBUSDIR=~/kde
    export KDEDIRS=$KDEDIR
    export PATH=$QTDIR/bin:$KDEDIR/bin:$DBUSDIR/bin:$PATH
    export LD_LIBRARY_PATH=$DBUSDIR/lib:$QTDIR/lib:$KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
    export QT_PLUGIN_PATH=$KDEDIR/lib/kde4/plugins/
    export PKG_CONFIG_PATH=$QTDIR/lib/pkgconfig:$KDEDIR/lib/pkgconfig/:$DBUSDIR/lib/pkgconfig:$PKG_CONFIG_PATH

    fai partire lo script senza parametri, e di default andrà a scaricare il codice sorgente in ~/kdesvn e andrà ad installare kde4 in ~/kde

    c'è anche una guida su Pollycoke che spiega per filo e per segno come fare:

    http://pollycoke.net/2007/10/23/kde-...-un-paio-dore/
    L'ho installato dei repository consigliatemi sopra (non i primi, che erano vecchiotti, ma gli ultimi, che sono mooolto meglio), e va bene come usabilità in generale, solo questi piccoli erroretti. Sinceramente di compilarlo non è che mi vada molto, anche perchè a casa rischio di essere lapidato se lascio il computer inutilizzabile per due ore
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #273
    pera psicotica aspetta che aggiornino i repo

  4. #274
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    pera psicotica aspetta che aggiornino i repo
    Intanto è installato e sta andando non male se non fosse che mancano tutte quelle icone (problema non fondamentale). Tanto, avendolo installato da apt, appena c'è un aggiornamento, lo installo et voilà ^^
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #275
    installa anche gli altri file di kde tipo kdeartwork4 oppure cerca icon tra ia pacchetti

    extragear-graphic contiene molte delle nuove icone ma i pacchetti mancano di qualche dipendenza

    avvia synaptic e cerca kde4 e guarda cosa ti fa installare

  6. #276
    Adesso non riparte il pannello, come si chiama (per provare a farlo partire da terminale)?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  7. #277
    prova a dare il comando plasma

    spesso comunque si deve rimuovere la dir .kde nella home o semplicemente riavviare

  8. #278
    Originariamente inviato da Meskalamdug
    Avviso per utenti slack-current
    Sto per aggiornare i pacchetti all'ultima versione
    ,quando usciranno i sorgenti ufficiali metto anche gli slackbuilds
    Tempo fa, circa un anno ho sostituito l'hd del laptop, e per motivi di tempo ho installato la ubuntu.

    nel vecchio hd, che uso da esterno, è rimasta la partiione con la slakka.

    Putacaso che io decida di provare kde4, che devo fare?

    quali sarebbero i repository per swaret da aggiungere/sostituire?

    Secondo te avrò problemi dovuti al fatto che non è stata aggiornata per luuuuuuungo tempo?

  9. #279
    Originariamente inviato da marco@linuxbox
    Tempo fa, circa un anno ho sostituito l'hd del laptop, e per motivi di tempo ho installato la ubuntu.

    nel vecchio hd, che uso da esterno, è rimasta la partiione con la slakka.

    Putacaso che io decida di provare kde4, che devo fare?

    quali sarebbero i repository per swaret da aggiungere/sostituire?

    Secondo te avrò problemi dovuti al fatto che non è stata aggiornata per luuuuuuungo tempo?
    Ciao.
    Ti premetto che occorre una current,ma niente ti vieta di usare la 12...anche se non garantisco.
    Il repos su swaret ancora non lo ho quindi ti scarichi tutti i pacchetti da mytux+dipendenze(libzip,opensync,qca2 e tutte le dipendenze di kde3).
    e fai un bel installpkg(non upgradare altrimenti perdi kde3)

    p.s=se aspetti una settimana uppo kde 4.0.0,questo è da svn e ha qualche bug
    di troppo..

  10. #280
    Originariamente inviato da Meskalamdug
    Ciao.
    Ti premetto che occorre una current,ma niente ti vieta di usare la 12...anche se non garantisco.
    Il repos su swaret ancora non lo ho quindi ti scarichi tutti i pacchetti da mytux+dipendenze(libzip,opensync,qca2 e tutte le dipendenze di kde3).
    e fai un bel installpkg(non upgradare altrimenti perdi kde3)

    p.s=se aspetti una settimana uppo kde 4.0.0,questo è da svn e ha qualche bug
    di troppo..
    Mi sa che aspetto il 4.0.0, tanto non c'è problema posso aspettare, anzi devo trovare il tempo per paciugare.

    comunque la soluzione potrebbe essere aggiornare a current e solo poi provare a mettere kde4.

    aspetto fiducioso il 4.0.0


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.