Originariamente inviato da KaZaA
@Psycopear:
KDE4 fino a poco tempo fa era inutilizzabile (a ancora ora ha alcuni bugghettini minori che però sono fastidiosetti) e se lo hai installato da repo purtroppo non avrai una buona opinione complessiva. Secondo me ti conviene scaricare e compilare il codice da SVN...c'è uno script in perl che pensa a tutto, si chiama kdesvn-build, lo puoi scaricare qui:
http://kdesvn-build.kde.org/
basta impostare le variabili d'ambiente per
KDE4 e poi dopo un paio di ore dovresti averlo bello e che pronto. Ti faccio un esempio delle mie variabili di
KDE4 (io le ho messe nel .bashrc del mio utente):
export QTDIR=~/kdesvn/qt-copy
export KDEDIR=~/kde
export DBUSDIR=~/kde
export KDEDIRS=$KDEDIR
export PATH=$QTDIR/bin:$KDEDIR/bin:$DBUSDIR/bin:$PATH
export LD_LIBRARY_PATH=$DBUSDIR/lib:$QTDIR/lib:$KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export QT_PLUGIN_PATH=$KDEDIR/lib/kde4/plugins/
export PKG_CONFIG_PATH=$QTDIR/lib/pkgconfig:$KDEDIR/lib/pkgconfig/:$DBUSDIR/lib/pkgconfig:$PKG_CONFIG_PATH
fai partire lo script senza parametri, e di default andrà a scaricare il codice sorgente in ~/kdesvn e andrà ad installare
kde4 in ~/kde
c'è anche una guida su Pollycoke che spiega per filo e per segno come fare:
http://pollycoke.net/2007/10/23/kde-...-un-paio-dore/