Pagina 7 di 40 primaprima ... 5 6 7 8 9 17 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 395

Discussione: Kde4..e si inizia :)

  1. #61
    Originariamente inviato da side-server
    a che servono millle mila applicazioni che fanno tutte la stesssa cosa?
    A confondere gli utenti, chiaro


    Seriamente, le premesse perchè KDE4 diventi il migliore desktop environment ci sono tutte. Deve solo "gnomizzarsi" un po', ovvero eliminare tutte quelle cose "superflue" che generano confusione e "sporcano" l'ambiente.
    Ovviamente possono sempre esserci n-mila applicazioni per ogni compito, l'importante è che di default ne sia installata e consigliata solo una: se un utente si è trovato bene con un'altra applicazione e vuole continuare ad usarla può benissimo farlo, ma un nuovo utente deve poter associare una precisa applicazione ad un compito. IMHO

  2. #62
    Originariamente inviato da vortex87
    A confondere gli utenti, chiaro


    Seriamente, le premesse perchè KDE4 diventi il migliore desktop environment ci sono tutte. Deve solo "gnomizzarsi" un po', ovvero eliminare tutte quelle cose "superflue" che generano confusione e "sporcano" l'ambiente.
    Ovviamente possono sempre esserci n-mila applicazioni per ogni compito, l'importante è che di default ne sia installata e consigliata solo una: se un utente si è trovato bene con un'altra applicazione e vuole continuare ad usarla può benissimo farlo, ma un nuovo utente deve poter associare una precisa applicazione ad un compito. IMHO
    questa te la quoto tutta, è proprio quello che volevo dire.

  3. #63
    si in effetti molte librerie verranno unificate in kdelibs ( vengono tolte dai meta pacchetti ed integrate in kdelibs )
    ma le meta applicazioni rimangono
    se uno non vuole installare kdegames o kdeedu puo' farlo anche adesso

    sara' sempre una cosa completa comunque come è sempre stato
    poi esistera' come adesso konqueror e dolphin come adesso




    oggi hanno importato le nuove Qt 4.3.0beta
    sto in pensiero per la prima alfa di maggio
    oggi nemmeno parte la versione svn

  4. #64
    Originariamente inviato da andy caps
    oggi hanno importato le nuove Qt 4.3.0beta
    sto in pensiero per la prima alfa di maggio
    oggi nemmeno parte la versione svn
    tu che usi kde-svn hai voglia di buttar giù 2 righe su come configurarlo per poter scaricare e compilare le build giornaliere?

  5. #65
    trovi tutto sul sito di kdesvn-build http://kdesvn-build.kde.org/

    l'importante è installare le librerie necessarie e cmake http://www.kde.org/info/requirements/3.4.php
    (questi vanno bene es le qt naturalmente non interessano visto che scarica ed installa le 4.3)
    poi comunque i log di cmake dicono cosa manca

    devi avere molto spazio per compilare > 10gb

    poiin pratica si tratta di scariicare kdesvn-build e kdesvn-buildrc-sample dal trunk http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdesdk/scripts/

    kdesvn-buildrc-sample va rinominato .kdesvn-buildrc nella home e configurato per fare scaricare le applicazioni che vuoi compilare

    ( di default è decommentato solo qt-copy kdelibs e kdebase )

    poi basta avviare lo script
    ./kdesvn-build ( reso eseguibile )

    unico accorgimento è che kdebase necessita prima di kdepimlibs

    poi parte da se a compilare

    ---------

    Building qt-copy (1/20)
    Compiling, attempt 1...
    Build succeeded after 13 seconds.
    Installing qt-copy.
    Overall time for qt-copy was 4 minutes, and 47 seconds.

    Building kdesupport (2/20)
    Compiling, attempt 1...
    Build succeeded after 37 minutes, and 21 seconds.
    Installing kdesupport.
    Overall time for kdesupport was 39 minutes, and 7 seconds.

    Building kdelibs (3/20)
    Compiling, attempt 1...
    76%
    ----------------

    una volta compilato kdebase basta fare un file nella home
    .xinitrc che contenga il percorso a startkde
    io es lo compilo e avvio in /root e metto

    exec /root/kde/bin/startkde

    non necessita di altro fondamentalmente
    installa semmai i files di svn disponibili
    cmake deve essere abbastanza aggiornato
    -----------
    io uso quello cvs
    --------------
    cvs -d server:anonymous@www.cmake.org:/cvsroot/CMake login
    (respond with password cmake)

    Follow this command by checking out the source code:
    cvs -d server:anonymous@www.cmake.org:/cvsroot/CMake co CMake

    poi i soliti ./configure make make install


    .

  6. #66
    Citazione:
    Originariamente inviato da side-server
    a che servono millle mila applicazioni che fanno tutte la stesssa cosa?


    A confondere gli utenti, chiaro
    Se permetti correggerei la tua risposta:
    A confondere gli utonti, chiaro.

    E ti rigiro la domanda.

    A cosa sevono cento modelli di automobile? Fanno tutte la stessa cosa!
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  7. #67
    Originariamente inviato da mcz
    A cosa sevono cento modelli di automobile? Fanno tutte la stessa cosa!
    io non dico che n-mila applicazioni che fanno la stessa cosa siano inutili, dico che come base KDE dovrebbe selezionarne 1a per tipo e le restanti a discrezione dell'utente.

  8. #68
    Originariamente inviato da andy caps
    ottimo, grazie 1000

  9. #69
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    andy ho una sid che non vorrei sminchiare del tutto e media esperienza... dici che che mando tutto a puttane se provo a compilare kde4 o magari ci riesco?

    e cmq potrò scegliere se far partire kde 3.5.5 o kde 4, vero?
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  10. #70
    con questo sistema non tocchi niente

    mette tutto nelle dir kde e kdesvn nella home
    se fai come ho detto praticamente poi da kdm avvii kde normale e andando in consolle e avviando con startx avvii kde 4

    unico inconveniente è che devi installare molti file che richiede la compilazione soprattutto i -dev di tutte le librerie richieste ( quelle elencate nei files richiesti in genere non bastano )
    e questo appesantisce un po il sistema
    e naturalmente il fatto che prende circa 10gb di spazio ( scarica i sorgenti in kdesvn-build e poili copia in kdesvn-build/build per compilarli )


    attualmente pero' non è che sia una cosa eccezionale kde4
    è praticamente uguale a kde 3.5 esteticamente e non sempre va

    da qui in avanti ,entrando in freeze a giorni in alcune parti, si spera che mirino a chiudere e inizi a vedersi quanto promesso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.