Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32
  1. #21
    Originariamente inviato da andr3a
    se lui distribuisce e si preoccupa di dover installare MySQL dai clienti, credo che se ne strafreghi altamente dell' hoster se ha o meno SQLite ... e per gli applicativi instranet SQLite non va nemmeno installato, metti PHP5 direttamente, che va strabene con SQLite senza installare alcunche' di aggiuntivo, e tanti saluti.
    se distribuisce software installare sul web...non ci sta ne php5 ne sqlite...

    Il mio programma FarmaTour che sta esposto su una delle piazze piu' importanti di Ancona e' su SQLite e sta li in vetrina da un anno ( tra poco avra' un nno , auguri ) ed ovviamente il tipo s'e' strainformato prima di non avere qualunque tipo di licenza ... quindi, zero paranoie ( confermatomi oltrettutto da Richard nella mailing list ufficiale di SQLite ... puoi anche farci un gestionale in Python su database SQlite, spese zero ( a parte il tempo perso ) , guadagno tutto ).
    il tuo programma farmatour sta su un picci\hosting ed è un caso particolare...ed è fatto specifico per un cliente, è ovvio che se prendi un dedicato metti quel che ti pare

    dotgeek e' in PHP5 ... ed ha SQLite, che l'ho usato non so quante volte e lo uso tutt' ora ... solo che fanno gli aggiornamenti del CSV ogni 10 minuti ed e' quasi sempre irrangiungibile o appesantito o problematico, di mettere la 5.0.2 stabile non ci pensano, stanno alla 5.1.0.902890189082 qualcosa ...
    non ho detto che è instabile...ma...dotgeek...è UNO...e basta

    non e' un po' vecchio DB2 ? :master:
    DB2 è uno dei migliori database al mondo e l'unico che può competere con lui è oracle...domandati xche fino a poco tempo fa girava SOLO su AS400 e basta (gli AS400 costano troppo...se ci vendiamo entrambi integralmente come skiavi forse uno lo riusciamo a comprare...se vuoi metter su un as400 devi andare con l'idea di spendere almeno un miliardo delle vecchie lire)

    DB2 infatti è il top quando gira nel suo ambiente nativo ^^
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  2. #22
    Originariamente inviato da daniele_dll
    se distribuisce software installare sul web...non ci sta ne php5 ne sqlite...
    strano ... non ho capito cosa hai scritto qui

    ... comunque volevo dire che se deve fare un applicativo che gira in locale ( che sia un solo PC o una Intranet - Rete di PC ) , che non ha bisogno di internet, io gli consiglio PHP5 che ha SQLite integrato, con una sola installazione ( Apache ) s'e' risolto la vita ... e PHP5 e' gia' pronto per essere usato, solo che non tutti hanno voglia di trovare problemi con chi non e' in grado di aggiornare , come compatibilita', i proprio siti a PHP5 ... c'e' gente che a distanza di 4 anni sta' ancora a domandarsi perche' le variabili in post non gli vanno ... ancora stanno dietro alle register globals, immaginati che caos se gli hoster aggiornassero a PHP5 ....


    Originariamente inviato da daniele_dll
    il tuo programma farmatour sta su un picci\hosting ed è un caso particolare...ed è fatto specifico per un cliente, è ovvio che se prendi un dedicato metti quel che ti pare
    poteva essere fatto anche per 3327892738 clienti, se sta in infrastruttura che il web non ha SQLite me frega molto poco ... e se un domani dovessi usare il web per aggiornamenti o altro a convertire da MySQL o qualunque database con sintassi SQL standard non ci vuole niente ... quindi zero spese, zero fatica, tutto risultato.


    Questo ovviamente se e solo se lui non ha necessita' di interfacciare il suo programma / applicativo al web, a quel punto sarebbe sconsigliabilissimo sia PHP5 che SQLite, ma un host con Oracle gli divorerebbe il portafolgio ...
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  3. #23
    Originariamente inviato da andr3a
    strano ... non ho capito cosa hai scritto qui
    mancava SOLO un da dai...non era cosi grave...
    se distribuisce software da installare sul web...non ci sta ne php5 ne sqlite...

    ... comunque volevo dire che se deve fare un applicativo che gira in locale ( che sia un solo PC o una Intranet - Rete di PC ) , che non ha bisogno di internet, io gli consiglio PHP5 che ha SQLite integrato, con una sola installazione ( Apache ) s'e' risolto la vita ... e PHP5 e' gia' pronto per essere usato, solo che non tutti hanno voglia di trovare problemi con chi non e' in grado di aggiornare , come compatibilita', i proprio siti a PHP5 ... c'e' gente che a distanza di 4 anni sta' ancora a domandarsi perche' le variabili in post non gli vanno ... ancora stanno dietro alle register globals, immaginati che caos se gli hoster aggiornassero a PHP5 ....
    certo in quel caso il discorso cambia infatti la mia frase su si riferiva principalmente all'hosting web

    poteva essere fatto anche per 3327892738 clienti, se sta in infrastruttura che il web non ha SQLite me frega molto poco ... e se un domani dovessi usare il web per aggiornamenti o altro a convertire da MySQL o qualunque database con sintassi SQL standard non ci vuole niente ... quindi zero spese, zero fatica, tutto risultato.
    ciò è MOLTO relativo...MySQL ha la sintassi standard...ma anche TANTA sintassi non standard che si usa giornalmente quindi fare il porting, se non si prendono le DOVUTE attenzioni, come query compatibili SQL92, niente comandi specifici di mysql(non solo sql, ma anche funzioni dell'estensione), farsi una bella classettina\funzioni per gestire il db e cosi via, è un casino fare il porting

    Questo ovviamente se e solo se lui non ha necessita' di interfacciare il suo programma / applicativo al web, a quel punto sarebbe sconsigliabilissimo sia PHP5 che SQLite, ma un host con Oracle gli divorerebbe il portafolgio ...
    certo
    (db2 xo lo divorerebbe di + )
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  4. #24
    mamma mia ho alzato un polverone con poche righe. cmq sto installando php5 e quindi proverò ad usare sqlite. certo se devo fare una scelta mi butto sul nuovo e non torno indietro quindi php5 - sqlite.
    ma cambia tanto la sintassi in php per interfacciarsi con sqlite rispetto mysql?
    DANIELE MASSACESI
    Progettazione Siti Web - Programmazione Siti in HTML - PHP
    CSS - Analisi e sviluppo piani marketing
    Ottimizzazione - analisi parole chiave
    EMAIL: massacesi@gmail.com

  5. #25
    Originariamente inviato da bimbomaster
    mamma mia ho alzato un polverone con poche righe. cmq sto installando php5 e quindi proverò ad usare sqlite. certo se devo fare una scelta mi butto sul nuovo e non torno indietro quindi php5 - sqlite.
    ma cambia tanto la sintassi in php per interfacciarsi con sqlite rispetto mysql?
    piu' o meno le stesse funzioni


    un occhio di riguardo per la sqlite_fetch_array ... passa il riferimento per ROWS o ASSOC , e' molto piu' veloce
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #26
    Originariamente inviato da bimbomaster
    mamma mia ho alzato un polverone con poche righe. cmq sto installando php5 e quindi proverò ad usare sqlite. certo se devo fare una scelta mi butto sul nuovo e non torno indietro quindi php5 - sqlite.
    ma cambia tanto la sintassi in php per interfacciarsi con sqlite rispetto mysql?
    mmm no, per niente, anzi sono molto simili, infatti mi riferivo all'utilizzo specifico di funzioni di mysql che rendono complicato il porting verso altri database

    cmq fai molto bene...php5+sqlite è una gran bella accoppiata
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #27
    io preferirei non andare OT, la discussione non è una sfida tra mysql e sqlite (eventualmente potete aprirne una a parte) ma è capire quando serve una licenza mysql commerciale ed eventualmente quante ne servono

    dal sito di mysql
    The Commercial License is an agreement with MySQL AB for organizations that do not want to release their application source code. Commercially licensed customers get a commercially supported product with assurances from MySQL. Commercially licensed users are also free from the requirement of making their own application open source.

    When your application is not licensed under either the GPL-compatible Free Software License as defined by the Free Software Foundation or approved by OSI, and you intend to or you may distribute MySQL software, you must first obtain a commercial license to the MySQL product.

    Typical examples of MySQL distribution include:

    *

    Selling software that includes MySQL to customers who install the software on their own machines.
    *

    Selling software that requires customers to install MySQL themselves on their own machines.
    *

    Building a hardware system that includes MySQL and selling that hardware system to customers for installation at their own locations.

    Specifically:

    *

    If you include the MySQL server with an application that is not licensed under the GPL or GPL-compatible license, you need a commercial license for the MySQL server.
    *

    If you develop and distribute a commercial application and as part of utilizing your application, the end-user must download a copy of MySQL; for each derivative work, you (or, in some cases, your end-user) need a commercial license for the MySQL server and/or MySQL client libraries.
    *

    If you include one or more of the MySQL drivers in your non-GPL application (so that your application can run with MySQL), you need a commercial license for the driver(s) in question. The MySQL drivers currently include an ODBC driver, a JDBC driver and the C language library.
    *

    If you distribute MySQL Software within your organization, you should purchase a commercial license.
    *

    GPL users have no direct legal relationship with MySQL AB. The commercial license, on the other hand, is MySQL AB's private license, and provides a direct legal relationship with MySQL AB.

    With a commercial non-GPL MySQL server license, one license is required per database server (single installed MySQL binary). There are no restrictions on the number of connections, number of CPUs, memory or disks to that one MySQL database server. The MaxDB server is licensed per CPU or named user.

    io la interpreto così:
    se distribuisco la mia applicazione A PAGAMENTO devo prendere una licenza commerciale mysql solo se la mia applicazione non è compatibile con la licenza GPL

    è corretta la mia interpretazione?
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  8. #28
    infatti la intendo nello stesso modo

    cmq...piccola nota...ipb distribuisce ibf2 sotto trial encodata...e fa uso di mysql...tecnicamente stanno facendo una cosa illegale? se si, non sarebbe giusto segnalarlo alla mysql ab?
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #29
    Originariamente inviato da daniele_dll
    infatti la intendo nello stesso modo

    cmq...piccola nota...ipb distribuisce ibf2 sotto trial encodata...e fa uso di mysql...tecnicamente stanno facendo una cosa illegale? se si, non sarebbe giusto segnalarlo alla mysql ab?
    E' illegale se loro non hanno acquistato una licenza per fare ciò che fanno
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  10. #30
    Originariamente inviato da Fabio Heller
    E' illegale se loro non hanno acquistato una licenza per fare ciò che fanno
    mmm ma loro dovrebberò distribuire una licenza con ogni trial giusto? o la licenza è necessaria SOLO se si vende ed è non compatibile con GPL?
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.