Pagina 2 di 22 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 217
  1. #11
    [supersaibal]Originariamente inviato da M4rko
    attendo le vostre considerazioni
    buona lettura [/supersaibal]
    Mi sembra fatta molto bene, complimenti.
    Mi sarebbe piaciuta qualche spiegazione in più sulla parte di inserimento dei nodi, ma comunque anche così è chiara, ho scaricato la libreria per chiarirmi i dubbi.

  2. #12
    [supersaibal]Originariamente inviato da M4rko
    chissa quanto ci mette andrea a farmi una classe ad hoc?

    [/supersaibal]
    Nooo, che hai fatto ? VVoVe:



    Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]

  3. #13
    [supersaibal]Originariamente inviato da M4rko
    E' uscita stamattina anche la seconda parte
    http://freephp.html.it/articoli/view...olo.asp?id=165[/supersaibal]
    Mi è venuta in mente una domanda (che è più una conferma, in verità), se io avessi più alberi distinti da memorizzare nella stessa tabella (quindi più radici di partenza) sarebbe sufficiente aggiungere una colonna con l'id dell'albero e poi aggiungere il controllo di questo id in tutte le query, dico bene?

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di M4rko
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    619
    [supersaibal]Originariamente inviato da skidx
    Mi è venuta in mente una domanda (che è più una conferma, in verità), se io avessi più alberi distinti da memorizzare nella stessa tabella (quindi più radici di partenza) sarebbe sufficiente aggiungere una colonna con l'id dell'albero e poi aggiungere il controllo di questo id in tutte le query, dico bene? [/supersaibal]
    Se gli alberi sono distinti, cioe un nodo appartiene ad un solo albero, è sufficiente quello.

    Una volta avevo visto un intreccio un po strano in cui c'erano alberi diversi che condividevano alcuni nodi ma sinceramente non ricordo come veniva applicata l'idea dei nested set in questo caso. Però penso che siano casi particolari, che si applicano raramente nel web.
    Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
    Io credo che mi farò un'altra birra.


  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di M4rko
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    619
    [supersaibal]Originariamente inviato da gm
    Nooo, che hai fatto ? VVoVe: [/supersaibal]


    plis potresti correggere il titolo del thread? (prima parte -> articolo completo)

    Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
    Io credo che mi farò un'altra birra.


  6. #16
    [supersaibal]Originariamente inviato da M4rko
    Una volta avevo visto un intreccio un po strano in cui c'erano alberi diversi che condividevano alcuni nodi [/supersaibal]
    In quel caso si tratta di grafo, non più di albero.

    Comunque grazie, avevo letto tempo fa l'articolo su Sitepoint, ma avendo un riferimento in italiano le cose mi sono decisamente più semplici

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di M4rko
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    619
    [supersaibal]Originariamente inviato da skidx
    In quel caso si tratta di grafo, non più di albero.
    [/supersaibal]
    anche tu hai ragione in effetti

    Comunque grazie, avevo letto tempo fa l'articolo su Sitepoint, ma avendo un riferimento in italiano le cose mi sono decisamente più semplici
    Quell'articolo è piacevole, ma lascia troppi punti oscuri. Ti fa costruire l'albero all'inizio, ma poi oltre alle selezioni non ci sono esempi per manipolarlo.
    In italiano non sono riuscito a trovare nulla di nulla
    Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
    Io credo che mi farò un'altra birra.


  8. #18
    Su un libro avevo letto un sistema per ricavare l'intero albero con una query sola ma lo scartai a priori perchè non mi piaceva.

    In pratica aveva un campo nel quale venivano concatenati gli id della struttura.

    Ad ogni id venivano riservati 3 caratteri se non sbaglio e questo creava il primo vincolo (l'id non poteva superare 999 )

    Mi ricordo cmq che a questo metodo ho preferito subito la ricorsione, non mi è mai andato a genio, questo invece merita uno studio approfondito, chiaramente come indicato nell'articolo è da scartare se le modifiche alla struttura sono notevoli ma proprio per questo credo che si addica al 99% dei casi.



    Complimenti M4rko

  9. #19
    bubu, se non sbaglio quello è il metodo che usa anche IBF 2.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di M4rko
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    619
    [supersaibal]Originariamente inviato da bubu77
    In pratica aveva un campo nel quale venivano concatenati gli id della struttura.
    ...[/supersaibal]
    Si chiama "Path enumeration model" (anzi, models, perche poi ci sono due possibili soluzioni che usano lo stesso concetto).

    Si basa sull'idea che, in un albero, c'è un unico percorso per arrivare dalla radice ad un nodo. Nemmeno io l'ho approfondito, ma c'è un breve capitolo sul libro di Celko che ho menzionato, che dovrebbe essere sintetizzato in questo articolo che mi aveva linkato Fabio:
    http://www.onlamp.com/pub/a/onlamp/2...ql.html?page=1

    Complimenti M4rko
    Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
    Io credo che mi farò un'altra birra.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.