Pagina 3 di 18 primaprima 1 2 3 4 5 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 171
  1. #21
    Originariamente inviato da piero.mac
    e allora non ho capito lo scopo della pampa ....
    la portabilità

    se è questo quello che andrea vuol fare

    se gestisci servizi ... questi devono essere installati per essere avviati ... di conseguenza già devi interagire pesantemente sul SO e su sistemi precedenti a NT 4.0 non funzionerebbe nulla

    invece ... richiamando l'eseguibile direttamente non solo si può dare portabilità ma si può anche permettere, a chi usa il tutto, di avere una rappresentazione degli errori, della configurazione e quant'altro in real-time ^^
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  2. #22
    Originariamente inviato da daniele_dll
    antré ... ma ti stai leggermente auto-sputtanando da solo

    che cacchio c'entra una richiesta web, eseguita dal browser ad apache, con l'accesso fisico al disco da parte di php per leggere dei dati

    se vuoi avere la matematica certezza di accedere alla root del sito web devi usare la document_root ... basta ... ci sono altri sistemi più o meno contorti per farlo

    poi ovviamente ti sconsiglio di legare il tuo applicativo forzatamente alla document_root, però queste sono scelte tue ^^
    beh! mi ero limitato a dire che non capivo lo scopo....

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #23
    Originariamente inviato da daniele_dll
    la portabilità

    se è questo quello che andrea vuol fare

    se gestisci servizi ... questi devono essere installati per essere avviati ... di conseguenza già devi interagire pesantemente sul SO e su sistemi precedenti a NT 4.0 non funzionerebbe nulla

    invece ... richiamando l'eseguibile direttamente non solo si può dare portabilità ma si può anche permettere, a chi usa il tutto, di avere una rappresentazione degli errori, della configurazione e quant'altro in real-time ^^
    Ha ragione Andr3a quando parla di acqua calda allora.... tutto questo gia' c'e l'ho e anche su win98 prima edizione...

    Quello che mi sfugge e' su quale supporto vuole mettere 'sto pampa...

    per me la portabilita' e' quando prendo un cd od una chiavetta e vado dove c'e' un buco adeguato e infilandolo funziona. Questo gia' esiste e funziona pure bene. per il resto .... Amen... che devo di'??


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #24
    infatti credo che sia questo lo scopo di pampa

    però creare un'installer che metta tutto insieme non sarebbe una cattiva cosa

    nel senso che con l'installer ti installi i pacchetti necessari in locale e poi ti crei il pacchetto da mettere su cd/penna usb selezionando cosa ti serve e cosa non ti serve come estensioni, configurazioni ed altro ancora
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #25
    Originariamente inviato da daniele_dll
    antré ... ma ti stai leggermente auto-sputtanando da solo
    non si possono più fare domande in questo forum ? :master:


    Originariamente inviato da daniele_dll
    che cacchio c'entra una richiesta web, eseguita dal browser ad apache, con l'accesso fisico al disco da parte di php per leggere dei dati
    comodità e la "sicurezza" che mettendo il sistema da un'altra parte (cambio di PC) il php non possa fare danni fuori dalla sua folder ... pevenire l'utonto è meglio che curare ...

    e visto che tutti gli hosting che conosco operano sulla root in quel modo, perchè io non devo poterlo fare ?

    ho risolto con un listener sulla porta per un virtual server interno ... ma diventa complicato mettere la variabile dinamica della DocumentRoot (le env non mi vanno )


    Originariamente inviato da daniele_dll
    se vuoi avere la matematica certezza di accedere alla root del sito web devi usare la document_root ... basta ... ci sono altri sistemi più o meno contorti per farlo
    me ne basta uno per testare


    Originariamente inviato da daniele_dll
    poi ovviamente ti sconsiglio di legare il tuo applicativo forzatamente alla document_root, però queste sono scelte tue ^^
    una volta consigliavi i percorsi assoluti, adesso consigli quelli relativi ? :master:

    beh, il PATH_INFO fa un pò di casini coi relativi





    Originariamente inviato da piero.mac
    Ha ragione Andr3a quando parla di acqua calda allora.... tutto questo gia' c'e l'ho e anche su win98 prima edizione...
    infatti non ho inventato niente, l'ho già detto ...



    Originariamente inviato da piero.mac
    Quello che mi sfugge e' su quale supporto vuole mettere 'sto pampa...
    qualunque ... è tutta qui la differenza ... il tuo "tutto questo" ce l'hai e funziona sulla root di un CD, DVD, chiave USB ... ma per metterlo su un PC devi metterlo nella ROOT del PC ... o non va una fava !





    Originariamente inviato da piero.mac
    per me la portabilita' e' quando prendo un cd od una chiavetta e vado dove c'e' un buco adeguato e infilandolo funziona. Questo gia' esiste e funziona pure bene. per il resto .... Amen... che devo di'??
    stò forum è sempre così, uno si sforza di fare qualcosa anche fosse solo per approfondire problematiche di configurazione e tutto diventa vano ... non ti interessa ? non lo usi, facile ?


    PAMPA:
    stà sulla penna USB come da tempo AMP può stare ( http://firepages.com.au/php_usb.htm ) ... forse si riesce a metterlo pure in avvio ( http://www.megalab.it/articoli.php?id=735&pagina=1 ) ... sicuramente può stare in un cd ( http://www.indigostar.com/microweb.htm ) ed avere un autoload per una demo ... ma se tutto questo c'è già, chi me lo fa fare ???
    sono proprio così c*gli*ne ??? ... probabilmente si ma sta di fatto che PAMPA oltre a fare quello che fanno altri può sostituire su un disco rigido una WAMP o può stare in una qualunque cartella del PC, è completamente gratis, ha opzioni per avviarsi in automatico (esecuzione automatica al boot) e per usare o non usare innoDB (in alcuni casi può non essere utilizzabile, tipo su una chiave USB, in altri si).

    Avrà, forse, altre features ... tipo quella di scegliere cosa lanciare all' avvio di pampa o quella di modificare le porte selezionate qualora ci dovessero essere problemi.

    Esiste qualcosa di gratis e così flessibile ? io non l'ho trovato, ho vinto una licenza per quelli che si reputano i migliori in questo campo ed ho avuto solo problemi, ecco perchè mi son fatto il PAMP per i fatti miei, e scusate se ho osato ... :rollo:




    Originariamente inviato da daniele_dll
    però creare un'installer che metta tutto insieme non sarebbe una cattiva cosa
    infatti può essere installato come mono file per una AMP, senza rompere le palle come fa easyphp, ad esempio
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #26
    Sta bene se dai tutta la configurabilta' che vuoi... ma piu' ne hai piu' l'utente deve essere esperto. Mentre lo scopo mi pare sia l'opposto.

    Se ben fosse un doppione di programma gia' esistente (tra parentesi WM pen tool gira tutto su pen drive ... no HD) ben vengano idee e soluzioni nuove.

    Prova anche tu questo tool.... se non altro potresti ricavare qualche suggerimento ulteriore, il che non guasta mai.

    http://www.wmcreation.it/index.php?action=wmstpd

    Diro' anzi che e' un bene ci siano persone che come te vogliono sapere cosa c'e' di la della collina.... rischiando del proprio... Ultimamente e' fuori moda totale... purtroppo.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #27
    darò un'occhiata ... soprattutto per scremare il poco utile dalla distribuzione (tipo che 3/4 della roba mi sa che potrei anche toglierla, poi in caso se si hanno esigenze diverse uno basta che aggiunge pezzi e fine), comunque PAMPA vuole essere facile (un click, la WAMP funzionante con tanto di browser in root) ma non vuole vincolare, i files di apache ed il php.ini sono alla luce del giorno, vuoi mettere crypt , postgre o quell oche ti pare ? lo fai, togli mysql ed usi solo sqlite ? lo fai, per questo dico "meglio di altri" perchè di fatto l'unico vincolo è la preparazione dell' utente nel configurare l'ambiente che sarà comunque utilizzabile da subito con un click in modalità WAMP generica ... con la comodità di una GUI stupida 160x80 pixels che richiama in modo trasparente il tutto.

    P.S. su CD ad esempio mi sa che bisogna togliere i vari logs di Apache, quelli di PHP l'ho fatto ma il resto ... uhm devo fare tests, però può essere anche parte di una pendrive o di un cd-rom e non l'unico applicativo (non richiedendo mai la root)

    vabbeh, alla fine, stay tuned, magari lascio stare il discorso root e finisco il tutto
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  8. #28
    Bene, vedremo. Il progetto e' interessante.

    Su CD potrebbe trovare posto un dimostrativo non modificabile. Su pen drive un sito funzionante.

    Un problema che non risolve WM e' per esempio la dir temp per le sessioni. Si deve fare a manina. Poi va aggiornata la tabella mysql.user... non permette troppa flessibilita' perche' presuppone uno abbia installato le versioni della sua stessa distibuzione (tra l'altro pulita... non come easyphp).

    Con mysql 5.0 i database di sistema sono aumentati.... insomma se si riesce a fare un tool che permetta la scelta dei componenti... allegria. Ma forse dovresti fornirli tu con il download ... ?!?

    Suppongo che la scelta potrebbe essere tra uno strumento per evoluti oppure uno per newbies ... in un caso la scelta avverrebbe su programmi residenti sul pc (di fatto gia' installati), nel secondo caso su un automatismo presente nel file di installazione del prodotto che fornisca anche le versioni predefinite dei vari componenti.

    Buon lavoro....

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #29
    Originariamente inviato da piero.mac
    Su CD potrebbe trovare posto un dimostrativo non modificabile.
    infatti, devo disabilitare tutti i logs per quello, apache di suo quando parte crea PID e log ... mi documenterò per dare un' opzione CD o non CD, se il sistema log di apache è midificabile in chiamata



    Originariamente inviato da piero.mac
    Un problema che non risolve WM e' per esempio la dir temp per le sessioni. Si deve fare a manina.
    io stò pensando se dare un'opzione ... adesso il tutto gira sulla cartella PAMPA, tmp per sessioni ed upload comprese ... il fatto è che togliendo dal php.ini le info per la temp si prende in auto quella di sistema, quindi non serve fare niente ed in più così può andare in auto anche su cd ... forse opto per questa ... lascio scegliere al sistema la temp da utilizzare ...


    Originariamente inviato da piero.mac
    Poi va aggiornata la tabella mysql.user... non permette troppa flessibilita' perche' presuppone uno abbia installato le versioni della sua stessa distibuzione (tra l'altro pulita... non come easyphp).
    per ora mi connetto con 'localhost:3307', 'root', '' ... zero problemi, non se modificando si fa qualcosa, come ho detto mysql viene lanciato come standalone, se si cambiano le impostazioni dentro il db dovrebbe predere queste in auto, boh!
    il vostro debug servirà soprattutto per queste cose, a me serve per altro PAMPA e per quello che mi serve va già bene


    Originariamente inviato da piero.mac
    Con mysql 5.0 i database di sistema sono aumentati....
    ne leggo 3, mysql, test e un altro


    Originariamente inviato da piero.mac
    insomma se si riesce a fare un tool che permetta la scelta dei componenti... allegria. Ma forse dovresti fornirli tu con il download ... ?!?
    si, PAMPA se distribuito avrà già Apache, MySQL e PHP ... poi eventualmente aggiorno il solo eseguibile e si scarica solo quello, i pacchetti interni interni sono sempre modificabili, basta non cambiare il nome alle cartelle per intenderci ( Apache in apache, MySQL in mysql .. PHP ? ... in php )


    allo stato attuale:
    1 - stò pensando se lasciare le sessioni e gli uploads nella temp di sistema o meno
    2 - vorrei impedire di usare la / dalla base del disco senza dover andare su virtual server
    3 - devo cercare di togliere il non indispensabile e disabilitare i logs o dare un'opzione per i logs
    4 - creare l' installatore compresso per distribuire la V0.1
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  10. #30

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.