allora.. imho non e' importante diventare il mago del c piutosto che il mago di java o di prolog o quello che ti pare, quanto acquisire una certa forma mentis (l'ho scritto come si pronuncia.. mea culpa non ho mai fatto latino, qualcuno me lo correggerebbe :P) che ti porta a un certo modo di vedere le cose e di analizzare i problemi. In sostanza anche se come la maggior parte degli esseri umani non se ne sara' mai accorta il nostro cervello funziona esattamente come una cpu, ovvero esegue UNA azione per volta in modo SEQUENZIALE (anche se in casi di sistemi multitask, multiuser e programmazione parallela si ha l'impressione di fare piu' cose contemporaneamente e' sempre cosi' [escluso dual core ]).
Ormai i linguaggi di programmazione piu' in voga in questi anni sono quelli orientati agli oggetti, anche se secondo molti il maggior esponente di questa categoria di linguaggi sia il java (e di fatto e' vero :P) mi sento di consigliarti un po' di sano, anzi sanissimo C che per cominciare e' in grado di farti scontrare contro reali difficolta' che una volta superata ti daranno una notevole soddisfazione (garantito, soddisfatto o rimborsato) per poi passare all'OOP