Originariamente inviato da daniele_dll
ok ... di conseguenza prendo greenseamonkey (si chiama cosi?) e mi scrivo 10 righe di codice che mi leggono la variabile tramite o dom o da js stesso e ho aggirato instantaneamente il problema
ok, grazie![]()
![]()
Originariamente inviato da daniele_dll
ok ... di conseguenza prendo greenseamonkey (si chiama cosi?) e mi scrivo 10 righe di codice che mi leggono la variabile tramite o dom o da js stesso e ho aggirato instantaneamente il problema
ok, grazie![]()
![]()
w la topa
Ma tu usi il captcha per un sistema di login?Originariamente inviato da daniele_dll
perché nel thread si cerca un sistema alternativo a chaptha, altrettanto valido, e accessibile
Che te ne fai di un sistema del genere in un form di login che tanto non verrà passato per mancanza di credenziali (username e password corrette)?
Secondo me l'uso di uno qualsiasi di questi sistemi ha senso solamente nel caso di form "one-shot" come può essere il post libero su un forum/blog, un formmail, un modulo di registrazione o comunque un contenuto dinamico accessibile senza il bisogno di un login e che produce un output da qualche parte (mail o database e quindi online).
"Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"
credo lo faccia per evitare il bruteforcing con 1000 prove al secondoOriginariamente inviato da chris
Ma tu usi il captcha per un sistema di login?
Che te ne fai di un sistema del genere in un form di login che tanto non verrà passato per mancanza di credenziali (username e password corrette)?![]()
w la topa
ok, così no, credevo che generassi il numero random sul server e lo facessi scrivere a javascript tramite document.write().
A quel punto, non ho capito l'utilità di far copincollare all'utente il valore. :master:
Se la discriminante per l'accesso è la presenza o meno di javascript attivo, fai fare qualcosa a javascript, in maniera invisibile, senza scomodare l'utente, no?
bhè... ti è mai capitato di metterci 10 minuti a scrivere un codice di questo tipo (con maiuscole e minuscole)? Yf44Mz7Originariamente inviato da skidx
ok, così no, credevo che generassi il numero random sul server e lo facessi scrivere a javascript tramite document.write().
A quel punto, non ho capito l'utilità di far copincollare all'utente il valore. :master:
l'ho fatto per abbreviare il lavoro all'utente ma dare una parvenza di sicurezza sul bruteforcing
poi ovviamente i codici devono coincidere. ecco perchè è richiesto il lavoro "umano"
w la topa
ma se tanto dopo tre tentativi falliti banna l'ip per 24 ore, hai voglia a tentare di bruteforcing tra password al giorno :EOriginariamente inviato da saibal
credo lo faccia per evitare il bruteforcing con 1000 prove al secondo![]()
"Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"
Basta bloccare l'account come fanno i sistemi operativi, no?Originariamente inviato da saibal
credo lo faccia per evitare il bruteforcing con 1000 prove al secondo![]()
Il captcha ti espone meno ad attacchi DOS, questo è vero, ma io proprio non lo digerisco.![]()
esattoOriginariamente inviato da saibal
credo lo faccia per evitare il bruteforcing con 1000 prove al secondo![]()
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
si certoOriginariamente inviato da skidx
Basta bloccare l'account come fanno i sistemi operativi, no?
Il captcha ti espone meno ad attacchi DOS, questo è vero, ma io proprio non lo digerisco.![]()
ma metti che il sistema automatizzato ti becca la password al 2° tentativo (caso surreale) o metti che non puoi bannare l'ip ... il captcha è una soluzione + affidabile
diciamo che nel 95% dei casi rimanenti (esclusa l'autenticazione) il captcha è estremamente sovradimensionato e una soluzione tipo quella di saibal è + che sufficente
nota: tutti i miei discorsi erano riferiti a questo![]()
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
Scusami, forse mi sfugge ancora come funziona il tuo sistema.Originariamente inviato da saibal
poi ovviamente i codici devono coincidere. ecco perchè è richiesto il lavoro "umano"
Quando il form viene inviato al server, come avviene la verifica che quelli siano dati "validi" e non da bloccare?
Non mi dire che controlli se i due campi inviati contengono lo stesso valore, qualunque esso sia, che sono debole di cuore e potrei morire dalle risate![]()