Dunque, RSS è proprio un'applicazione XML, diventata praticamente uno standard visto il supporto di vari browser e software.
Il file in questione è una specie di minuscolo database contenente (così ho deciso io) la lista degli articoli dello spazio studenti del mese corrente. Browser come Firefox, poi, rendono possibile la "sottoscrizione" da parte dell'utente a tale servizio. L'utente che sottoscrive vedrà comparire una cartellina nei preferiti che, una volta apertà, conterrà la lista dei link agli articoli con relativo titolo (tale listà si aggiorna automaticamente nel browser ogni qualvolta io modifico il file xml sul mio server).
La sintassi di questo linguaggio è molto semplice. Ecco ad esempio un pezzo del mio file:
codice:
<rss version="2.0">
<channel>
<title>Centro Web Marinoni: febbraio 2005</title>
<link>http://www.itgmarinoni.it/</link>
<description>Tutti gli articoli dello spazio studenti di questo mese</description>
<language>it</language>
<item>
<title>Condottieri della nostra vita? [commento]</title>
<link>http://www.itgmarinoni.it/studenti/0405/febbraio/005.php</link>
<dc:creator>Paolo Dodet</dc:creator>
<dc:date>2005-02-10</dc:date>
</item>
<item>
<title>Tutti contro Bush</title>
<link>http://www.itgmarinoni.it/studenti/0405/febbraio/004.php</link>
<dc:creator>Francesco Duri</dc:creator>
<dc:date>2005-02-03</dc:date>
</item>
</channel>
</rss>