be' la compatibilita' con wap mi sembra un argomento teorico che rafforza la tua tesi...
be' la compatibilita' con wap mi sembra un argomento teorico che rafforza la tua tesi...
Non era per aggredirvi eh... credetemi: vorrei rimanere più sul generale, affinchè anche ai neofiti arrivi il messaggio?
E' una missione.
Chi volesse supportarmi è ben gradito (non sto scherzando),
Piero.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Guarda Piero, noi ci conosciamo da un po, e sai che sono pienamente d'accordo con te. Ti supporterei volentieri, se riuscissi a comprendere cosa hai in mente.
Il problema dei web standards è innanzitutto un problema di carattere strutturale. Oggi, parliamoci chiaramente, la maggior parte della responsabilità la hanno i web dev. Per perseguire la compatibilità con browser ormai in disuso da secoli si vedono mostri in giro. Poi aggiungiamo l'incompetenza ed il gioco è fatto.
Certi standards(vedi ad esempio xhtml che va tanto di moda oggi) esistono già da molti anni, ma la gente inizia solo adesso a conscerli. Che posso dirti, impegniamoci a perseguire
il rispetto degli standards, di più cosa possiamo fare?
ciao ciao !!
_______________
home : cristianolongo.altervista.org
e-mail : cristiano_longo@yahoo.it
Ciao, ti dispiace se diciamo qualcosa di più circa gli strumenti fondamentali? Io ti confesso che ogni volta che apro il sito del w3c trovo difficilmente quello che cerco...Originariamente inviato da pierofix
Gli strumenti cui accennavo prima sono fondamentalmente tre:
- XHTML per la struttura;
- CSS per la presentazione;
- DOM per il comportamento. Il Document Object Model serve a produrre codice di scripting funzionate su tutti quei browser che utilizzano (o presto adotteranno) gli standard w3c. Per esempio, il Javascript Standard è l'ECMAscript (www.ecma-international.org).
La serie completa di strumenti la trovate sul sito del w3c (www.w3.org).
Vediamo se lunedì riusciremo ad approfondire il discorso riguardo gli strumenti fondamentali (XHTML, CSS, DOM). Intanto volevo sottolineare alcune cose.
Occorre cominciare a vedere il murkup come un qualcosa da utilizzare per la struttura dei documenti, non per la presentazione. Facciamo l'esempio di un giornale online. Ogni articolo avrà circa questa struttura:
- titolo
- autore
- data
- testo
Ebbene, progettare con gli standard significa utilizzare i tag dell'XHTML in maniera appropriata, ovvero per quello che vogliono rappresentare. Ecco una struttura ipotetica e semplificata:
E' un esempio stupido, ma è per farvi capire che non serve creare una tabella super complicata con trecento celle annidate o tag font per ottonere l'effetto visuale desiderato: basta una semplice struttura, che verrà successivamente resa presentabile secondo esigenze tramite i fogli stile.codice:<h1>Adottare gli standard web</h1> <h2>Piero Fissore, 2004/10/16</h2> Se siete tibubanti nell'adottare gli standard web, questo è il posto giusto per cambiare idea...</p>
Utilizzate i tag per il vero valore per cui sono stati creati, in modo da ottenere documenti intelligenti e con il giusto grado di semantica e accessibilità. E' importante che il documento, renderizzato senza alcuno stile, sia chiaro, leggibile e funzionante. Al resto ci pensano i CSS.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Io ho afferrato pienamente quello che vuoi dire...Quello che mi interessa (e penso interessi anche ad altri) ora è vedere qualche esempio concreto (casomai poi mi compro pure qualche libro). A lunedì allora.![]()
In attesa di domani, ecco una cosa in più da sottolineare.
Gli strumenti messi a disposizione dal w3c si basano esclusivamente su linguaggi non proprietari: ciò significa che non occorre pagare nemmeno un euro per poter creare o visualizzare i documenti così ottenuti.
Basti pensare ad XML e alla sua eXtensibilità: questo ci dà un'indipendenza incredibile. Con XML, inoltre, possiamo creare applicazioni per i nostri siti costruendoci un linguaggio che rispecchi esclusivamente le nostre esigenze, senza dover adottare pacchetti già pronti (e magari con un loro prezzo) e in maggior parte superflui per i nostri scopi.
Gli standard web rendono più facile la vita ai web designer e, per diretta conseguenza, agli utenti. Senza contare il fatto che il loro uso giustifica appieno la capacità semantica di documenti creati con essi.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Esempi concreti?
Nella mia firma trovate già un po' di link molto interessanti (tranne l'ultimo che non ha a che fare con quello di cui stiamo discutendo) a cui aggiungo:
- www.simplebits.com
- www.zeldman.com/externals
- www.meyerweb.com
- http://w3mix.web-graphics.com
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Quanto a questo ho alcune perplessità: di fatto le tabelle, che originariamente erano nate per visualizzare dati, poi sono diventate stratagemmi per creare layouts, quindi molto utili ai webdesigner. Con xhtml in futuro le tabelle non saranno più utilizzabili in tal senso (per arrivare ad una effettiva distinzione tra contenuti e layout, non è questa la logica?) e mi chiedo se avrò problemi a realizzare layout gradevoli.Originariamente inviato da pierofix
Gli standard web rendono più facile la vita ai web designer e, per diretta conseguenza, agli utenti. Senza contare il fatto che il loro uso giustifica appieno la capacità semantica di documenti creati con essi.
Grazie per i link![]()