Pagina 4 di 11 primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 101
  1. #31

    Re: Disilluso da Ubuntu...

    Originariamente inviato da sylvaticus
    Canonical deve pero' aver realizzato che nei desktop non fara' mai profitti, mentre evidentemente vede delle possibilita' nei tablet ed allora ha spinto la sua cospicua base d'utenza desktop ad usare un'interfaccia per tablet cosi' questa gli sara' gia' famigliare quando andra' ad usare questi prodotti..
    Non sono d'accordo con la tua analisi. Per un motivo semplice (i numeri riportati sotto sono spannometrici ma indicativi)
    • Linux è usato dall'1% degli utenti desktop
    • La nuova interfaccia Unity arriverà col tempo ad un 20% degli utenti Linux
    • La percentuale di persone soddisfatte di Unity [e che quindi saranno invogliate a comprare un tablet con Unity montato] è bassa (10%?)
    • Gli utenti di Unity sono in generale smanettoni e vagliano tante altre possibilità; magari sono soddisfatti di Unity ma in larga parte preferiscono altre piattaforme


    Come vedi, coloro che possono essere favorevolmente colpiti da questa "manovra commerciale" sono la minoranza di una minoranza di una minoranza di una minoranza...

  2. #32
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da alexmaz
    Bah se fa proprio schifo e gli utenti non la usano torneranno indietro. Il problema è che anche Gnome 3 sta andando nella stessa direzione.
    Non credo, più probabilmente correggeranno alcune (molte, spero) cose per renderlo davvero usabile; secondo me l'idea potrebbe essere buona, ma è ancora molto acerba...

    Intanto la mia esperienza con Xfce continua, e devo dire che mi ci sto trovando bene... sono riuscito a far funzionare i tasti multimediali della tastiera, cosa che mi infastidiva molto, e ora mi manca solo di fare in modo che i filmati di flash, quando messi in fullscreen sul secondo monitor, abbiano la risoluzione del monitor su cui sono visualizzati e non quella del monitor principale, che è molto più piccolo...

  3. #33
    Ma passate a Fodora

    W Red Hat

  4. #34
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Impressioni dopo un giorno.
    Non mi piace!
    Non si ha una visione d'insieme derl software installato, si deve cliccare qui, poi là e infine su per vedere un casino che poi sarebbe l'elenco completo di tutto ciò che prima c'era nei tre menù classici di Gnome.
    La "pulsantiera" può essere comoda come la quick launch del vecchio Windows, ma lì almeno potevi trascinare un link e lo aggiungevi o al limite lo toglievi, qui NO!
    Per arrivare a guardare e ripeto guardare dov'è il menù completo delle applicazioni devi fare tre click, a meno che non ti ricordi come di chiamava ciò che stai cercando, magari qualche cosa che hai installato un anno fa e ora ti serve. Poco intuitivo come sistema, va bene come ripiego non come fondamento del Desktop.
    Il software che puoi installare messo sempre lì in evidenza se da una parte può tornare utile in genere mi sembra una bancarella al mercato ci manca solo la signora che urla 'ccattatevillo!
    Gnome derivava la sua interfaccia da quella del System di Apple ed è per questo che mi piaceva, pochi menù ben raggruppati il resto se non ti serviva potevi eliminarlo ed avere una cosa semplice e pulita, quì apparentemente non puoi togliere nulla, non puoi aggiungere nulla, devi agire con i tool, ho provato a cliccare col tasto destro sulla barra di unity ma nulla non fa nulla.
    Apparentemente non puoi modificarlo.
    Ho data un'occhiata a Gnome3, sembra Unity ad una prima occhiata ma non lo è

    su tutta la pagina di GNOME 3 la parola Unity nemmeno c'è.
    Questo il menù:
    Non so come ci si arriva dal Desktop, non lo posso capire da un'immagine ma l'immagine mi fa capire che è meglio organizzato di quello di Unity.

    Se Canonical vuole introdurre la versione 3 di Gnome dovrebbe ripensare al suo lavoro se no mi dispiace ma passo ad un altro DE.
    @theedge86 prima o poi anche fedora dovrà passare a Gnome3 e allora che farai?
    A me l'innovazione piace è giusto andare avanti, avanti ho detto appunto non scimmiottare le altre aziende perché fanno più soldi. Qui ci stiamo smartphonizzando.

  5. #35
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    http://brainstorm.ubuntu.com/?keywords=unity&tags=

    sicuramente tra sei mesi sarà migliorata
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  6. #36
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Ho già visto unity sul netbook di mia moglie, anche io non lo trovo comodissimo, comunque ho scaricato la iso dal sito di ubuntu e l'ho provata live, a me unity non compare, il menu è il solito, voi non avete fatto nulla per vederlo?

    ciao

  7. #37
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    devi avere l'accelerazione 3d , che vuol dire spesso, driver proprietari

    (che non sono presenti nella live)
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  8. #38
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Originariamente inviato da bereshit
    devi avere l'accelerazione 3d , che vuol dire spesso, driver proprietari

    (che non sono presenti nella live)


    Quindi fammi capire, teoricamente, se dalla 11.10 tolgono la visualizzazione classica, se non installi i driver proprietari non hai più l'interfaccia grafica?

  9. #39
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    No, ci sarà unity 3d, che è basato sulle librerie QT invece delle GTK

  10. #40
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Sto provando gnome 3 su suse tumbleweed (ma allora a qualcosa mi serve! ), e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente colpito: l'ambiente è moderno, più o meno funzionale e da l'impressione di essere più stabile... inoltre graficamente mi sembra ben curato, mi piace abbastanza.

    Peccato sempre che non si possano avere le applet per il pannello, non posso e non voglio farne a meno...

    Se dovessi dare dei voti, ad una prima impressione:

    Unity: 4
    Gnome3: 7 1/2


    Quasi quasi lo installo anche su ubuntu... mi sembra quasi un ambiente su cui è possibile lavorare, tutto sommato...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.