Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Aki
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    2,206
    ah ok
    stasera che compro l'hd nuovo lo faccio


  2. #12

    codice:
    root # df -h
    Filesystem            Size  Used Avail Use% Mounted on
    /dev/hda7             1.9G   68M  1.7G   4% /
    /dev/hda6              99M  7.2M   87M   8% /boot
    /dev/hda8             1.9G   33M  1.8G   2% /tmp
    /dev/hda9             1.9G   81M  1.7G   5% /opt
    /dev/hda10             12G  1.8G  8.8G  17% /usr
    /dev/hda11             12G   63M   11G   1% /var
    /dev/hda12            156G   42M  148G   1% /home
    none                  251M     0  251M   0% /dev/shm
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Aki
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    2,206
    Originariamente inviato da adarkar

    codice:
    root # df -h
    Filesystem            Size  Used Avail Use% Mounted on
    /dev/hda7             1.9G   68M  1.7G   4% /
    /dev/hda6              99M  7.2M   87M   8% /boot
    /dev/hda8             1.9G   33M  1.8G   2% /tmp
    /dev/hda9             1.9G   81M  1.7G   5% /opt
    /dev/hda10             12G  1.8G  8.8G  17% /usr
    /dev/hda11             12G   63M   11G   1% /var
    /dev/hda12            156G   42M  148G   1% /home
    none                  251M     0  251M   0% /dev/shm
    scusa ma son neofita di linux, puoi avviare la root (linux) con hda7
    e gli altri?

    scusa se magari faccio domande stupide

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Aki
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    2,206
    nono scusa ho capito hai la partizione linux (/), la partizione temp (/tmp), la home (/home) etc...
    domanda, la /boot cosa è?
    e la /opt?

  5. #15
    non ho mica capito la domanda
    cmq te l'ho postato solo perchè hai detot che compravi un hd nuovo

    this my lilo.conf
    (è un OS solo però )
    codice:
    root # cat /etc/lilo.conf
    boot = /dev/hda
    prompt
    timeout = 50
    lba32
    menu-scheme = Wb
    
    image = /boot/linux-2.6.8-gentoo
      label = gentoo
      root = /dev/hda7
      append = "noapic floppy=no_acpi"
      read-only
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  6. #16
    boot è per i kernel e affini, insomma roba per lilo
    io ci tengo dentro i kernel, le config dei kernel, la config di lilo, le system.map e questa roba qua.. per un rapido risistemamento del kernel e tutto ciò che lo riguarda in caso di semi disastro

    opt è per roba che diciamo non metti in usr, e allora la metti in opt (optional). so che ad esempio mdk ci mette kde, io nella mia ci metto cose (poche) che sono un po' fuori dal normale ad esempio mi era capitato di metterci il realplayer, perchè ha un installer tutto suo e cose strane allora non stava benissimo in usr. oppure cose che non ci sono nel portage, le vado a ficcare lì

    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  7. #17
    Allora, qui regna un po' di sana confusione!

    Innanzitutto per le diverse distro puoi condividere almeno la partizione di swap, la /boot e la /tmp, mettendo tutto il resto in una partizione unica...

    facendo un esempio con i tuoi OS,

    /dev/hda1 WINDOWS
    /dev/hda2 swap
    /dev/hda5 /boot
    /dev/hda6 /tmp
    /dev/hda7 MANDRAKE
    /dev/hda8 FEDORA
    /dev/hda9 YOPER
    /dev/hda10 SUSE

    Il mio consiglio è di installare UN SOLO bootloader nell'MBR. Tra lilo e Grub ti conisglio quest'ultimo, perchè IMHO più versatile.

    Te installi tutte le distro, quando ti dicono dove vuoi installare il bootloader digli sempre MBR; l'ultima installazione "cancella" tutti i bootloader precedenti, no problem. se installi Suse per ultima, questa utilizza grub. Ora, metti che ti parte solo SuSE e Windows, e non le altre Distro (di cui hai cancellato i bootloader), l'unica cosa che devi fare quando sei in SUSE, è loggarti come root ed andare a modificare il file /boot/grub/menu.lst come segue... (è un esempio, ovviamente)

    codice:
     default 0
    timeout 5
    
    title WINDOWS
      rootnoverify (hd0,0)
      makeactive
      chainloader +1
      boot
    
    title MANDRAKE
      root (hd0,6)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda7
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title FEDORA
      root (hd0,7)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda8
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title YOPER
      root (hd0,8)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda9
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title SUSE
      root (hd0,9)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda10
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    Per maggiori informazioni sull'utilizzo di grub consulta la seguente guida, http://www.debianitalia.org/modules/...p?articleid=42

    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Aki
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    2,206
    Originariamente inviato da virusbye
    ...
    /dev/hda1 WINDOWS
    /dev/hda2 swap
    /dev/hda5 /boot
    /dev/hda6 /tmp
    /dev/hda7 MANDRAKE
    /dev/hda8 FEDORA
    /dev/hda9 YOPER
    /dev/hda10 SUSE
    ...

    codice:
     default 0
    timeout 5
    
    title WINDOWS
      rootnoverify (hd0,0)
      makeactive
      chainloader +1
      boot
    
    title MANDRAKE
      root (hd0,6)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda7
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title FEDORA
      root (hd0,7)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda8
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title YOPER
      root (hd0,8)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda9
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title SUSE
      root (hd0,9)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda10
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    Per maggiori informazioni sull'utilizzo di grub consulta la seguente guida, http://www.debianitalia.org/modules/...p?articleid=42

    Grazie

  9. #19
    Originariamente inviato da virusbye
    Allora, qui regna un po' di sana confusione!

    Innanzitutto per le diverse distro puoi condividere almeno la partizione di swap, la /boot e la /tmp, mettendo tutto il resto in una partizione unica...

    facendo un esempio con i tuoi OS,

    /dev/hda1 WINDOWS
    /dev/hda2 swap
    /dev/hda5 /boot
    /dev/hda6 /tmp
    /dev/hda7 MANDRAKE
    /dev/hda8 FEDORA
    /dev/hda9 YOPER
    /dev/hda10 SUSE

    Il mio consiglio è di installare UN SOLO bootloader nell'MBR. Tra lilo e Grub ti conisglio quest'ultimo, perchè IMHO più versatile.

    Te installi tutte le distro, quando ti dicono dove vuoi installare il bootloader digli sempre MBR; l'ultima installazione "cancella" tutti i bootloader precedenti, no problem. se installi Suse per ultima, questa utilizza grub. Ora, metti che ti parte solo SuSE e Windows, e non le altre Distro (di cui hai cancellato i bootloader), l'unica cosa che devi fare quando sei in SUSE, è loggarti come root ed andare a modificare il file /boot/grub/menu.lst come segue... (è un esempio, ovviamente)

    codice:
     default 0
    timeout 5
    
    title WINDOWS
      rootnoverify (hd0,0)
      makeactive
      chainloader +1
      boot
    
    title MANDRAKE
      root (hd0,6)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda7
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title FEDORA
      root (hd0,7)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda8
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title YOPER
      root (hd0,8)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda9
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    
    title SUSE
      root (hd0,9)
      kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda10
      initrd /initrd.img-2.xx
    boot
    Per maggiori informazioni sull'utilizzo di grub consulta la seguente guida, http://www.debianitalia.org/modules/...p?articleid=42

    Allora era come pensavo. :master:

    Quindi posso installare 10 distro è un solo bootloader nell'mbr, no?

    E poi modificarlo, per esempio installo prima MDK e poi tutte le altre senza toccare più l'mbr.

    My Blog: Nuvole Sparse
    Ubuntu-Linux

  10. #20
    Originariamente inviato da farthest
    Allora era come pensavo. :master:

    Quindi posso installare 10 distro è un solo bootloader nell'mbr, no?

    E poi modificarlo, per esempio installo prima MDK e poi tutte le altre senza toccare più l'mbr.

    Si.

    In pratica è un po' laborioso, perchè il bootloader di ogni singola distro tende a sovrascrivere l'MBR. Infatti cosa dovresti fare, installarti, ad esempio Mandrake+GRUB. Lo setti.. ok... ti installi una nuova distro, qui hai bisogno che ti setti il suo bootloader, anche per sapere come e quali file fargli leggere (ed eventualmente i parametri da passare). A quel punto ti appunti tutto per ogni distro che installi. Alla fine prendi un cd di recovery, avvii mandrake (al più ti chrooti da una knoppix) e reinstalli GRUB, avendo l'accortezza di modificare il menu.lst di conseguenza. Considera che devi scrivere a mano le partizioni da cui partono ed i percorsi, insomma è un po' laborioso, ma non è difficile.
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.