Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28

Hybrid View

  1. #1

    Telecom: 50Mbit/s a tutti

    http://letterafinanziaria.repubblica...aglio&id=85662

    “No. E’ semplice. Oggi come funziona la rete? Il segnale arriva, via fibra ottica, alla centrale locale (ce ne sono otto mila in tutta Italia) e poi dalle centrali raggiunge le case degli italiani sul doppino di rame. Bene, noi dobbiamo superare le otto mila centrali e arrivare con la fibra ottica molto più avanti fino agli armadi di smistamento (quelli che stanno accanto ai condomini e alle case). Questi sono circa 100 mila in Italia. In pratica, dobbiamo arrivare con la fibra ottica fin sotto casa degli utenti. Da lì all’abitazione poi si va con il doppino di rame che tutti hanno già in casa. In questo modo si possono fornire a tutti oltre i 50 mega di banda”.

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da DvL^Nemo Visualizza il messaggio
    http://letterafinanziaria.repubblica...aglio&id=85662

    “No. E’ semplice. Oggi come funziona la rete? Il segnale arriva, via fibra ottica, alla centrale locale (ce ne sono otto mila in tutta Italia) e poi dalle centrali raggiunge le case degli italiani sul doppino di rame. Bene, noi dobbiamo superare le otto mila centrali e arrivare con la fibra ottica molto più avanti fino agli armadi di smistamento (quelli che stanno accanto ai condomini e alle case). Questi sono circa 100 mila in Italia. In pratica, dobbiamo arrivare con la fibra ottica fin sotto casa degli utenti. Da lì all’abitazione poi si va con il doppino di rame che tutti hanno già in casa. In questo modo si possono fornire a tutti oltre i 50 mega di banda”.
    Insomma pare che ci siamo arrivati in un modo o nell'altro..

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Quote Originariamente inviata da DvL^Nemo Visualizza il messaggio
    Insomma pare che ci siamo arrivati in un modo o nell'altro..
    Eh si dopo quasi 10 anni, e per non più del 20% della popolazione... Che

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Qualcuno sa come siamo messi in Campania?
    Il cronoprogramma dei lavori della banda ultralarga, visibile a questo indirizzo https://www.wholesale.telecomitalia....24_isList=true

    elenca una serie di località con inizio/fine lavori ormai scaduti, e si attende la seconda pianificazione che dovrebbe portare, a detta del Governatore, il completamento della regione entro il 2015 (per la banda larga/ultralarga).

    Personalmente avendo visto la suddivisione dell'Italia in 94.000 aree, ed appartenendo, nell'ambito "Larga banda" ad un'area "Nera", credo di aver capito che entro il 2020(!) dovrei essere coperto dalla 30-50 mega. Ho capito bene o sto sbagliando tutto?
    C'è qualcuno che conosce le prossime mosse in Campania? la mia 7megabusiness (che va a 2mega e piena di microinterruzioni), ormai ha bisogno di una rinfrescata!

    Per chi conosce la realtà avellinese, sto notando che tra il secondo ed il terzo trimestre 2015 è in programma l'upgrade di piccoli paesini, distanti dal capoluogo, alla 20mega (ciò dovrebbe essere sintomo di non voler andare oltre, verso la vdsl per capirci?)

    Il mio paesino, nel frattempo, come tanti altri posizionati ad una decina di chilometri dal capoluogo, continua ad andare a 7 mega e senza previsione di upgrade alla 20 mega. Potrebbe ciò essere sintomo della volontà di portare direttamente la fibra cabinet, o è una ipotesi non credibile?
    Grazie a chi mi ragguaglia

    PS: Stiamo vivendo ora ciò che si ipotizzava quasi dieci anni fa. E meno male che, una volta tanto, l'Europa (oltre ad una precisa volontà politica) ci sta mettendo del suo altrimenti qua passavano altri dieci anni....

  5. #5
    Finalmente 10 anni dopo... 5919036909.png

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Quote Originariamente inviata da DvL^Nemo Visualizza il messaggio
    Finalmente 10 anni dopo... 5919036909.png
    Ne è valsa la pena aspettare Complimenti per la trasmissione (ed anche per la ricezione)

    Da me, dopo tanta attesa, hanno attivata la adsl 20mega e stanno raccogliendo le primissime richieste, tra le quali la mia.
    Dopo tutti i guai con la 7mega, ho voluto fare un periodo di prova di tre mesi con Aruba per testare la stabilità della linea, e sono in attesa della tanta sospirata attivazione.

    Purtroppo "Linkem" che utilizzo attualmente, pur essendo stabile come connessione (nel senso che non è soggetta a tante interruzioni), è molto limitata dalla tarda mattinata fino a sera inoltrata (1-2mega). Evidentemente i guai della TIM hanno fatto sì che si è avuto un travaso di clienti da quest'ultima alla Linkem (noto diverse antennine in giro), saturando così la BTS dell'operatore aereo.

    Si spera che il potenziamento della centrale alla 20mega sia un primo passo verso la FTTC.

    Buon anno a tutti

  7. #7
    Ragazzi, mi sa che TIM sia in ritardo di qualche secolo.
    Oggi esiste la Fixed Wireless Fiber con banda 3,5 Ghz con velocità a partire da 100 MB/s, già promesso che entro quest'anno forse si passerà a 300 MB/s ( speriamo anche se fosse il 2019 ) ed in futuro 1GB/s.
    Anche in caso di affollamento, salvo problemi meramente tecnici, la velocità sarebbe comunque più che sufficiente, se il provider mantiene quanto dichiarato.
    E i nuovi apparati Huawei sono abbastanza efficienti, anche se gli manca qualche porta in più.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Il mio palazzo e' uno dei pochissimi fortunati che ha tre fibre FFTH in cantina, Vodafone a 1 giga (Metroweb), TIM (non so a quanto vada), e Fastweb a 100 mega.
    Pero' purtroppo e' un'eccezione rarissima
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #9
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    io sono 20 giorni che attendo l'attivazione linea da TELECOM:.......
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  10. #10
    Grazie, io fino "all'altro giorno" andavo con ADSL di WIND a 2mbps, causa distanza dalla centrale.. Da 2 a 100 e' un bel salto..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.