Ciao, ho un esercizio che mi chiede di inserire la cardinalità dell'array e inserire successivamente i vari componenti, poi calcolare la somma e il prodotto dei componenti e mandarli in stampa a video...poi di calcolare la radice quadrata di ogni componente sia tramite l'operatore sqrt e sia come limite di una successione...
io so che per calcolare una radice quadrata con questo metodo bisogna fare il limite per k che tende a infinito di Yk = (Yk-1 + X/Y(k-1))/2........però non so come farcelo entrare in un ciclo for :| sapete aiutarmi??
vi posto il programma per come l'ho scritto fino ad ora...
codice:
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <math.h>
using namespace std;
int main()
{
int n; //variabile cardinalità vettore
/*ATTENZIONE: inserire prima la cardinalità del vettore V e poi dichiararlo
altrimenti il programma va in crash!*/
cout<<"Inserire la cardinalita\' desiderata n per il vettore V: \n";
cin>>n;
int V[n]; //vettore di cardinalità n a scelta dell'utente
int som, prod, i; /*variabili di output per la somma e
il prodotto dei componenti di V, e i variabili algoritmo*/
/*Istruzioni di richiesta dati per l'esecuzione del programma */
cout<<"Inserire i "<<n<<" componenti del vettore V: \n";
/*Inizio ciclo for per l'acquisizione dei componenti di V*/
for(i=0;i<n;i++)
{ cin>>V[i]; } //fine ciclo for
/*Inizializzazioni variabili per il conteggio e inizio ciclo for
per il calcolo della somma e del prodotto*/
som=0; prod=1;
for(i=0;i<n;i++)
{ som= som + V[i];
prod= prod*V[i];
}
//fine ciclo for
cout<<"\n";
cout<<"Le radici quadre dei rispettivi componenti di V sono: ";
cout<<"\n \n \n";
for(i=0;i<n;i++)
{
cout<<V[i]<<" -----> "<<sqrt(V[i])<<"\n";
}
/*Stampa dei risultati*/
cout<<"\n \n \n";
cout<<"La somma di "<<n<<" componenti del vettore V e\' uguale a: "<<som<<"\n";
cout<<"Il prodotto di "<<n<<" componenti del vettore V e\' uguale a: "<<prod<<"\n";
system("PAUSE");
return 0;
}