Salve a tutti
se avete le capacità di creare un cms ad hoc per un determinato sito, e lo stesso sito potete farlo con wordpress, a livello seo si potrebbero avere miglioramenti con uno rispetto che con l'altro cms?
Grazie
Salve a tutti
se avete le capacità di creare un cms ad hoc per un determinato sito, e lo stesso sito potete farlo con wordpress, a livello seo si potrebbero avere miglioramenti con uno rispetto che con l'altro cms?
Grazie
Ma l’unione fa la forza
quindi per adesso 50% e 50%
una cosa, volendo simulare l'immagine in evidenza che fa mettere worpdress, su un cms proprietario, come potrei fare?
(per poter farla uscire nelle serp di google)
Un vero programmatore non fa uso di wordpress se non nel caso di sbrigare in fretta e furia un lavoro che comunque gli rende poco.
Per quanto mi riguarda, dal 1988, ho sempre costruito tutto a mano.
Quando vedo nel web qualcosa di carino e prestante me lo studio e lo costruisco.
Mai avuto problemi di posizionamento sui motori ma ciò è dovuto all'esperienza maturata evitando di fare cazzate ed uscire dal tema del sito.
Certo che tramite wordpress con cms di terze parti la grafica è molto accattivante; questo perché quel cms è stato studiato per tale scopo.
Se vuoi un prodotto prestante a livello di gestioni particolari, strane contabilità, proposta a video dell'immagine e testo dei prodotti esattamente come vuole il cliente allora devi rimboccare le maniche, studiare grafica, qualità, velocità, archivi, seo ecc.
Programmatori si nasce.
Se hai attitudini creative la migliore strada è il Fai da Te
Se ti serve un sito che non importa cosa contenga ma zeppo di spot significa che lo fai solo per guadagno e quindi devi trovare il modo di spendere il meno possibile sia in soldi che in tempo.
Ultima modifica di SoloWiFi; 10-06-2020 a 11:00
Oggigiorno i programmatori non fanno siti, ma risolvono problemi di chi ha fatto i siti.
Ho interpellato molti programmatori per riscrivere il mio sito da Wordpress a proprietario, per scoprire che magari non erano in grado di implementare cose tipo forum, reviews, directories, account utenti, etc.... dunque la domanda non è se uno o l'altra soluzione siano migliori per il SEO, ma se il sito proprietario sia ancora una soluzione fattibile.
Poi è ovvio che se uno ha diecimila euro da spendere (più un budget mensile ad libitum) può anche farsi il sito proprietario.
Beh io ho sempre fatto le varie versioni di un mio sito specifico utilizzando un cms proprietario perche' sapevo bene dove andare a mettere le mani e sapevo cosa volevo fare.
Durante questa pandemia ho voluto provare ad utilizzare wordpress ma noto che alcune cose non riesco a farle e che carica piu' lentamente rispetto al cms personalizzato.
Ancora non ho capito pero' se a livello seo puo' influire o meno sulle serp, al momento sembra non aver avuto grossi cambi, magari fra una settimana potrebbe cambiare lo scenario.
In ogni caso stavo pensando di ritornare al cms proprietario.
L'unica cosa che non riesco a fare è gestire l'immagine in evidenza che fa aggiungere wordpress
Personalmente penso che per siti complessi conviene utilizzare il cms proprietario fatto ad hoc
Per siti "normali" tipo quello di un albergo, potrebbe essere comodo usare wordpress con qualche plugin tipo elementor per la gestione della grafica
Parlando di SEO, preferisco un CMS proprietario progettato ad hoc. WordPress lato SEO è progettato bene, ma può rivelarsi troppo pesante a causa di tutte le risorse da caricare, anche impostando una cache. Poi dipende tutto dai budget dei clienti.
Concordo pienamente. Anche con l'hosting più performante e cache varie, WordPress sarà sempre e comunque più pesante di un CMS proprietario (ottimizzato). Ovviamente se il budget del cliente è basso, non puoi pensare di proporre uno sviluppo da zero, a meno che tu decida di creare un CMS proprietario ottimizzato che distribuirai a tutti tuoi clienti per ammortizzare il tempo impiegato.
Considera però che le funzioni dei plugin sono comode e rapide, rispetto a sviluppare tutto da zero per ogni nuova esigenza del cliente.
SEOProf.it - Ecco perché il tuo sito non è ancora in 1° pagina su Google