
Originariamente inviata da
SirJo
Se è per solo uso interno e i caratteri non sono molti, consiglio di usare il tipo CODE-39, perchè basta il font relativo, basta aggiungere un asterisco prima e dopo il codice, e non c'è più niente da fare. Il codice non ha lunghezza fissa e quindi pùò essere un numero di caratteri che vuoi tu.
Ad esempio, se il mio codice da stampare è 1234, basta impostare il font corretto, mandare in stampa la stringa *1234* e viene fuori un codice a barre pronto per essere letto dal lettore.
Se usi altri tipi di codici a barre (ad esempio EAN13, EAN8, interleaved 2/5 o altro) devi anche calcolarti i checksum e le barre di spaziatura.
Se è solo per un uso interno non credo ne valga la pena
Sergio