Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    56

    [Vb.Net] Calcolare due numeri dato la somma e il prodotto

    Sto facendo un programmino in Vb.Net per scomporre i trinomi di secondo grado.
    Arrivo al punto di trovare che A+B = Coefficiente della X e A*B = Termine Noto * Coefficiente della X^2.
    Ora devo trovare i due numeri ( A e B ) che si impostino automaticamente in base al prodotto e alla somma.

    Ad esempio:

    Ho come A+B= 3
    A*B = 2

    A= 2
    B= 1

    Come faccio a far trovare i numeri automaticamente al programma? Ho provato con qualche SE o altro ma non so come fare... chi può aiutarmi?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Boolean
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    758
    Puoi impostare un sistema con le 2 equazioni:

    x + y = 3
    xy = 2

    dalla seconda equazione puoi calcolare x e sostituirla nella prima.
    Insomma svolgi il sistema con il metodo di sostituzione ed hai i tuoi 2 numeri.

    TheTruster

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    56
    Calcolare la X in che modo? Scusa ma ora come ora non ho proprio idee su come farlo

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da frank094
    Calcolare la X in che modo? Scusa ma ora come ora non ho proprio idee su come farlo
    Come risolveresti, sulla carta, quel sistema di equazioni scritto da Boolean?

    Perche', se non sai farlo sulla carta, ovviamente non saprai farlo all'interno di un programma ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    56
    Probabilmente lo so fare sulla carta ma ora non mi viene come farlo.. quindi se potreste darmi un suggerimento di come ricavare la X, poi vabbè per la Y so come fare...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Scusa ... ma come fai a sapere come fare per la Y e non per la X ?

    Sono legate da un sistema di due equazioni ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #7
    Originariamente inviato da frank094
    Probabilmente lo so fare sulla carta ma ora non mi viene come farlo..
    Io non vorrei dire, ma è roba neanche da seconda superiore...
    codice:
    / x + y = 3
    \ xy = 2
    
    / y = 3 - x
    \ x * (3 - x)
    
    / -
    \ -x^2 + 3x - 2 = 0
    
    / -
    \ x^2 - 3x + 2 = 0                    / 3 + 1
               _______                   /  ----- = 2      (1)
         3 +- V 9 - 8       3 +- 1      /     2
    x = --------------- = ---------- = /     
              2               2        \
                                        \   3 - 1
                                         \  ----- = 1      (2)
                                          \   2
    
    (1) / y = 3 - 2      / y = 1
        \ x = 2          \ x = 2
    
    (2) / y = 3 - 1      / y = 2
        \ x = 1          \ x = 1
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    56
    Grazie ora provo. A proposito io non faccio la seconda superiore sto alla prima e sta cosa non l'abbiamo fatta mai...
    E comunque il codice come lo posso impostare?? Intendo solo nell'ultima parte ..

    Precisamente qui:

    Codice PHP:
                       1
               _______                   
    /  ----- = 2      (1)
         
    +- V 9 8       3 +- 1      /     2
    = --------------- = ---------- = /     
              
    2               2        \
                                        \   
    1
                                         
    \  ----- = 1      (2)
                                          \   

    Qui non capisco da dove sia uscito il + o - 9-8 sotto radice..?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Boolean
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    758
    Originariamente inviato da frank094
    E comunque il codice come lo posso impostare?? Intendo solo nell'ultima parte dove c'è 3+- V 9 - 8... la V per cosa sta?
    è una radice quadrata... così è più chiaro:



    Boolean

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    56
    Eh vedo, peccato me ne sono accorto tardi e avevo inviato il post scusami.

    Comunque ho un altro problemino Precisamente qui:

    codice:
    / 3 + 1
               _______                   /  ----- = 2      (1)
         3 +- V 9 - 8       3 +- 1      /     2
    x = --------------- = ---------- = /     
              2               2        
                                           3 - 1
                                           ----- = 1      (2)
                                             2
    Qui non capisco da dove sia uscito il + o - 9-8 sotto radice..? Poi se riesci ad impostarmi il codice del tutto sarebbe meglio perchè io proprio non ci riesco... per i numeri come x+y e xy usa textbox(qui va ad esempio xy o x+y per capire di quale si tratta)...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.