Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 22
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Originariamente inviato da aeterna
    ho letto solo la parte riguardo il cugino del sindaco e le 500 cartelle, mi è sfuggito altro?

    se siano solo questi, non so se siano sufficienti a far si che lo scioglimento sia dovuto, dicevo che così a senso, se non ci sono avvisi di garanzia a carico degli effettivi componenti della giunta, forse vale il concetto "innocente fino a condanna contraria"
    Non me lo so spiegare, dovresti aver letto quanto necessario.
    Mi domando per quale motivo il governo si sia dovuto pronunciare su questo possibile scioglimento, come hai detto, non c'era nulla di provato...
    Sarà stato il solito complotto della sinistra che vuole far perdere tempo prezioso a Silvio.
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  2. #12
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da Pastore12
    Non me lo so spiegare, dovresti aver letto quanto necessario.
    Mi domando per quale motivo il governo si sia dovuto pronunciare su questo possibile scioglimento, come hai detto, non c'era nulla di provato...
    Sarà stato il solito complotto della sinistra che vuole far perdere tempo prezioso a Silvio.
    non farmi dire quello che non ho detto

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2009
    Messaggi
    1
    Originariamente inviato da Pastore12
    Non me lo so spiegare, dovresti aver letto quanto necessario.
    E si che mi pare lampante. si leggono solo le cose che servono ai propri scopi, sul resto si fà gli gnorri.
    Forum dei pensatori! Attenzione! Va in onda in forma integrale sbeffeggiando le tue limitate facoltà mentali!

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Il prefetto chiese lo scioglimento del comune per mafia. Risp

    Originariamente inviato da aeterna
    ripeto, c'è da vedere se quello che il prefetto ha presentato a sostegno della sua richiesta sia sufficiente.
    un pò come quando finisce in tribunale un mafioso pluriomicida doc dalla testa ai piedi, ma viene assolto per mancanza di prove.
    Anche l'associazione nazionale dei prefetti ha protestato contro il mancato scioglimento del comune di Fondi.
    e si vede che anche l'associazione nazionale dei prefetti sara' comunista e vuol far schiogliere il comune solo perche' si sentono fighi
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2009
    Messaggi
    1
    Bhe ma insomma, gli organi antimafia sono evidentemente di parte, già dal nome dicono che sono contro la mafia.
    Forum dei pensatori! Attenzione! Va in onda in forma integrale sbeffeggiando le tue limitate facoltà mentali!

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Originariamente inviato da aeterna
    non farmi dire quello che non ho detto
    Ok, riformulo, quanto ho detto era tutto sballato.
    C'è un prefetto che chiede l'attenzione del Governo su questa Giunta.
    Qualcosa di preoccupante c'è, infatti il governo impiega mesi per dare una risposta, contrariamente alle risposte fornite per altre giunte in simili condizioni.
    Evidentemente il caso era più complicato degli altri, eppure ora non c'è spazio per eventuali dubbi. E se l'associazione dei prefetti protesta, visto che il governo dice di aver ragione, devono esser loro a sbagliare. Forse ce l'hanno con la giunta specifica, oppure con il governo stesso o ancora ne fanno una questione di onore nel veder esaudite le loro richieste al governo.

    Nota che non ti sto mettendo in bocca nulla. So che c'è qualcosa di assurdo. Correggi pure il tiro.
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  7. #17
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da Pastore12
    devono esser loro a sbagliare
    NO, e non lo ripeto +:
    ho detto che forse, e non lo so, non ci sono gli estremi giuridici e legali per poter agire, anche se i prefetti hanno tutte le ragioni di questo mondo

  8. #18
    Scopro adesso che l'assessore per i lavori pubblici non fa parte della giunta comunale.

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150
    Originariamente inviato da aeterna
    NO, e non lo ripeto +:
    ho detto che forse, e non lo so, non ci sono gli estremi giuridici e legali per poter agire, anche se i prefetti hanno tutte le ragioni di questo mondo
    Da quando in Italia, cio' che decino i prefetti, viene contestato dal PdC?

    Ah, la domanda e' retorica e la risposta gia' la so.

    @Aeterna: come al solito, informarsi prima di scrivere non farebbe male, ne' a te ne' al forum...

  10. #20
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da mosquito70
    @Aeterna: come al solito, informarsi prima di scrivere non farebbe male, ne' a te ne' al forum...

    io ho postato una considerazione e una domanda legittima basate su quanto postato IN CHIARO (non si parla di nessun assessore caro rombodituono):

    --------------------------------------------------------------------------
    Per la prima volta Berlusconi ha ammesso che non scioglierà il consiglio comunale di Fondi, nonostante la richiesta datata 8 settembre 2008 del Prefetto di Latina. Nel comune laziale al confine con la Campania (amministrato dal centrodestra) ci sono preoccupanti infiltrazioni di camorra e 'ndrangheta.

    In tutto questo tempo il consiglio dei ministri non aveva mai preso una decisione, lo stesso Maroni non aveva mai spiegato il perché, limitandosi a dire di "aver fatto tutto ciò che doveva".

    Berlusconi ha spiegato: "In Cdm sono intervenuti diversi ministri, hanno fatto notare come nessun componente della giunta e del consiglio comunale sia stato neppure toccato da un avviso di garanzia. Quindi sembrava strano che si dovesse intervenire con un provvedimento estremo come lo scioglimento della giunta".

    Il ministro Maroni ha aggiunto: "Ho già dato incarico al prefetto competente di svolgere nuovi accertamenti in modo da essere pronto al primo Cdm a portare una nuova relazione se gli esiti della prima saranno confermati". Il mancato scioglimento di Fondi ha provocato da tempo forti polemiche a livello locale e nazionale. Il senatore dell'Idv Stefano Pedica, per protesta, ha interrotto nei giorni scorsi una conferenza stampa del ministro dell'Istruzione Gelmini. E ha esposto davanti a Palazzo Chigi uno striscione con la scritta "Fuori la mafia dalle istituzioni".

    Le parole di Berlusconi hanno fatto infuriare Antonio Di Pietro. "Il premier fa finta di dimenticare che lo scioglimento del Comune è stato richiesto dal prefetto Frattasi circa un anno fa: cinquecento cartelle che provano l'intreccio tra mafia, politica e comitati d'affari, con 17 arresti. Ma questi signori ministri, che oggi sostengono davanti alle telecamere di battersi contro la mafia, fanno l'esatto contrario: premiano i malavitosi e condannano i cittadini di Fondi a convivere con la mafia. Così è sempre più chiaro a tutti da che parte sta chi ci governa".

    Il capogruppo pd all'Antimafia, Laura Garavini ha presentato nei giorni scorsi un'interrogazione al ministro dell'Interno. La Garavini chiede informazioni "sulla società che ha sede a Fondi denominata SILO srl, della quale sono soci l'attuale sindaco di Fondi, Luigi Parisella, il senatore Pdl, Claudio Fazzone e tale Luigi Peppe. Detta società, che dovrebbe occuparsi di lavorazione di prodotti agricoli, è di fatto inattiva ma possiede una struttura industriale situata in un'area interessata da una variante urbanistica detta Pantanello, che ha inciso significativamente sul valore del capannone della Silo come di altri capannoni presenti in zona. Il signor Luigi Peppe, oltre ad essere cugino del sindaco, è fratello di Franco Peppe, soggetto in rapporti certi con la famiglia Tripodo, ed in particolare con Antonino Venanzio Tripodo. Il quale, secondo alcuni collaboratori di giustizia, avrebbe usato per la consegna di armi a soggetti appartenenti al clan camorristico dei "casalesi" una automobile intestata proprio a Franco Peppe".

    Anche l'associazione nazionale dei prefetti ha protestato contro il mancato scioglimento del comune di Fondi.
    --------------------------------------------------------------------------

    non è colpa mia se la gente non ha niente di meglio da fare che prendere le mie parole e giocarci come vuole, per distorcerne il senso e prendermi in giro.

    il forum si fa abbastanza del male così com'è, senza che ci metta io la zampa.

    chiudo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.