Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    consiglio (non tecnico) su come distribuire il codice fra le pagine

    Ciao a tutti,
    il mio dubbio non è tecnico ma più concettuale.
    Sto sviluppando un'applicazione in php di media dimensione, una sorta di schedario online.
    L'ho quasi terminata e mi rendo conto che in alcuni casi avrei potuto suddividere meglio il codice fra gli script.
    Fino ad adesso ho creato un file php per ogni tipo di pagina che deve essere mostrata all'utente. Quindi, per esempio, un file php per la pagina di inserimento schede, uno per quella di modifica, uno per quella di consultazione, uno per quella di ricerca ecc.
    In un paio di casi ho però notato che il file php risultante era lungo e confuso.
    Per esempio nel file di inserimento schede, ho in cima un bel po' di javascript, poi tutta una parte di codice che si occupa di creare la pagina html col form di inserimento (dove ci sono dei select che vengono popolati da database), infine tutta la parte di inserimento nel db con i controlli del caso e la query
    In pratica l'action del file php è lo stesso file php, e gestisco il flusso del programma con dei flag, trasmessi come input type "hidden" all'atto del submit del form.
    Mi chiedo, in casi come questi sarebbe meglio dividere in due il file? Avrei due file più leggeri e gestibili... e forse mi eviterei un po' di controlli sui flag.
    Spero di essermi spiegato in modo decente.
    Voi come procedete di solito? Secondo voi è poco elegante che tutti i miei file hanno come action se' stessi?
    Grazie ;-)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Umbria
    Messaggi
    46
    Ciao,
    non lo trovo poco elegante, infatti uso anche io lo stesso metodo.
    Premesso, comunque, che è anche questione di abitudini personali, ti consiglierei per semplificare il codice di inserire i javascript in files esterni da includere, soprattutto se sono molti. Analogamente potresti fare con parti di codice php che usi spesso in diverse pagine (ad esempio controlli sui campi di un form) ...
    Se hai domande specifiche proverò volentieri a darti qualche consiglio
    sergio di sunelweb

  3. #3
    Ciao Serun e grazie del tuo aiuto.
    In realta' mi fa comodo tenere i controlli javascript nello stesso file che genera (con php) il form che dovranno controllare. Pensavo invece di creare un secondo file php per gestire (validare e registrare in db) i dati inviati dal form stesso.
    Se qualcun'altro vuole condividere le sue idee a riguardo mi farebbe piacere.
    Grazie ancora ;-)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    Mah... può andare come dici... io solitamente uso un approccio completamente diverso, ma ormai non te lo consiglierei neanche a questo livello di avanzamento :)

    Eventualmente: togli tutta la logica dalle singole pagine, magari, questo sì... cioè se "scheda.php" genera una scheda (mi pare di intendere: generi l'HTML di quella pagina), i controlli php li metterei in un file "globale".

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Umbria
    Messaggi
    46
    Mi capita spesso di dover eseguire due diversi tipi di controllo sul form utente:

    - i controlli formali che possono essere intercettati da un controllo lato client (campi obbligatori, correttezza delle date, ecc)

    - i controlli che richiedono l'intervento del database e quindi l'intervento del server.

    Per i secondi è necessario ricevere il form, validarlo e poi reindirizzare l'utente ad un pagina o ad un'altra a seconda dei risultati.

    Ci sono ovviamente vari modi per farlo e varie scelte anche "estetiche" che si possono adottare, ma secondo me è una buona norma cercare di minimizzare la possibilità di errori prevenendoli, cioè utilizzando combo, liste, calendari ecc. invece di campi testuali che consentono all'utente più libertà.

    Detto questo, se lo preferisci potresti realizzare uno script php che presenti il form e che contenga i controlli lato client ed un secondo che esegua le validazioni e torni al primo in caso di errore, magari evidenziando i valori rifiutati con messaggi, colori, ecc.

    Beh ... scusa lo sproloquio, forse ho detto delle ovvietà
    sergio di sunelweb

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.