Salve a tutti....sono alle prese con lo studio della complessità..sono arrivato all' analisi asintotica e mi sono inbattuto nella definizione di Upper bound e Lower bound e della notazione Θ..Ho queste definizioni:
Lower Bound:
Upper Bound:codice:f(n)=Ω(g(n)) se esistono due costanti c>0 ed n0>0 tali che f(n)>=c*g(n) con n>=n0
Notazione Θ:codice:f(n)=O(g(n)) se esistono due costanti c>0 ed n0>0 tale che f(n)<= c*g(n) con n>=n0
Fatte le definizioni ho visto questo esempio:codice:f(n)=Θ(g(n)) se esistono tre costanti c1,c2>0 e n0>0 tali che c1*g(n)>=f(n)<=c2*g(n)
ora io non capisco come si calcola praticamente, con i passaggi e tutto, l' Upper bound e il Lower bound ma soprattutto non capisco come si fa a dire che :codice:f(n)=3n^2+10 di cui: f(n)=O(n^2) per c=4 e n0=10 f(n)=Ω(n^2) per c=1 e n0=0 f(n)=Θ(n^2) poi dice anche che: f(n)=O(n^3) f(n)!=Θ(n^3)
Qualcuno può aiutarmi a capire???graziecodice:f(n)=O(n^3) f(n)!=Θ(n^3)![]()

Rispondi quotando

