Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: punti di rirpistino

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    336

    punti di rirpistino

    C'è qualcuno che mi sa indicare un modo per evitare che i punti di ripristino in Windows7 si cancellino dopo un pò. Mi spiego meglio: voglio creare un punto di ripristino con windows7 e salvarlo in modo da riutilizzarlo anche dopo mesi. Come sapete però windows7 prevede un sistema automatico per cui i punti di ripristino dopo un pò vengono cancellati.

  2. #2
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Pannello di controllo
    Sistema
    Impostazione di sistema avanzate
    Protezione sistema
    Crea

    e crei il punto di ripristino desiderato.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    336
    Ti ringrazio, ma la procedura di creazione del punto di ripristino la conosco. Il fatto è che quel punto di ripristino che io vado a creare come tu hai spiegato, dopo un po' viene cancellato in automatico da windows7. A me, invece, serve che rimanga per sempre, in modo da richiamarlo al momento opportuno.

  4. #4
    Secondo me dai pannelli di controllo non si riesce ad impostare che Win non elimini automaticamente dei punti, penso si debba mettere mano al registro di sistema ma è una pratica che non consiglio.

    Una cosa non capisco! Perchè vuoi mantenere dei punti di ripristino che a mio personale giudizio servono a niente per vari motivi cominciando dallo spazio che occupano, sempre a mio personale giudizio ritengo sia molto meglio fare un backup per ripristinare in caso di bisogno
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    336
    quindi se io creo un disco di ripristino, funziona come il punto di ripristino?

  6. #6
    Originariamente inviato da Alex75
    quindi se io creo un disco di ripristino, funziona come il punto di ripristino?
    Meglio!

    Però devi fare un disco di ripristino una volta per tutte, che serve ad avviare il PC se non si riesce ad avviarlo più normalmente e un backup al posto del punto di ripristino che come ho detto non servono a una pippa
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  7. #7
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Quoto, anche io ho disabilitato i punti di ripristino ed uso la funzione backup con immagine di sistema
    Chiaramente in questo caso l^ideale e^ un secondo disco in cui salvare il backup che ha le stesse dimensioni del disco di sistema.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    336
    scusatemi per vedere se ho capito bene. Ho visto che windows dà la possibilità di creare una immagine di sistema e salvarla su disco. Praticamente è quella che sostituirebbe il punto di ripristino e consite in un backup dei file di sistema nella memoria c.
    Invece il disco di ripristino è una cosa differente dall'immagine di sistema (ma può anche includerla). Sarebbe un disco da inserire nel computer per rendere possibile l'avvio di windows. Ho capito bene?
    E se ho capito bene, a questo punto, invece di crearmi un punto di ripristino, mi creo una immagine di sistema in un dvd e la utilizzo al momento opportuno in luogo del punto di ripristino. Una domanda che vi pongo: se ripristino da un dvd con salvata una immagine di sistema, i file di dati di documenti eccetera vengono mantenuti come nel caso del ripristino da punto di ripristino?

  9. #9
    [list=1][*]Il DVD/CD di ripristino serve a:
    -Ripristinare il sistema all'avvio se il sistema non parte.
    -A ripristinare il sistema da un punto di ripristino.
    -A ripristinare il sistema da un backup.
    -ecc.[*]Eseguendo un backup del sitema si ripristina poi solo i file di sistema mantenendo i documenti ma non i programma installati[*]Eseguendo un backup dell'intero disco, si ripristina documenti, programmi e sistema al momento incui si è fatto il backup[*]Una buona pratica è quella di fare periodicamente un backup dei soli dati e documenti , in modo da recuperarli in qualsiasi momento[/list=1]
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    336
    e se io mi faccio un backup dei documenti, come hai detto tu, come faccio poi a riportarli nel computer. Scusami l'ignoranza. Esiste una funzione apposita o devo semplicemente spostarli a uno a uno dal cd/dvd alla memoria c. Premetto che ho windows7

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.