non so se vi ricordate la questione della setticemia e delle puerpere che morivano in numero di gran lunga maggiore quando seguite dai medici piuttosto che dalle ostetriche/infermiere/suore o quel che era e questo perche' - scoprirono - i medici passavano dal dissezionare cadaveri al curare le puerpere senza prima lavarsi le mani: introdussero l'abitudine di lavarsi le mani accuratamente e il problema si ridimensiono' notevolmente (a spannoni)
beh, sicuramente non sara' un problema altrettanto impellente, pero' secondo me la domanda sul perche' e' obbligatorio svegliarsi cosi' presto in ospedale e' interessante, tanto quanto le osservazioni sul disturbo del sonno e spero che nell'arco di poco tempo portino a una modifica della routine ospedaliera:
da qui: http://www.corriere.it/salute/12_set...d1c3f844.shtmli rumori ospedalieri nuocciono alla salute mentre il sonno aiuta a guarire
la scoperta dell'acqua calda? probabile, ma il fatto e' che nella stragrande maggioranza degli ospedali ancora usano l'acqua fredda e non se ne capisce davvero il motivo... o almeno: io non lo capisco, visto che un intervento a costi ridottissimi permetterebbe un risparmio di risorse e un guadagno in termini di salute generale notevoli![]()

Rispondi quotando
) di ricoveri ospedalieri l'unica volta che son stata svegliata all'alba era per validissimi motivi (dovevan controllare come andava la terapia per l'infezione al rene e se non ricordo male son passati pure un paio di volte in piena notte, ma c'era da controllare non so cosa...con 40 di febbre non ero molto presente quindi non ricordo tantissimo
) e idem le "colleghe" incontrate (a parte casi tipo la signora con problemi a respirare che andava per forza controllata o la trovavan morta lì °.°)...Si è sempre dormito fino alle 7 e mezza almeno. (e dopo colazione e esami e prelievi potevi tranquillamente rimetterti a letto anche fino alle 10 o comunque fino a quando passavano a rifare le stanze ed era tardino)
