esiste un programma che ricalca la struttura di qualsiasi foto.
Es. se io ho una foto di un ponte e voglio ricavarci la struttura (linee), oltre che a mano, esiste un programma che lo fa in automatico?
esiste un programma che ricalca la struttura di qualsiasi foto.
Es. se io ho una foto di un ponte e voglio ricavarci la struttura (linee), oltre che a mano, esiste un programma che lo fa in automatico?
esiste corel trace........
|...............................
|____..........__...........
.........|.......|_.........\/..
_____|......|__......./\..
txOriginariamente inviato da sex
esiste corel trace........![]()
free o pay?
è una suite inserita in "omaggio" con corel draw...... si fa per dire visto il prezzo.........![]()
|...............................
|____..........__...........
.........|.......|_.........\/..
_____|......|__......./\..
servirebbe anche a me, vorrei vettorializzare questo (ce l'ho più grande)e nn volevo stare a perdere tempo con pennini e tracciati vari
…• Quello che facciamo in vita riecheggia per l'eternità •…
…• Claudio Re - Coach Trainer •…
…• Io sono Ciuck •…
Originariamente inviato da netghost
servirebbe anche a me, vorrei vettorializzare questo (ce l'ho più grande)e nn volevo stare a perdere tempo con pennini e tracciati varial posto del 10 puoi mettere un altro valore,ma più elevato è,più si risaltano i bordi,col 10 h ocreato la 4ªfigura,con 1 la 1ª.con 2 la 2ª.con 5 la 3ª.con 20 l'ultimacodice:function risalto(img1) [m,n,p]=size(img1) img1=double(img1); imgf=zeros(size(img1)); for p=1:3 p for i=2:m-1, for j=2:n-1, if (abs(([1 1 1]*img1(i-1:i+1,j-1:j+1,p)*[1;1;1])/9)-img1(i,j,p))>10 imgf(i,j,1:3)=[200;20;200]; end end end end imgf=uint8(imgf); imwrite(imgf,'d:\media\prova\p\imgfinale.bmp','bmp');
[200;20;200];,questo mi dava una figura nera dove i pixel dei bordi erano rosa
l'unico neo è che non trattavo i pixel distanti meno di 1 dai bordi....
però fa la ricerca solo sulle matrici r o g o b,non li sonsidera come vettori tridimensionali, questa funzione me la ero creata solo per smanettare un pò......la versione sucessiva non la ho mai più fatta
funzia (aiuto trovato su altro forum)
Originariamente inviato da Paolo_Galbiati
al posto del 10 puoi mettere un altro valore,ma più elevato è,più si risaltano i bordi,col 10 h ocreato la 4ªfigura,con 1 la 1ª.con 2 la 2ª.con 5 la 3ª.con 20 l'ultimacodice:function risalto(img1) [m,n,p]=size(img1) img1=double(img1); imgf=zeros(size(img1)); for p=1:3 p for i=2:m-1, for j=2:n-1, if (abs(([1 1 1]*img1(i-1:i+1,j-1:j+1,p)*[1;1;1])/9)-img1(i,j,p))>10 imgf(i,j,1:3)=[200;20;200]; end end end end imgf=uint8(imgf); imwrite(imgf,'d:\media\prova\p\imgfinale.bmp','bmp');
[200;20;200];,questo mi dava una figura nera dove i pixel dei bordi erano rosa
l'unico neo è che non trattavo i pixel distanti meno di 1 dai bordi....
però fa la ricerca solo sulle matrici r o g o b,non li sonsidera come vettori tridimensionali, questa funzione me la ero creata solo per smanettare un pò......la versione sucessiva non la ho mai più fatta
funzia (aiuto trovato su altro forum)
opp.
Originariamente inviato da lra
se ho capito ti serve un rivelatore di bordi. Ci sono diversi metodi per fare questa cosa, il più semplice, che puoi provare anche con photoshop (o qualsiasi programma che ti permette di applicare un filtro personalizzato), è quello di fare le derivate prime con i filtri di Sobel o Prewitt (a quest'indirizzo http:// www.dai.ed.ac.uk/HIPR2/sobel.htm trovi i valori da mettere nella maschera del filtro, c'è un tutorial fatto benino sell'estrazione di bordi)
Se l'immagine è poco frastagliata e poco rumorosa dovrebbe venire una cosa accettabile
ciaociao
laura