Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    Non capisco perché ti aspetti che sia uguale, una media di medie parziali è diversa da una media globale. Nel primo caso infatti nella media finale fai pesare allo stesso modo medie di un numero diverso di campioni, nel secondo tutti i campioni pesano uguale.

    Esempio: in A hai costo 1000 e consumo 1000, in B hai costo 1000 e consumo 10. La media "vera" è 1,98, mentre la media di medie è la media tra 1 e 100, ovvero 50,5.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    non capisco la differenza, me la spighi?
    anche se faccio i conti separatamente, con numeri scritti anziché calcolati, la situazione è la stessa
    ora esco di corsa, ripasso tra un'ora

    @Max: grazie per la tua creatività
    Il risultato che hai in G3 dice quanto mi costa consumare 1 in media. Questa misura puo essere utile a chi eroga per dire: "in media per ogni 1 che mi consumano guadagno G3".
    Ipotizzando che A, B, C, D, E ed F siano utenti, G4 sarebbe la media di quanto costa a ogni utente consumare 1. Misura che francamente nella maggior parte dei casi mi pare meno indicativa di G3.

    I due numeri sono diversi perche' la misura G4 non tiene in cosiderazione il fatto che A, B, C, D, E ed F hanno una media di costo/consumo diversa ma consumano anche quantita' diverse.


    Se A paga 1 e consuma 100 e B paga 100 e consuma 1, il consumo totale sarebbe 101 e il costo totale 101. Quindi il costo medio di una unita' consumata e' 101/101 = 1.
    Per A il costo e' 0.01 mentre per B il costo e' 100. La media aritmetica del costo per A e del costo per B e' circa 50.
    In questo esempio la differenza e' del 5000% (1 vs 50), e ti dovrebbe far capire la magnitudine dell'errore concettuale nell'utilizzare una misura piuttosto che l'altra.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    giusto c'è il /6 finale

    ma anche in questo caso si può trovare un controesempio.
    se a1 = a2 = 1 e tutti i termini restanti valessero 0 avremmo

    (1/1) = (1/1)/6

    No, nel caso avrebbe un solo valore e dividerebbe per 1.
    Con degli 1 non ti verrà mai fuori, ma considerando
    (num1/den1 + num2/den2)/2 = (num1*den2+num2*den1)/(den1*den2)/2 /= (num1+num2)/(den1+den2)/2

    il fatto è che la somma dei numeratori diviso la somma dei denominatori è diversa dalla somma delle frazioni (il /2 si può semplificare)
    Ultima modifica di Scara95; 06-02-2014 a 20:04
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    @Max: grazie per la tua creatività
    Noi con i nostri fisici termonucleari globali alle volte siamo prodighi di assennati consigli e/o postulati.

    Quando Ella ne ha bisogno, a disposizione.

  5. #15
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    mi fa piacere che vi siate scatenati!

    ringrazio davvero tutti per l'impegno (anche il rappresentante dei noccioli caldi col fischio)

    ho capito, come dicono Matteo e mamo, che la questione è proprio nella differente tipologia dei valori che compongono la media parziale: questi non hanno un denominatore comune

    quindi una semplice somma+divisione non si può fare
    devo studiami qualcos'altro
    Ultima modifica di Vincent.Zeno; 06-02-2014 a 21:31

  6. #16
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  7. #17
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Quote Originariamente inviata da kalosjo Visualizza il messaggio
    mi aspettavo qualche rimostranza di questo tipo... quindi un anche a te

  8. #18
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    Non capisco perché ti aspetti che sia uguale, una media di medie parziali è diversa da una media globale. Nel primo caso infatti nella media finale fai pesare allo stesso modo medie di un numero diverso di campioni, nel secondo tutti i campioni pesano uguale.

    Esempio: in A hai costo 1000 e consumo 1000, in B hai costo 1000 e consumo 10. La media "vera" è 1,98, mentre la media di medie è la media tra 1 e 100, ovvero 50,5.
    Tra un pò da quei numeri di quella tabella riusciranno ad estrapolare anche una cura per il cancro

    p.s: non ti hanno cagato di striscio
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  9. #19
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    mi aspettavo qualche rimostranza di questo tipo... quindi un anche a te


    Intendevo solo che avevo dato la risposta sulla media pesata già all'inizio...
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.