Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2016
    Messaggi
    9

    Twig per progetto standalone

    Salve a tutti,
    E' il mio primo post in questo forum, spero di poter ricevere le risposte che cerco ed aiutare gli altri a trovarle.
    Detto cio', ho un quesito:

    Mi sono affacciato da poco al PHP (non sono un neofita della programmazione) e ora vorrei usare un sistema di templating per i miei progetti. La scelta è ricaduta su twig, ovviamente so che si puo' usare anche come standalone, l'unico problema è che non trovo nessun esempio valido. Qualcuno saprebbe indirizzarmi ? La mia situazione è all'incirca questa: Una pagina di login (tramite facebook, quindi uso la facebook php sdk) e poi altre 5/6 pagine.
    Ecco, scrivendo mi è venuto in mente una cosa che non mi è chiara.. per esempio, il login tramite facebook. In ogni pagina dovro' utilizzare del codice specifico per gestire la sessione e alcune variabili, tipo il nome dell'utente. Tutto quel codice dovro' scriverlo nel file php che poi genererà il template twig e quindi passerà le variabili da inserire nel codice html finale ? Se non mi sono spiegato bene posso sempre chiarire in maniera ulteriore.

    Grazie in anticipo a chiunque leggerà e risponderà

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    l'unico problema è che non trovo nessun esempio valido. Qualcuno saprebbe indirizzarmi ?
    Cosa c'è che non vanno negli esempi che puoi trovare nella documentazione? http://twig.sensiolabs.org/documentation

    Tutto quel codice dovro' scriverlo nel file php che poi genererà il template twig e quindi passerà le variabili da inserire nel codice html finale ?
    Yeah.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2016
    Messaggi
    9
    Quote Originariamente inviata da .Kurt Visualizza il messaggio
    Cosa c'è che non vanno negli esempi che puoi trovare nella documentazione? http://twig.sensiolabs.org/documentation
    Grazie per la risposta

    La documentazione mi è sembrata chiara, e anche gli esempi! Però quello che non mi è chiaro è.. se dovessi avere piu' pagine php ? Negli esempi prende sempre una sola pagina, non so se mi sono spiegato. Quello che non capisco è: se nella pagina prova.php ho del codice (per esempio, un interrogazione al db) e nella pagina prova2.php quella roba non mi serve, come distinguo le cose ?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    e nella pagina prova2.php quella roba non mi serve, come distinguo le cose ?
    Non ho capito la tua domanda, puoi riformulare? Qual'è il problema?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2016
    Messaggi
    9
    Certo, allora:

    Nella prima pagina mi serve una determinata parte di codice, per esempio una funzione che interroga il db e mi restituisce alcuni campi. Nella seconda pagina mi serve un'altra funzione che, per esempio, che permetta all'utente di fare l'upload di alcuni file. Sostanzialmente la mia domanda �: devo scrivere tutto il codice in unico file e poi passare a render(nome_template.twig, var) per ogni pagina ? Quindi, render(index.twig, var) render(pagina2, var) e via dicendo

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.