Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: chi lo conosce?

  1. #1

    chi lo conosce?

    Vorrei se qualcuno di voi conosce e ha mai usato il programma

    STRATO (è per progettazione di tracciati stradali..)
    L'AVVOLTOIO

  2. #2
    Strato® è un prodotto specialistico interamente italiano ideato e sviluppato dalla Carazzai S.r.l..

    Strato® è diffuso capillarmente in Italia ed anche all'estero con installazioni significative in vari continenti.

    Strato® è un sistema integrato di moduli applicativi in grado di funzionare in maniera sia autonoma sia interconnessa.

    Strato® è un software caratterizzato da notevoli capacità elaborative ed è indicato sia per lavori di modesta entità, che per opere particolarmente complesse ed imponenti.

    Strato® è scalabile e perfettamente adattabile a qualsiasi necessità, grazie alla sua struttura modulare.

    Strato® è corredato da oltre 120 filmati dimostrativi che illustrano la maggior parte delle funzionalità del programma.

    La libreria dei codici è un archivio di testi modificabile dall'utente che contiene le descrizioni da associare ai punti del piano quotato indipendentemente dalla modalità d'inserimento (manuale, dal registratore di campagna, da file DXF, ecc.).
    Ad ogni descrizione (famiglia) è possibile impostare l'interpolabilità o meno dei punti al fine di poterli eventualmente escludere dal calcolo del modello matematico del terreno.
    L'utilizzo appropriato dei codici (descrizioni) durante il rilevo di campagna consente inoltre di disegnare in automatico le linee di discontinuità (cigli, fossi, muri, ecc.).

    IMPORTAZIONE: è possibile importare da DXF piani quotati (punti, discontinuità, curve di livello o triangoli), sezioni progettuali qualsiasi (sezioni contabili) e sezioni in galleria.
    In sovrapposizione e in trasparenza del piano quotato è possibile visualizzare (con la possibilità di interagire) un qualsiasi disegno importato da DXF.

    ESPORTAZIONE: possono essere esportati in formato DXF tridimensionale tutti gli elementi topografici (punti con relativo nome e quota, curve di livello, modello digitale, discontinuità, ecc.) e in DXF bidimensionalmente tutti gli elementi progettuali planimetrici (assi, sezioni, carreggiate, occupazioni con eventuali barbette, fossi, gradonature, muri di sostegno, parametri progettuali, ecc.) su layer distinti, definibili dall’utente.


    Personalmente l'ho utilizzato per curiosità per un periodo di tempo ridotto.



    ________________


    Laonde l’antinomia della ragion pura nelle sue idee cosmologiche vien superata dimostrando che essa è meramente
    dialettica è un conflitto d’una apparenza che nasce da questo, che si è applicata l’idea dell’assoluta totalità, che
    non ha valore se non come condizione delle cose in sé, ai fenomeni, i quali invece non esistono se non nella
    rappresentazione...

    Le antinomie possono essere superate. Cosa è la guerra se non una antinomia?
    Eccoti!

  3. #3
    grazie per le informazioni giusto un pò dettagliate

    Visto che lo hai usato:
    come lo hai trovato in merito alla realizzazione dei profili longitudinali e trasversali nonchè per la realizzazione dei diagrammi delle aree, dei volumi e dei movimenti di trasporto con i relativi compensi e infine per il quaderno delle sezioni ...


    Il tutto è di facile realizzazione?

    Tiene conto della normativa vigente e in tal caso è prevista la possibilità di aggiornare la stessa?

    Inoltre è comunque possibile aggirare la normativa provando soluzioni progettuali ad essa non conformi?

    Grazie::tongue:
    L'AVVOLTOIO

  4. #4
    L'ho trovato ottimo per la progettazione stradale.ì e molto intuitivo. In particolare:

    -L'Inserimento automatico di tornanti e di raccordi circolari anche policentrici.
    -Il calcolo automatico di flessi simmetrici ed asimmetrici.
    -La verifica delle curve con normativa AASHTO, CNR e LUNARDI.
    -Il calcolo automatico o definizione manuale di allargamenti e sopraelevazioni in curva.
    -L'estrazione manuale o automatica di sezioni in galleria.
    -La planimetria di progetto e planimetria di tracciamento.
    -I profili longitudinali del terreno e di progetto.
    -I diagrammi di visibilità planimetrica, altimetrica e delle distanze di arresto.
    -La verifica dei raccordi altimetrici con normativa AASHTO, CNR e LUNARDI.
    -La definizione delle sezioni tipo (stradali o qualsiasi) e dei manufatti (muri).
    -Le sezioni trasversali del terreno e di progetto.
    -Il computo dei movimenti di terra per sezioni ragguagliate o mediate.
    Il taglio automatico o manuale di sezioni appaiate.
    Possibilità di stampare sezioni appartenenti ad assi diversi (sezioni appaiate).
    -La possibilità di stampare le sezioni in modo completamente automatico anche su fogli singoli (stampante).

    Per gli aspetti normativi, ho controllato personalmente la normatica AASHTO che meglio conosco e con cui ho avuto spesso a che fare.

    Per uno sguardo alle potenzialità del programma guarda questa immagine:





    Non esitare anche mediante pvt per altre info.



    ________________


    Laonde l’antinomia della ragion pura
    nelle sue idee cosmologiche vien superata
    dimostrando che essa è meramente dialettica è un conflitto d’una apparenza che nasce da questo,
    che si è applicata l’idea dell’assoluta totalità,
    che non ha valore se non come condizione delle cose in sé,
    ai fenomeni, i quali invece non esistono se non nella rappresentazione...


    Le antinomie possono essere superate.
    Cosa è la guerra se non una antinomia?
    Eccoti!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.