Nota che questo è un codice scritto tanto per farti capire il funzionamento delle classi e come è possibile far dialogare tra loro più "componenti" di una soluzione 
Per testare questo codice dovresti:
-) crearti una soluzione WindowsForm e chiamarla MySolution
-) modificare il nome del progetto che ti genera in automatico in MyProg
-) aggiungere alla soluzione un altro progetto di tipo Libreria di classi e chiamarlo MyBiz
-) eliminare da MyBiz la classe Class1 ed aggiungere un nuovo elemento di tipo Classe Component e chiamarla UseDb
Per la gestione dei dati ho usato un dataset tipizzato e mi sono creato un SQLDataAdapter ed una SQLConnection in automatico, sfruttando le potenzialità dell'IDE di vb.net. In pratica a sx (dove trovi la barra dei controlli, textbox, button, etc etc) c'è una finestra chiamata Esplora Server. Se ti crei una connessione al tuo database da li puoi crearti un SQLDataAdapter semplicemente trascinando la tabella che ti interessa sul form o componente che dovrà usarlo.
Torniamo all'esempio:
CREARE IL MODULO BUSINESS
seleziona il progetto MyBiz e visualizza UseDb in modalità progettazione.
Adesso seleziona la tabella presente nella finestra Esplora Server e trascinala nella finestra di UseDb.
l'IDE ti genererà in automatico una SQLConnection1 ed un SQLDataAdapter1. Rinominali come sqlMyConnection e sqlMyDataAdapter.
Successivamente seleziona il sqlMyDataAdapter e con un click di dx del mouse scegli Genera Dataset.
Il nome del nuovo dataset deve essere dsMyDataset. E' importante lasciare deselezionata la casella di spunta che trovi in basso e che dice "Aggiungi il dataset alla finestra di progettazione", questo perchè il tuo dataset dovrà trovarsi nel progetto di interfaccia e non nel modulo business.
Adesso dentro il modulo UseDb puoi inserire il seguente codice:
codice:
Public Sub WriteDB(ByVal MioDataset As MyBiz.dsMyDataset)
'ti crei un dataset che contenga i dati modificati
Dim dsChanges As dsMyDataset = MioDataset.GetChanges
If dsChanges Is Nothing Then
'se non sono state apportate modifiche esci
Exit Sub
Else
'altrimenti scrivi le modifiche sul db
Me.sqlMyDataAdapter.Update(dsChanges)
End If
End Sub
Public Sub ReadDB(ByVal MioDataset As MyBiz.dsMyDataset)
Me.sqlMyDataAdapter.Fill(MioDataset.Articoli)
End Sub
Rigenera la soluzione per rendere disponibili al progetto di interfaccia le modifiche apportate.
CREARE IL PROGETTO DI INTERFACCIA
Seleziona le References del progetto MyProg e con un click di dx del mouse scegli Aggiungi Riferimento. Seleziona la Tab Progetti ed aggiungi il riferimento al tuo modulo business.
Adesso puoi inserire un Dataset in MyProg, vai nella finestra Casella Degli Strumenti (quella delle textbox, pulsanti etc etc) e seleziona il menu Dati
Aggiungi un dataset e scegli Dataset Tipizzato, avendo cura di selezionare dalla combo la voce Dataset con riferimenti.
Adesso lui cercherà fra i references del progetto e troverà il dataset MyBiz.dsMyDataset.
Clicca su ok e modifica il nome del dataset creato in dsDatasetInterfaccia
adesso usa questo esempio di codice nel progetto MyProg:
codice:
Private Sub LeggiDati()
'crea un oggetto Business facendo una istanza del tu modulo MyBiz
Dim myBizInterfaccia As New MyBiz.UseDb()
'usa la proprietà per leggere il db
myBizInterfaccia.ReadDB(Me.dsDatasetInterfaccia)
End Sub
Private Sub ScriviDati()
'crea un oggetto Business facendo una istanza del tu modulo MyBiz
Dim myBizInterfaccia As New MyBiz.UseDb()
'usa la proprietà per scrivere nel db
myBizInterfaccia.WriteDB(Me.dsDatasetInterfaccia)
End Sub
CONCLUSIONI
Con la lettura ti trovi i dati nel dataset del progetto di interfaccia che conterrà una copia locale dei dati presenti sul tuo database. In questo modo puoi lavorare disconnesso dal database e fare tutte le modifiche che vuoi. Appena finisci, passi il dataset che hai usato al tuo modulo business usando il metodo di scrittura.
Se non ti è chiara qualcosa dimmi pure