Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    matematica simpatica ::aka Fun with Sintax

    ci sono un po' di modi diversi per fare la stessa cosa... questo si sapeve, ma guardate in quanti modi si può scambiare il valore di una variabile fra 1 e 2 (non è farina del mio sacco... fonte ultrashock.com)

    (k==1)?2:1;
    if(!(k--)) k=2;
    k = (k%=2)+1;
    k = k%2+1;
    k = !(k-1) + 1;
    k = 1 + sin(asin(k-1) + PI/2);
    k = pow(2,2-k);
    (k-1)? (k >>= 1) : (k <<= 1);
    k = (Math.log(k)) ? --k : ++k;
    k = (((k&1)<<2)|k)>>1;
    k = (Math.sqrt(--k)) + 2*(!k);
    k = 1-(k--*--k);
    k = 1+!(--k/k);
    k = !(++k%--k)+1;
    k = (k>>1|k<<1)&3;
    k = 2/k; //geniale!
    k = Math.abs(k*3-5);
    k = Math.ceil(Math.cos(k))+1;
    k = Math.round(2.4-k/2);
    k = 2-Math.floor(Math.tan(--k));
    k = Math.abs((k^2)-1);

    eheheh fatevi una cultura
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  2. #2
    non vi è piaciuto sto thread? a mio avviso è molto interessante (e anche istruttivo)... vabbè cercherò di trovare cose + carine
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Nuke
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    633
    a me è piaciuto
    alcune sintassi ancora non le ho capite ma cmq credo sia utile..

    ciauz
    Finding the answers comes knowledge knowing what the answers mean comes wisdom - http://www.catb.org/hacker-emblem/hacker.png

  4. #4

    Re: matematica simpatica ::aka Fun with Sintax

    Originariamente inviato da panta
    ci sono un po' di modi diversi per fare la stessa cosa... questo si sapeve, ma guardate in quanti modi si può scambiare il valore di una variabile fra 1 e 2
    Beh, volendo ce ne sono infiniti, basta trovare una funzione che passi per (1,2) e (2,1) Carino cmq

  5. #5
    Sembra uno slideshow in Powerpoint che circolava tempo fa in rete, sugli ingegneri e le loro seghe mentali su come 1 + 1 = 2 non fosse poi una cosa così semplice come sembra ma ci sono mille modi di interpretare il calcolo utilizzando formule ed equazioni varie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.