Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [HD maxtor] da 80GB a 30GB (è dimagrito?)

    Salve ragazzi,

    proprio oggi, mi è stato consegnato
    un HardDisk maxtor... "CORRUPTED!!!"

    Un mio amico, mi ha chiesto se gentilmente potevo
    provare a rianimare il suo nuovo HD.

    Premesse:
    *)l'HD è nuovo, ha meno di un mese di vita.
    *)il mio amico dice che provando a passare da FAT32 a NTFS
    (e/o viceversa)... ha corrotto l'HardDisk.
    *)Originariamente riconosceva 80GB ed ora soltanto 30GB
    (prima che me lo portasse, non partiva nemmeno l'fdisk da avvio-->dos, per via dell'mbr...).
    *)P.S. sinceramente non saprei che altro tipo di "MAGHEGGI"
    abbia provato (annoto che ho trovato anche il boot loader di linux, quindi lascio immaginare...)

    Specificazioni:
    Io, resettando l'MBR sono riuscito a far ripartire/reinstallare WIN98.
    ma, sia da BIOS (avvio del pc) che DOS (fdisk) che da Win98 (unico sistema *accettato* ora)
    visualizzo che l'HD può contenere max. 30GB... (sarà mica dimagrito?)
    P.S. Ho provato ad installare quasi tutti gli S.O. (che possiedo):
    ne elenco alcuni:
    Windows ME
    Windows XP (home e professional)
    Linux Mandrake 6.0, 7, 8, 9
    Linux RedHat 6.2, 7...

    A un certo punto dell'installazione (al momento della formattazione
    e creazione del/dei nuovi File System... il PC si è sempre bloccato
    (con qualsiasi S.O.)

    Ripeto:
    L'unico Sistema Operativo che ha accettato è
    Windows98 (prima edizione)


    N.B. Sullo stesso PC (con altri HD) girano tutti
    i sistemi sopra elencati!.


    /*-------------------------------------------*/


    Domanda1:

    Da cosa può dipendere???


    Domanda2:

    Perchè (come detto sopra) mi riconosce soltanto 30GB???
    (garantisco che l'HB è da 80Giga e che tutti i sistemi (win/linux)
    in fase di installazione hanno riconosciuto soltanto 30GB
    (ovviamente dicendomi che non esisteva "altro spazio/partizioni/e non" su questo HD!!!)

    Se non avete soluzioni nemmeno voi, domani lo riconsegno
    con 50Giga in meno... ed un sistema operativo d'avanguardia (win98)




    Grazie, ciao
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,842
    ci dici il modello della scheda madre del tuo amico?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    257
    Domandina scema scema: non è che avete per caso mosso il jumper per la limitazione hardware che sta dietro l'hd?
    L'unica cosa che mi viene in mente, ma mi pare di capire che l'avete già provata, è di montarlo su di un latro pc e vedere un po' con software tipo partition magic cosa è successo esattamente.

    Ciao a tutti .

  4. #4
    Ciao, mi viene in mente di farti una domanda: sicuro che il disco fosse riconosciuto DAL BIOS come da 80 Gb?
    Mi risulta che Win2k e XP possano formattare una partizione FAT32 di al massimo 32 Gb, limite che per NTFS diventa (bypassabile via registry) 137 Gb. Posso supporre la seguente concomitanza di eventi: 1) il tuo bios vede il disco come più piccolo perchè non sufficientemente nuovo da riconoscere unità superiori ai 30 Gb (cosa che per altro capita anche col mio, ma poi Windows bypassa il bios e lo riconosce correttamente)
    2) il tuo amico ha tentato di convertire una NTFS (non limitata) in una FAT32 (con limite di 32 Gb) e questo ha messo a dieta il disco alterando in qualche modo (vedi i "magheggi" di cui parli) la partition table.
    E' possiibile che le cose siano andate così?

  5. #5
    grazie ad entrambi

    Avevo tralasciato un particolare, forse il più importante!
    I jumper...


    L'HD supporta le varie configurazioni:
    (DS)Master
    (DS)Slave
    (CS)Enabled
    CAP Limit <-- *

    La cosa strana è che sul mio PC (un pò datato)...
    il bios mi riconosce l'HD (Maxtor)
    soltanto se setto il jumper su CAP Limit. :master:
    (Parte soltanto se settato su LIMIT!?!)
    E, probabilmente è questo il motivo per il quale
    c'è stata una perdita di 50GB.

    Altrimenti, sia come MASTER che come SLAVE non viene nemmeno riconosciuto!!! :master:

    *)Quale potrebbe essere il motivo?
    *)Un aggiornamento del bios potrebbe essere la soluzione?
    *)P.S. (CS) Enabled... Che Cavolaz** sta a significare?

    Grazie di nuovo
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  6. #6
    Rispondo a partire dal fondo: CS = Cable Select, ovvero l'HD è master o slave a seconda della posizione in cui è connesso sul cavo (primo o secondo connettore). Per quanto riguarda il resto, mi pare di capire che tu stia cercando di usare il disco in questione come unico disco nel tuo sistema e di usarlo come disco di avvio. Invece di operare così, direi di non mettere il limitatore ai 30 Gb, di mettere il disco come slave o comunque su un canale diverso da quello del tuo disco, di settarlo nel bios come "Auto" (ci dovrebbe pensare windows al corretto riconoscimento, bypassando i limiti del bios) e di provare così il recupero dei dati. Non faccio previsioni sui possibili effetti dell'uso del disco clippato a 30 Gb sui dati del tuo amico...

  7. #7
    Come non detto...
    Ho appena risolto.

    Il mio veccio PC (bios) non ne voleva saperne dell'HD Maxtor...

    Appena montato su un altro PC
    è partito immediatamente,
    ed ha riacquisito i 50GB di peso persi...

    Queste sono piccole soddisfazioni

    Grazie
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  8. #8
    [supersaibal]Originariamente inviato da Twilight_666
    Rispondo a partire dal fondo: CS = Cable Select, ovvero l'HD è master o slave a seconda della posizione in cui è connesso sul cavo (primo o secondo connettore).[/supersaibal]
    Ho appena appreso una cosa nuova
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  9. #9
    Riguardo al CS: purtroppo solitamente i cavi IDE venduti non supportano questa possibilità, ma si può con un cutter trasformarli per renderli cavi IDE dotati di CS. Su vari siti si trovano le istruzioni per rendere master il connettore esterno (più difficile, ma introduce meno "rumore" elettrico nel caso di un solo HD, dato che avere il connettore più esterno non connesso introduce rumore soprattutto nel caso di periferiche a larga banda) o quello interno (più facile ma più rumoroso nel caso di un solo HD connesso).
    Ciao

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    257
    Mi fa piacere che l'HD sia tornato bello "paffutello" come doveva :gren: ; il jumper dietro l'hd serve per limitare via hardware la capcità del disco a 32GB circa per far funzionare anche i dischi più nuovi su pc non proprio vecchi ma che cmq. vedono questa dimensione massima nel bios.
    Così settato ovviamente anche il sistema operativo lo riconosce dimagrito; l'importante è cmq. che tu abbia risolto.
    Sperando di esserti stato utile ; ciao a tutti .

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.