Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: S.O.S. Backdoor.Trojan

  1. #1

    S.O.S. Backdoor.Trojan

    Erano un pò di giorni che il mio Pc perdeva colpi.
    Documenti che ci mettevano una vita ad aprirsi, la finestra di connessione ad Internet che mi si apriva da sola ed altro ancora.
    Finalmente stamattina all'accensione il Norton mi ha avvisato "File infettato da Backdoor.Trojan" nome del file infetto WAOL.EXE e si trova nella cartella file temporanei internet di windows.
    Preciso che sono abbonato symantec e quindi scarico in automatico tutte le definizioni dei virus in tempo pressochè reale.
    Il Norton non mi consente la riparazione del file, ed anche eliminandolo e ripulendo tutta la cartella dei file temporanei Internet, riaccedendo in rete il Norton mi segnala circa ogni minuto la presenza di un file infetto sempre nella stessa cartella file che finisce per.... waol.exe. Non lo posso
    Premesso che non sono un esperto di informatica, ma che il PC per me è fondamentale perchè ci lavoro, trovo nessuno che cortesemente mi può dare qualche indicazione utile sul da fare?
    Grazie
    Ma che ce frega, ma che ce 'mporta.....

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    1-se hai winXP o WinME disabilita il ripristino di sistema (systema restore) - ME , XP

    2- Riavvia in modalità provvisoria (premi F8 all'avvio di windows)

    3- Fai una scansione completa con l'antivirus

    4-riavvia in modalità normale e riabilita il ripristino di sistema
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  3. #3
    Originariamente inviato da Habanero
    1-se hai winXP o WinME disabilita il ripristino di sistema (systema restore) - ME , XP

    2- Riavvia in modalità provvisoria (premi F8 all'avvio di windows)

    3- Fai una scansione completa con l'antivirus

    4-riavvia in modalità normale e riabilita il ripristino di sistema
    Ti ringrazio delle tue indicazioni, ma questa mattina è venuto un mio amico che con ad-aware 6.0 mi ha scansionato il pc trovando non so quanti spy....? non ricordo bene il nome . Comunque li ha cancellati ed ora sembra tutto procedere bene.......
    La cosa che però mi spaventa è il fatto che anche con un Norton aggiornatissimo come nel mio caso, non si possa stare tranquilli contro i virus.
    Ma che ce frega, ma che ce 'mporta.....

  4. #4
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Oramai parlare di virus è molto riduttivo... le catecorie di programmi infestanti sono tante e più o meno pericolose. Il tutto dovrebbe andare sotto il più generico nome di Malware (MALicious softWARE -> software maligno)

    Ad-Aware così come Spybot sono specializzati nella ricerca ed eliminazione di spyware che non si possono propriamente definire Virus.
    Gli antivirus sono specializzati nella eliminazione di Virus, Worm, Trojan.

    Ovviamente è molto difficile definire dove comincia una categoria e dove finisce l'altra. Per questo molto spesso l'area di copertura di un software anti-malware si spinge oltre a quello che sarebbe il suo compito ma non riesce a riconosce e a estirpare questi pasassiti a 360°. Questo è il motivo per cui bisogna usare un antivirus e un antispyware per essere il più coperti possibile.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  5. #5
    Haba approfittando della tua disponibilita'..... posso chiederti cosa è esattamente uno spyware?
    Tanto lo hai capito no..... che io in materia d'informatica sono un profano vero?
    Ma che ce frega, ma che ce 'mporta.....

  6. #6
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    sembra una domanda facile la tua invece secondo me non lo è...
    Quello che ti dico è frutto di una mia opinione per cui considera che puo' non coincidere con eventuali definizioni o categorizzazioni che trovi in rete.

    A rigor di logica uno spyware dovrebbe essere tutto cio che puo' comunicare all'esterno dati riguardanti informazioni pseudo-personali e/o abitudini in rete dell'utente (SPY). Il tutto è fatto a fini commerciali e dovrebbe ricadere nella legalità. Con questo intendo dire che l'intento dello spyware non è rubare informazioni dal sistema dell'utente come potrebbe fare un virus ma accumulare informazioni per operazioni di marketing. Fatto sta che questi programmi possono essere comunque molto invasivi e creare notevoli problemi per l'utente.
    La categoria spyware nel tempo si è decisamente allargata nel significato originale e secondo me oggi va più che altro associata ad una spregiudicata e selvaggia campagna publicitaria effettuata da alcune organizzazioni. A mio parere si potrebbe dire che lo spyware sta al web come lo spamming sta alla posta elettronica con la differenza che il primo installa veri e propri programmi o plug-in nel tuo PC.

    ma... siamo più pratici! Eccoti accontentato:

    molti produttori di software si sono resi conto che lo shareware non è remunerativo poichè la maggior parte degli utenti cracka il programma per estendere la validità di prova e la percentuale di quelli che alla fine di tale periodo compra il programma è veramente esigua. La soluzione è stata passare ad una filosofia AD-Ware (AD sta per Advertisment=pubblicità). Così il programma non lo paga più l'utente ma una società terza che sborsa i suoi bei quattrini per inserire un suo banner nel programma. Sono spesso necessari periodici collegamenti ad internet per lo scaricamento di nuovi banner.
    Come già detto questi plugin pubblicitari sanno essere invasivi e molte volte rimangono attivi nel PC anche dopo la disinstallazione del programma.
    Altro metodo per incontrare spyware è quello di navigare in acque poco pulite, scaricare alcuni ActiveX, incontare pagine con script nocivi etc... in questo caso siamo più vicini ad una infezione a fini commerciali che all'innocuo visualizzatore di banner.
    Le forme più selvagge di tale atteggiamento si spingono a fare aprire finestre popup multiple durante la normale navigazione oppure al dirottamento persistente della pagina iniziale o quella di ricerca del browser... e chissà cos'altro.
    Bisogna poi considerare che spesso questi programmi sono programmati male o sono assolutamente irriguardosi nei confronti del sistema ospite... da qui malfunzionamenti, rallentamenti della connessione, impossibilità di un corretta navigazione etc... insomma quasi virus.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.