Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    Neanche il ping funziona (situazione complicata)

    Ciao a tutti,
    scusate per il messaggio lungo ma è bene che vi spieghi per bene la situazione.

    Situazione iniziale:
    6 PC collegati tramite uno switch a una rete locale. Ognuno ha un suo ip del tipo 100.1.1.201-100.1.1.206 (gli ip sono statici e assegnati: è la rete di un comune e questi pc sono i pc dell'aula informatica della biblioteca). Sistema operativo Windows XP Professional. Funziona tutto alla perfezione.

    Il problema:
    Dobbiamo regolare il traffico in modo che gli utenti della biblioteca possano usare la rete solo per utilizzare l'HTTP e al massimo FTP.

    La soluzione:
    Monto una seconda scheda di rete su uno dei PC su cui installo anche Red Hat 9 (in Linux è più semplice ed economico impostare il firewall).
    Collego la nuova scheda di rete alla rete del comune, la seconda la lascio collegata allo switch.
    Imposto la scheda di rete nuova con indirizzo 192.168.0.1
    e imposto indirizzi da 192.168.0.2 a 192.168.0.6 negli altri pc con l'idea di fare un NAT e impostare il firewall. Prima immagino però di dover riuscire a vedere i pc almeno con ping. E infatti...

    Il risultato:
    I pc non si vedono per niente utilizzando ping. Da 2 non vedo nessuno degli altri pc della rete locale.
    Da 1 vedo la rete del comune (solo sotto Linux, sotto windows non vedo niente) ma non vedo la rete locale.

    Domanda:
    Dove ho sbagliato?

    Grazie!!
    Manuel

    Membro WebCom di
    http://www.acpadova.it

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,271
    Figata, non ci ho capito niente

    Non mi e` ben chiara la situazione attuale


    codice:
    switch aula             
     |  |  |  |             
    pc1 |  |  |             
       pc2 |  |             
          ... |             
             pc6 -------- switch rete comune
    E` cosi`? Su pc6 due schede di rete, una nella 192. e l'altra nella 100.?

  3. #3

    Sì, la situazione è questa

    Sì sì lo schema della rete è proprio questo. E da pc6 vedo la rete 100.1.1.x ma non la 192.168.0.x

    Tra l'altro il primo pensiero era che fosse rotta la scheda di rete nuova ma ho scambiato i cavi, cambiato gli ip e la situazione è sempre la stessa.

    Boh!
    Manuel

    Membro WebCom di
    http://www.acpadova.it

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    per vedere la rete cosa intendi?????
    fai sempre il ping...cosa ti dice?

    ipconfig /all dai pc.. posta il risultato

    OVVIAMENTE PER LE PROVE..TOGLI TUTTI I FIREWALL

  5. #5
    Per vedere la rete intendo dire che il ping risponde.

    Quando dico che non vede vuol dire che facendo ping da linux mi dice "Host Unreachable" e facendo ping da Win risponde con "Richiesta Scaduta".

    Purtroppo non torno in biblioteca fino a lunedì. Appena posso vi posto l'ipconfig.
    Tra l'altro potete dirmi altri comandi Windows utilizzabili da prompt utili per le reti? Putroppo non ho mai trovato una lista di tutti i vari comandi...
    Al momento conosco:
    ping
    netstat
    tracert

    e oggi mi hai fatto conoscere ipconfig.

    Grazie!
    Manuel

    Membro WebCom di
    http://www.acpadova.it

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    per debuggare il DNS

    nslookup

  7. #7
    arp (address resolution protocol)
    per la risoluzione degli indirizzi ip in indirizzi mac
    (gli indirizze etherneet a 48 bit ad es: 00-00-01-02-0F-11)

    arp -a
    per vedere la cache arp

    p.s.
    mac non a niente a che vedere con la apple

    qua c'è un lucido sull'importanza di arp
    http://web.diegm.uniud.it/pierluca/p..._colori/27.pdf

  8. #8

    Come promesso

    Oggi sono tornato in biblioteca e questo è il risultato di ipconfig /all lanciato su una delle postazioni dell'aula. A breve vi posto anche il risultato del pc con le due schede di rete!


    Configurazione IP di Windows

    Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Postazione2
    Suffisso DNS primario . . . . . . . :
    Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
    Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
    Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0C-6E-99-86-5D
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
    Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
    Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 151.99.125.2
    151.99.250.2


    Grazie!
    Manuel

    Membro WebCom di
    http://www.acpadova.it

  9. #9
    Scusate ma siccome non vedo ancora la rete grande sotto windows sono dovuto tornare in linux per postare il secondo ipconfig...

    Quello sottostante è l'ipconfig della macchina con le due schede di rete.


    Configurazione IP di Windows

    Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Postazione1
    Suffisso DNS primario . . . . . . . :
    Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
    Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
    Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

    Scheda Ethernet Rete interna:

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : VIA Rhine II Fast Ethernet Adapt
    er
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0C-6E-92-09-D0
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
    Gateway predefinito . . . . . . . . . :
    Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 151.99.125.2
    151.99.125.3
    Server WINS primario . . . . . . . . : 100.1.1.9

    Scheda Ethernet Rete esterna:

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Fast Ethernet Asound basata su 10/100M
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-02-44-D0-21-F1
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 100.1.1.201
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.0.0.0
    Gateway predefinito . . . . . . . . . : 100.1.1.1
    Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 151.99.125.2
    151.99.125.3
    Server WINS primario . . . . . . . . : 100.1.1.9


    Spero che la situazione si sia chiarita!
    Grazie di tutto!
    Manuel

    Membro WebCom di
    http://www.acpadova.it

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    dal client (pc con una scheda sola) pinghi il server (pc con due schede) ???

    dal client pinghi un pc della rete 100.x.x.x ???

    hai attivato la condivisione sulla ocnnessione del server (100.x.x.x) ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.