Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: [teoria] TCP and FTP

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    [teoria] TCP and FTP

    ciao..
    domanda molto teorica..

    ho letto su CCNA cisco

    che una sessione FTP prelevava i pacchetti da un server.. ma questi pacchetti non seguivano un percorso uguale ma viaggiavano per la rete su starde diverse fino ad arrivare a destinazione e poi il protocollo TCP ci pensava a ricomporli..

    ora da CCNA cisco dice che una connessione bastata su TCP crea un percorso virtual e tutti i pacchetti seguono quella strada..

    FTP si basa su TCP!!!
    quindi è come se uno smentisse l'altro..

    internet è su TCP/IP ma non è orientato alla connessione...
    ora il TCP che ruolo ha ..? solo di ricomporre i pacchetti all'arrivo o di ritrasmettere quelli andati perduti??

    se uso UDP e IP come per il dns allora ok.. i pacchetti vanno dove caxxo vogliono e poi arrivano e non viene fatto nessun controllo..
    ma con il TCP...??
    vengono controllati ma la strada non è la stessa .. giusto?
    Miè difficile capire protocolli inaffidabili e affidabili possano coinvivere assieme...

    mi date chiarezza?
    ciao e grazie
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    FTP direi che non c'entra nulla.
    In genrale dipende a che livello di astrazione lavori.

    a livello 3 hai solo pacchetti IP indipendenti, senza controllo degli errori, di flusso etc. Ogni pacchetto (considerato non frammentato) è indipendente e puo' seguire strade diverse. IP è inaffidabile

    a livello 4 hai il TCP che riordina i pacchetti, controlla gli errori, si occupa della ritrasmissione, del flusso etc... (oltre ovviamente a gestire le porte). TCP crea l'afidabilità attraveso i numeri SEQ e i numeri di riscontro ACK. Il TCP fa vedere all'utente una vera connessione ma in realtà sotto c'è ben altro. Quel "virtuale" è li non a caso. TCP E' ORIENTATO ALLA CONNESSIONE contrariamente a quello che hai affermato.
    A livello TCP non vedi il percorso dei singoli pacchetti ma un unico stream. Da qui forse l'affermazione del CCNA

    Il CCNA evidentemente non è stato chiarissimo. All'inizio probabilmente guarda la cosa a livello 3 e poi a livello 4.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    esatto è molto confusionario su questa parte...

    ma quindi io non avrò mai un circuito virtuale se uso IP...
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    ma allora l'affidabilità è dovuta solo al fatto che ritrasmette i pacchetti, li ordina .controlla gli errori ecc..??

    scusa la domanda azzardata ma ISDN (connessione puntp-punto quindi) segue un percorso virtuale fisso..
    tutti i pacchetti uno ddietro l'altro.. è corretto?
    penso al videostreaming..

    isdn usa ip...
    devo capire..
    ciao
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  5. #5
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    ho modificato alcune cose nel mio post...

    IP direttamente è difficile da usare. Solo ICMP usa direttamente IP. IP non permette l'uso delle porte.
    Per una usabilità devi considerare UDP. UDP fondamentalmente è IP con l'uso delle porte. No connessione, no conferma di ricezione da parte del protocollo, no controllo errori... niente di niente. Se vuoi usare UDP e avere queste cose le devi implementare tu nel programma ma no hai supporto dal protocollo.
    Ricorda sempre ovviamente che Tcp usa Ip. Sotto, Ip c'è sempre!

    Tcp sta alla telefonata come Udp sta all'SMS
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  6. #6
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    ma allora l'affidabilità è dovuta solo al fatto che ritrasmette i pacchetti, li ordina .controlla gli errori ecc..??
    certo!




    premetto che non conosco ISDN...

    ISDN lavora a livello più basso, sotto IP. ISDN non usa IP ma probabilmente puo' incapsulare IP per implementazioni su reti TCPIP.

    Per inciso quando telefoni su una ISDN ha un vero circuito dedicato (commutazione di circuito) non hai un VoIP per intenderci (commutazione di pacchetto).

    Il percorso diveso dei pacchetti ce lo puoi avere se hai un routing dei pacchetti su diverse strade. In una connessione punto-punto la sequenza sarà sempre ordinata.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    ok..grazie..
    certo che è un bel macello..

    visti così distinti uno dall'altro sembra che ci siano grosse divergenze..
    hai un link buono..?
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  8. #8
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    ma non saprei. ti direi di studiarti i protocolli su RFC.

    guarda anche questi:

    http://www.tlc.unipr.it/veltri/reti-tlc-a/#slides

    http://wwwtlc.iet.unipi.it/Lectures/TCP/
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.