Bene bene bene...
Dopo quasi tre anni a consumare tastiere e masterizzare cd con distribuzioni, ho finalmente convinto i responsabili di una azienda pubblica ad inserire Linux sui desktop degli utenti. Personalmente mi accontenterò di raggiungerne il 30% in un paio d'anni - e sarebbe già un buon risultato. Si parla del classico lavoro d'ufficio in rete. Suite Office e Internet. No database Access per questi utenti.
Ora, da qui a decidere quale distribuzione proporre il passo sembra facile, ma non lo è.
- Fedora non mi convince.
- Mandrake idem.
- Slackware bella, forse un po' ostica all'inizio, ma è anche veloce.
- Debian ok, ma preferisco la Slack.
- Gentoo è il mio amore vero, ma è impossibile da proporre vista l'eterogeneità del parco hardware presente
- Suse (sto provando la 9.1 pers. ed.) mi ispira alquanto
Non vorrei installare una distro troppo pesante, oggi sono tra la slack e la suse. Velocità, stabilità e sicurezza i parametri fondamentali per decidere.
Che consiglio mi dareste?
gracias, S.

Rispondi quotando

però penso che un errore da non fare in questi casi sia non valutare bene il contesto in cui linux andrà a trovarsi... e poi per far apprezzare il software libero alla gente bisogna evitare traumi.


