Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881

    visibilità dei layer con Mozilla

    ho un po' di problemi a trattare i layer con mozilla, ma andiamo con ordine:

    <DIV ID=dek CLASS=dek></DIV>

    questo è il mio layer.
    Per definirne contenuto e visibilità con IE faccio così:
    skn = dek.style
    document.all("dek").innerHTML=content;
    skn.visibility="visible";

    con Navigator faccio così:
    skn = document.dek
    skn.document.write(content);
    skn.document.close();
    skn.visibility="visible"

    e con Moz non so proprio come fare... ho provato a individuare il layer così:

    skn = document.getElementById("dek")

    ma se poi provo a definire contenuto e visibilità con

    skn.innerHTML=content;
    oppure anche con
    skn.document.write(content);
    skn.document.close();
    e
    skn.visibility="visible";

    mi dice che skn non ha proprietà....
    aiuto
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    uppo
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Forse dovresi rivedere le tue conoscenze di HTML e JS.

    Il codice HTML da te usato non e` mai stato codice valido, anche se i browser in genere lo accettavano.

    .innerHTML funziona ora in tutti i browser (non in NN4 ne` in IE5.0)

    Non puoi dare lo stesso nome all'id di un div ed ad una classe.
    L'id deve essere univoco (in tutto il file).
    I valori degli attributi vanno inseriti tra virgolette (o apici).
    document.write() non si puo` usare se non durante la creazione della pagina.
    La modifica degli attributi CSS, va fatta con la sintassi:
    document.getElementById('ID_OGGETTO').style.visibility='visible';
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    mich_ hai ragione sul fatto che dovrei rivedere le mie conoscenze: di JS non ne so assolutamente una mazzuola e mi arrabatto cercando di capire cosa fanno i codici generati da altri e provando con un po' di creatività a manipolarli (con gli effetti che vedi... ma d'altra parte non so in che altro modo potrei cominciare a smanettare)

    provo a rispondere a tutte le tue puntualizzazioni.
    -non sapevo dell'univocità del nome per div e classe... comunque su IE e Nav funzia senza problemi
    -l'ID del div è univoco, non ce ne sono altri
    -document.write viene in effetti usato durante la creazione della pagina: in quel momento viene creato il contenuto del div
    -la sintassi per definire le proprietà e sicuramente corretta come me l'hai indicata tu, ora la applico, ma nello script che ho trovato già pronto, per IE era
    dek.style.visibility="visible"
    mentre per Nav era
    document.dek.visibility="visible"

    domanda: la sintassi che mi hai indicato è anche cross-browser?

    ringrazio per la pazienza e la competenza del forum che sto sfruttando a man bassa per migliorare lentamente le mie conoscenze :-)
    ciao
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    scusami, ho detto una sciocchezza sul fatto del document.write: in effetti è in posizione sbagliata se è vero che deve essere usato solo in creazione della pagina...
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    I tutorial di HTML.it sono in genere fatti bene. A volte un po' datati. Io ho iniziato ad imparare JS tramite tali tutorial, poi ho proseguito con i reference (ad esempio http://www.devguru.com/technologies/...ipt_index.html ).

    Ora passo ad unpo' di storia del Web.
    C'era una volta Mosaic (diventato poi Netscape), che implementava HTML 1.
    Poi passiamo a NN3 e 4 che implementavano HTML2 e JS 1.3 e 1.4: questi standard sono durati diversi anni, fino a che non e` arrivto sulla piazza IE, che ha sconvolto gli standard. Cosi` a quell'epoca esistevano due standard (scusa il bisticcio di parole), ed i webmaster si sono adattati a scrivere codice per "i due browser maggiori".

    Infine e` arrivato il W3C che ha messo un po' di ordine. Ha sfornato HTML4 e XHTML; ha dato uno standard al DOM (document object module), ha dato uno standard agli script (ECMAscript o le nuove versioni di JS); ha separato contenuto da presentazione con i CSS.

    La storia di cui sopra non segue esattamente l'ordine cronologico delle uscite ufficiali, ma l'ordine recepito dal webmaster (non necessariamente coincidono).

    Ora c'e` ancora qualcuno che introduce estensioni, ma viene seguito molto meno di una volta: non esiste piu` un monopolio di fatto, come era al tempo della "guerra dei browser" (almeno e` un auspicio).

    Quindi devi scegliere se seguire gli standard moderni, oppure la compatibilita` all'indietro con NN4 e IE5.0. E` anche possibile prgrammare cross-browser, ma con grosse limitazioni.
    In particolare document.getElementById funziona da N6 e da IE5.5 (quindi non con NN4 e con IE5.0, che seguono ancora il document.layer e document.all rispettivamente).
    .innerHTML puo` essere sostituito da .innerText per IE5.0, mentre per NN4 c'e` la sintassi da te proposta (io non la ho mai provata).

    Certo che ora NN4 ha dei validi sostituti per quasi tutte le piattaforme e processori;
    IE5.0 puo` essere rimpiazzato da 5.5;
    IE5.2 (Mac) puo` essere rimpiazzato da Safari o altri browser, ma solo in macchine un po' moderne (e` un po' piu` pesante computazionalmente).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    leggerò i tutorial di HTML.it, grazie della segnalazione (confesso che so che esistevano ma non ho mai avuto la pazienza di cercarli e perdo forse più tempo a rompere le scatole nei vari forum per arrivare a soluzioni puntuali ai singoli problemi invece che farmi una cultura più completa... buon consiglio, grazie)

    considerando la velocità di evoluzione dei sw, browser compresi, direi che posso fare a meno di guardare alla compatibilità con NN4 e IE5 anche se lo usano ancora in tanti... però sarei contento di riuscire a sviluppare crossbrowser con le ultime versioni, ammesso che sia possibile...

    il sistema di modifica degli attributi CSS che mi hai indicato funziona su Moz, grazie.
    il mio prossimo problema è come intercettare la posizione del mouse nella finestra... ci provo da solo ed eventualmente ti sfrutto ancora :-)
    ciao
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    No, per quello non so aiutarti: non esiste metodo crossbrowser.
    Pero` nel forum qualcuno lo ha proposto, non troppo tempo fa: usa la ricerca (bottone in alto a dx).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    thanks ciao
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.