Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955

    connessione instabile e volume del telefono basso

    ciao a tutti,
    l'adsl di libero mi ha sempre dato problemi di connessione.

    uso un dlink dsl-300t su linux;
    l'impianto dovrebbe essere in parallelo.

    l'unica presa effettivamente usata è quella principale, cui sono collegati il telefono e il modem tramite uno splitter.

    i problemi:
    -> quando è inserito lo splitter (cioè sempre) il telefono si sente piano
    -> in generale la connessione è instabile. basta che il filo si muovi poco affinché la linea adsl si disconnetta.
    -> la riconnessione è difficile.

    qualche consiglio?
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  2. #2
    allora per il volume basso del telefono diciamo che è normale per via dello splitter, questo è il meno.
    per le disconnessioni potrebbe essere il doppino all'interno rotto... bisognerebbe fare un check della linea...
    a mio parere devi cambiare il doppino e rifare le giunzioni fra le prese e lo splitter.
    come stai a rumore e attenuazione?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955
    ma un verifica sui cavi è competenza di libero, oppure telecom (non sono in ull) o, peggio, se ne possono fregare tutti e due?

    ecco il valori che rivela il modem:
    Modem Status
    Connection Status Connected
    Upstream Rate (Kbps) 320
    Downstream Rate (Kbps) 1504
    US Margin 15
    DS Margin 19
    Modulation MMODE
    LOS Errors 0
    DS Line Attenuation 46
    US Line Attenuation 63
    Path Mode Interleaved
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    111
    I margini di rumore sono bassi e l'attenuazione è oltremodo alta: hai sicuramente un problema di cavo

    Già che ci sei cambia anche il tipo di modulazione da Multimode (MMODE) a G.dmt

    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955
    ok, il mmode lo cambio alla prossima disconnessione.

    ma per i cavi che bisogna fare? chiamare i tecnici di libero chiedendo di aggiustare i fili? e si paga o sono loro le spese?
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  6. #6
    Originariamente inviato da Rommel
    ok, il mmode lo cambio alla prossima disconnessione.

    ma per i cavi che bisogna fare? chiamare i tecnici di libero chiedendo di aggiustare i fili? e si paga o sono loro le spese?
    il cavo è di competenza telecom fino alla prima presa, dopo è competenza tua.
    comunque ti conviene fare da te

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955
    infatti l'unica presa utilizzata è la principale a cui sono collegati il modem e il telefono.

    ma in pratica, in cosa consiste l'aggiornamento dei fili? bisogna trapanare i muri oppure semplcemente aprire la presa?
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  8. #8
    hai il doppino sotto malta?
    allora diventa complicata la faccenda, di solito è sotto il battiscopa.
    se sei in un appartamento bisogna cambiare il cavo fino al vano scale, se sei in una villa fino alla chiostrina esterna.
    hai la fonia con telecom?
    se si allora chiami telecom e gli dici che il cavo è guasto
    se hai tutto con libero segnala a libero che lo segnalerà a telecom.
    per cambiare i cavi sottomalta non serve trapanare i muri, si utlizza un olio speciale per farli passare ma è un lavoro non troppo facile

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955
    non so precisamente sotto cosa stia il doppino, comunque è sicuramente nel muro.

    dato che ho la fonia con telecom, ma l'adsl con libero dovrei chiamare telecom.
    ma...le spese chi le paga? loro?
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  10. #10
    Originariamente inviato da Rommel
    non so precisamente sotto cosa stia il doppino, comunque è sicuramente nel muro.

    dato che ho la fonia con telecom, ma l'adsl con libero dovrei chiamare telecom.
    ma...le spese chi le paga? loro?
    ovviamente l'intervento di telecom è gratuito, tu paghi 12€ al mese di canone fonia e lì è compresa anche la manutenzione del doppino.
    chiami telecom e gli dici chehai il doppino rotto da prima della presa, che mandino un tecnico

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.