Bè, in linea di massima con css ottieni una struttura coerente con il proprio significato e non la sporchi con codice o elementi inutili o privi di significato se posti al suo interno.
Se un'immagine fa parte del contenuto, allora è giusto inserirla tramite <img /> (<object>, in xhtml 2), ma se è solo ai fini grafici, allora non ha senso inserirla, e quindi va gestita tramite colui che gestisce tutta la grafica, ovvero css.
Tutto questo per questioni di ordine e per non confondere i compiti.
Ai fini dell'accessibilità, bè, già il fatto di inserire rumore inutile può inficiare la comprensione della pagina, rendendola quindi inaccessibile. Dal punto di vista tecnico, se un dispositivo non ha (o ha disabilitato) javascript, allora l'evento si perde e non viene visualizzato.
Ora, parlando della vita vera, se è solo un rollover grafico, questo ultimo punto viene meno (grave sarebbe se invece stampi del contenuto indispensabile tramite js), anche se permane il disordine di compiti e struttura nel markup.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Per l'accessibilità probabilmente nessuna se fatta bene.
A parte che puoi mettere un menù a rollover anche in una lista non ordinata come quella del tuo esempio.
Non capisco perché vuoi usare il javascript per realizzare ciò che si può tranquillamente fare con i fogli di stile, ma questo è un altro discorso.
Ricordo a Piero, che l'elemento object è presente nel codice da html 4.0, il fatto che IE non lo supporti per intero è un altro paio di maniche![]()
Le regole dell'accessibilita` (sia le WCAG 1.0 che le 22 regole della legge Stanca) richiedono che la pagina mantenga TUTTE le sue funzionalita` anche se il browser non interpreta i JS.Originariamente inviato da Marcolino's
Per l'accessibilità probabilmente nessuna se fatta bene.
Quindi: per le regole di accessibilita` non puoi usare una funzionalita` fatta SOLO con JS.
Nota che le stesse regole richiedono che la pagina sia funzionale anche se i CSS sono disabilitati,
La differenza fondamentale e` che con i CSS e` piu` facile che se non sono interpretati la pagina funzioni comunque (di solito in tal caso i menu sono aperti), mentre un menu in JS di solito rimane chiuso se il JS non funziona.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Ah, senza dubbio, ma il mio commento si riferiva al fatto che probabilmente in xhtml 2 sparirà il tag img e verrà fagocitato da object: lo stanno potenziando di brutto!Originariamente inviato da Marcolino's
Ricordo a Piero, che l'elemento object è presente nel codice da html 4.0, il fatto che IE non lo supporti per intero è un altro paio di maniche![]()
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
La trovo una considerazione giustissima, ma forse in questo caso si potrebbe sorvolare. Quell'effetto - se non caricato - non inficierebbe o renderebbe inusabile il contenuto.Originariamente inviato da Mich_
Le regole dell'accessibilita` (sia le WCAG 1.0 che le 22 regole della legge Stanca) richiedono che la pagina mantenga TUTTE le sue funzionalita` anche se il browser non interpreta i JS.
Quindi: per le regole di accessibilita` non puoi usare una funzionalita` fatta SOLO con JS.
Forse, e sottolineo forse, in questi casi si può chiudere un occhio. Bè, se si può fare con i css allora non ci sono scuse, ma nel caso essi non riescano a sopperire (ma mi sa che allora sarebbero cose fatte forse non troppo bene o non troppo ponderate) allora non credo che un effettino di contorno infici l'accessibilità al contenuto.
Dico cazvolate? Buona giornata a tutti.![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Grazie mi avete chiarito le idee
La mia era solo una semplice curiosità, oramai i miei menu sono tutti in css (pure l'ultimo grazie e piero)