Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    605

    [Java] Impostare progetto web

    Ciao a tutti, scusate l'oggetto un pò generico del pos...
    Ma non sapevo cme dire altrimenti..
    Sto inizianod a vedermi un pò Java, jsp servlet e java bean.
    Per esercizio ho fatto un a jsp:

    codice:
    <html>
    <head>
    <title>jsp1</title>
    </head>
    <body bgcolor="#ffffff">
    <h1>JBuilder Generated JSP</h1>
    <form method="post" action="GestioneLoginUtente">
    
    
      Username:
    <input type="text" name="user">
    
    
    
    
      Passw:
    <input type="text" name="password">
    
    
    
    
     
    
    <input type="submit" name="Submit" value="Submit">
    <input type="reset" value="Reset">
    
    
    </form>
    </body>
    </html>

    che mi punta a questa servlet:


    codice:
    
    import javax.servlet.*;
    import javax.servlet.http.*;
    import java.io.*;
    import java.util.*;
    
    public class GestioneLoginUtente extends HttpServlet {
        
        public void init(){
        }
        
        protected void processRequest(HttpServletRequest request, HttpServletResponse response) throws ServletException, IOException {
    
            String user = request.getParameter("user");
            String pwd = request.getParameter("password");
            String errore = null;
            int password = 0;
        
            try {
                password = Integer.parseInt(pwd);
            } catch (NumberFormatException ex) {
        
                errore = "Hai avuto questo errore: " + ex.toString() +
                         ">>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>" + ex.getMessage();
        }
    
    
        UserData login = new UserData();
    
        login.setUser(user);
        login.setPassword(password);
              PrintWriter out = response.getWriter();
              out.println("<html>");
              out.println("<head><title>Login</title></head>");
              out.println("<body bgcolor=\"#FFFFFF\">");
              if (errore != null) out.println(errore);
    
              out.println("
    
    Il been UserData è stato settato e il suo valore è User:");
              out.println(login.getUser());
              out.println("
     Password:");
              out.println(login.getPassword());
              out.println("</body>");
              out.println("</html>");
            out.close();
    //  getServletContext().getRequestDispatcher("/index.jsp").forward(request, response);
    }
    
    protected void doGet(HttpServletRequest request, HttpServletResponse response)
    throws ServletException, IOException {
    processRequest(request, response);
    }
    
    
    protected void doPost(HttpServletRequest request, HttpServletResponse response)
    throws ServletException, IOException {
    processRequest(request, response);
    }
    
    
    public void destroy() {
    }
    
    }

    ora in questa servlet mi setto un java bean (che non incollo...).
    La mia domanda è.... volendo ora fare una connesisone al database come impostare il resto del progetto.
    Cioè di solito e in pratica come funziona la cosa...?
    sempre nella servlet mi apro la connessione e mi faccio la select o la servlet deve istanziare o estendere altre classi come quella che si occupa appunto della connessione e quella che fa la select al db?
    Voi come fareste..?
    Scusate ma mi sto un pò impicciando su come posso continuare...
    Grazie e buona serata
    Giuseppe

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    605
    up

  3. #3
    Di solito si crea una componente separata che ha come unico compito quello di interagire con il database.
    In pratica una semplice classe la cui unica resposabilità è quella di connettersi al database, effettuare una query e disconnettersi.

    Ad esempio, se hai una rubrica telefonica, la classe definita avrà metodi del tipo getNomi(), getCognomi(), getNumeri(), ecc... che restituiscono dei resultset o delle linkedlist (ovviamente avrà anche i metodi connetti() e disconnetti() ).

    In questo modo potrai sempre utilizzare la classe per accedere al database, qualunque sia il suo formato e la sua struttura. Se un domani dovessi decidere di cambiare la struttura del database dovrai unicamente preoccuparti di modificare questa componente, lasciando inalterato il resto del progetto (vedi information hiding...).

    Spero di essere stato chiaro.
    http://www.compilatori.com

    chi indovina di cosa
    parla questo sito???

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    605
    grazie mille... escusa di aver risposto in ritardo.
    credo di essermi un pò più chiarito la situazione....
    solo che ciò tanta confusione...
    (ad esempio non idea di cosa sia un linkedlist , ma immagino qualcosa di simile al resultset)
    forse proprio perchè non tutti i concetti mi son chiari, ci provo magari riposto... se continua la confusione..
    grazie ancora e bona serata
    Giuseppe

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.